Censimento

Ultima modifica 19 ottobre 2022

Censimento permanente della popolazione

Aggiornamento del 3 ottobre 2022:

A ottobre 2022 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. 

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Per il Comune di Mirano partecipano al Censimento 354 famiglie, campionate da Istat.

In queste settimane le famiglie stanno ricevendo una lettera da Istat, che fornisce loro le credenziali per accedere al portale Istat dedicato al questionario di censimento e rispondere in piena autonomia ai quesiti. Le famiglie potranno rispondere via web dal 3 ottobre al 12 dicembre 2022, seguendo le indicazioni che trovano nella lettera e accedendo al portale https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/compilazione-online .

Qualora una famiglia non potesse o non desiderasse rispondere al questionario tramite questo canale, nel periodo dal 7 novembre al 22 dicembre due rilevatori nominati dal Comune contatteranno le famiglie che non risultano aver risposto via web di persona, lasciando un avviso, o telefonicamente,  per effettuare le interviste a domicilio o presso il Comune.

L'Ufficio Comunale di Censimento è a disposizione per fornire tutte le informazioni e i nominativi dei rilevatori incaricati delle interviste e, in caso di bisogno, per rigenerare il PIN necessario per rispondere via web al questionario:

Servizi al Cittadino e Multisportello
Via Bastia Fuori 54
Tel. +39 041 5798416, +39 041 5798412, +39 041 5798401
E-mail sportello.unico@comune.mirano.ve.it

 

Pubblichiamo qui un dépliant informativo disponibile anche in lingua straniera:

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ISTAT: https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni

 


Si riportano di seguito i link dedicati di Istat per la diffusione dei dati censuari, che permettono di consultare dati non solo demografici variamente aggregati ma anche relativi ad aspetti culturali in senso ampio. E' possibile visualizzare dati a livello nazionale, regionale, comunale. Ad oggi Istat ha pubblicato le risultanze elaborate in seguito alle due edizioni del Censimento Permanente della Popolazione del 2018 e 2019; l'edizione del 2020 è stata sospesa per la situazione di emergenza sanitaria.
I siti sono liberamente consultabili e raggiungibili ai seguenti indirizzi:

http://esploradati.censimentopopolazione.istat.it (link esterno)

http://dati-censimentipermanenti.istat.it/ (link esterno)

http://gis.censimentopopolazione.istat.it (link esterno)