Sociale: Fondo Sostegno Affitti
NEWS: Bando FSA 2022 scadenza 08.11.2022
Descrizione
La Giunta Regionale del Veneto con propria deliberazione n. 1005 del 09.08.2022 ha individuato i criteri in base ai quali la Regione provvederà a ripartire tra i Comuni il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione di cui all’art. 11, L. 431/98, per l’anno 2022. L'accesso al contributo è previsto attraverso un apposito bando.
Come previsto dalla D.G.R. n. 1005/2022, le domande FSA2022 validamente presentate, anche se non idonee al contributo FSA, partecipano automaticamente alla concessione del contributo FSA-Covid4.
Dove Rivolgersi
Interventi Sociali
Municipio Viale Rimembranze, 1
30035 - Mirano (VE)
Addetti
sig.ra Masiero Rossella
+39 041 5798368 rossella.masiero@comune.mirano.ve.it
Per quanto non espressamente indicato/specificato nella presente pagina, si fa riferimento a quanto previsto nel Bando FSA 2022 pubblicato all'Albo pretorio Comunale Online e disponibile nella sezione Modulistica di questa pagina e alla D.G.R. n. 1005/2022.
Requisiti del richiedente e motivi di esclusione
FONDO AFFITTI ANNO 2022 (affitti 2021)
Può partecipare al bando e ha diritto a richiedere il contributo per il proprio nucleo familiare il conduttore (locatario, erede, assegnatario dell’alloggio per sentenza di separazione) che, alla data di presentazione della domanda:
A. Sia residente nel Comune di Mirano;
B. Occupo o abbia occupato, nell'anno 2021, l’alloggio a titolo di residenza principale o esclusiva, per effetto di contratto di locazione regolarmente registrato;
C. Presenti una attestazione ISEE ordinaria in corso di validità non superiore a 20.000,00;
D. I canoni siano relativi ad alloggi di categoria catastale A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e A/11;
E. Se il richiedente è cittadino extracomunitario, il possesso di: permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; Carta Blu UE; permesso di soggiorno in corso di validità oppure istanza di rinnovo entro i termini prescritti e non ricorrano le condizioni previste dall’art. 5 commi 5, 5-bis e 5-ter del d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286 e successive modifiche e integrazioni.
F. Se cittadino non italiano (comunitario o extracomunitario), non essere destinatario di provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
G. Non aver riportato una o più condanne per delitti non colposi puniti, con sentenza passata in giudicato come previsto dalla L.R. n. 16/2018.
Sono esclusi i nuclei familiari:
A. Titolari, al momento della domanda, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione:
a) su alloggi o parti di essi, ovunque ubicati, la cui somma dei valori catastali ai fini Irpef rapportati alle rispettive quote di possesso sia superiore a € 27.239,16;
oppure
b) su almeno un alloggio la cui quota di possesso complessiva, ottenuta sommando le singole quote di possesso dei componenti del nucleo familiare, sia pari o superiore al 50%.
In entrambi i casi sono esclusi dal computo gli alloggi di proprietà che, per disposizione dell’autorità giudiziaria, sono dati in godimento al coniuge separato o nel caso in cui l’usufrutto o il diritto di abitazione sono assegnati al genitore superstite;
B. Qualora il contratto di locazione sia stato stipulato tra parenti e affini entro il secondo grado;
C. Il cui canone annuo incida sull’ISEfsa in misura inferiore al 16% e l’ISEEfsa sia superiore a 10.000,00;
D. Il cui canone annuo incida sull’ISEfsa in misura superiore al 70% fatta eccezione per i casi in carico ai Servizi Sociali del Comune valutati bisognosi;
E. Il cui canone annuo superi il 200% del valore dell’affitto medio ricavato dalle domande, idonee per situazione economica, presentate nel Comune (vedi Bando punto 5.C);
F. Qualora l’alloggio abbia una superfice netta che superi del 200% la superfice ammessa (vedi Bando punto 5.D);
G. Assegnatari, sia al momento della domanda che nell’anno 2021, di alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’Ater, del Comune o di altri Enti in l'assegnazione c/o il cui canone è determinato in funzione del reddito della situazione economica familiare;
H. Il cui canone sostenibile sia superiore al canone integrato (vedi Bando punto 5.A);
Modalità di richiesta del cittadino
FONDO AFFITTI ANNO 2022
Le domande potranno essere presentate fino al 08/11/2022.
Le stesse potranno essere presentate, con le sottoindicate modalità, previa prenotazione telefonica, presso gli uffici in seguito elencati. Gli stessi uffici potranno, in dipendenza delle prescrizioni o raccomandazioni della Regione, raccogliere i dati delle domande tramite intervista telefonica e raccogliere foto o copia del documento di identità tramite email o altro idoneo strumento di comunicazione.
Modalità di presentazione delle domande:
a) il richiedente può presentare autonomamente la domanda, tramite smartphone, tablet o personal computer, accedendo all’indirizzo https://veneto.welfaregov.it/landing_pages/fsa22/index.html , fino al 08/11/2022, seguendo le istruzioni ivi riportate. Per supporto, tassativamente per questioni non trattate nella documentazione presente sul sito, rivolgersi al Servizio Interventi Sociali chiamando i nn. 041-5798364/352 o inviando una mail al seguente indirizzo: interventi.sociali@comune.mirano.ve.it .
b) consegna a mano della domanda, debitamente sottoscritta dal richiedente e accompagnata da fotocopia di documento di identità in corso di validità, allo Sportello Sociale, previo appuntamento telefonando ai nn. 041-5798364-352 o al Multi Sportello, senza appuntamento, negli orari di apertura al pubblico lunedì 8.30 – 13.00, martedì 15.00 – 17.00, mercoledì 8.30 – 13.00, giovedì 15.00 – 17.00, venerdì 8.30 – 13.00.
c) spedizione della domanda, debitamente sottoscritta dal richiedente e accompagnata da fotocopia di documento di identità in corso di validità, al seguente indirizzo: Comune di Mirano Piazza Martiri n. 1, 30035 Mirano, anche a mezzo fax al n. 041-5798329 o per via telematica all’indirizzo e-mail comune.mirano.ve@pecveneto.it ai sensi dell’articolo 38 del DPR n. 445/2000 (anche da e-mail ordinarie);
d) compilazione assistita presso lo Sportello Sociale, Viale Rimembranze n. 1 Mirano, previo appuntamento telefonico ai nn. 041-5798364/352 (fino ad esaurimento degli appuntamenti disponibili).
L’Amministrazione non prenderà in considerazione le domande spedite dopo la scadenza del bando, fa fede la data del timbro postale, e quelle non pervenute entro il secondo giorno successivo alla scadenza anche se spedite entro la scadenza stessa.
In caso di soggetto incapace, tutelato o con impedimento temporaneo alla sottoscrizione la domanda può essere presentata nei modi previsti dagli artt. 4 e 5 del DPR 445 del 28 dicembre 2000.
Documentazione
In caso di compilazione assistita da parte degli operatori del Servizio Interventi Sociali il richiedente, per evitare errori e le conseguenti sanzioni civili e penali, dovrà munirsi della seguente documentazione:
- copia documento d’identità;
- copia DSU e Attestazione ISEE presentata nell’anno 2022 e in corso di validità da cui risulti un ISEE non superiore a € 20.000,00;
- contratto/i di locazione registrato/i;
- documentazione da cui risulti l’effettiva superficie dell’alloggio (es. contratto di locazione o TARI) e la categoria catastale dell’alloggio stesso;
- bollettini dei canoni di locazione, spese di riscaldamento o condominiali (se comprendono il costo di tale servizio) corrisposti per l’anno 2021;
- 730/2021 (redditi 2020) o Mod. Unico 2021 (redditi 2020) per eventuale detrazione IRPEF per l’affitto;
- se il richiedente è extracomunitario, permesso, carta di soggiorno oppure istanza di rinnovo, entro i termini prescritti, di titolo di soggiorno scaduto;
- coordinate IBAN per l’eventuale accredito del contributo.
Al fine di agevolare le operazioni di compilazione della domanda si consiglia di prendere visione del modulo di domanda presente nella sezione "Modulistica".
Se la domanda viene inviata tramite servizio postale o e-mail va allegato il documento d'identità di chi la sottoscrive.
Iter
1. Presentazione della domanda su apposito modulo al Comune di Mirano;
2. istruttoria del Comune per la verifica dei requisiti;
3. trasmissione dati alla Regione Veneto;
4. comunicazione all'interessato dell'esito dell'istruttoria;
5. erogazione del contributo, subordinatamente al ricevimento dal parte del Comune dei fondi regionali, nel limite della dotazione assegnata
Tempi
Il bando per la richiesta di contributi per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione ha durata variabile a seguito delle comunicazioni regionali in materia.
Il Bando FSA 2022 è aperto fino al 08.11.2022
Note
L’eventuale contributo per il canone d’affitto FSA 2022 e per il beneficio FSA-Covid4 sarà liquidato ai beneficiari in unica soluzione e in seguito dell'erogazione al Comune del finanziamento regionale. Il bando stabilisce l'ammontare del contributo stimato secondo i criteri definiti dalla Regione Veneto - si veda a tale proposito il Bando FSA 2022 allegato.
L’Amministrazione Comunale procederà a controlli delle autocertificazione presentate, come previsto dal bando.
Normativa di riferimento
Legge n. 431/98 art. 11
Delibera di Giunta Regionale n. 1005/2022
BANDO FSA 2022
Determinazione Dirigenziale n. 789/2022
D.P.C.M. 159/2013 (ISEE)
Modulistica
Nel periodo di apertura del bando il modulo di domanda potrà essere ritirato presso i seguenti uffici:
* Sportello Sociale
* Multisportello Mirano
Scaricabile da questa sezione:
Bando_FSA_2022
domanda_fsa_22
avviso bando FSA 2022
Reclami, ricorsi ed opposizioni
In conformità a quanto disposto dall’art. 3, comma 4 della L. 241/90 verso il provvedimento di non concessione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Venezia nel termine di 60 giorni dal ricevimento della comunicazione (Legge 06.12.1971 n. 1034 e successive modificazioni), ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 gg. dal ricevimento della comunicazione (D.P.R. 24.11.1971, n. 1199).
Responsabile del Procedimento: dott.ssa Federica Torresan
tel: 0415798338 - email: interventi.sociali@comune.mirano.ve.it