Area demografica: Iscrizione anagrafica di cittadino senza fissa dimora
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2021, 18:25
La normativa anagrafica si basa sul principio fondamentale della dimora abituale, ma questo principio non può trovare applicazione per chi una dimora abituale non l'ha; per questo motivo il legislatore, per l'iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora, è ricorso al principio del domicilio.
La persona che non ha fissa dimora e pertanto non può indicare, al momento della richiesta di iscrizione in anagrafe, un luogo di dimora abituale presso il quale sia accertabile la propria presenza, deve fornire gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l'effettiva sussistenza del domicilio. In mancanza di domicilio, si considera residente nel comune di nascita. La persona deve comunque essere reperibile.
Il Comune di Mirano procede all’iscrizione in Via della Fantasia (deliberazione della Giunta Comunale 10.02.2000, n. 51).
Dove rivolgersi
Servizi al Cittadino e Multisportello
Sede municipale Via Bastia Fuori, 54/56
30035 - Mirano (VE)
Requisiti
• Avere un collegamento con il territorio del Comune di Mirano
• Non essere in grado di stabilire la propria dimora abituale presso un indirizzo (attenzione, se si è ospitati stabilmente da altre persone, non sarà possibile iscriversi tra i senza fissa dimora)
• Poter indicare un domicilio nel Comune
• Essere reperibile
• Avere l’atto di nascita iscritto presso il Comune di Mirano, quando non vi siano altri Comuni italiani con i quali la persona abbia collegamento o presso i quali abbia un domicilio.
Come fare la richiesta
La richiesta si presenta compilando il modello disponibile sul sito internet comunale e seguendo le indicazioni presenti sul modello. Allegare:
• documento di identità
• permesso di soggiorno valido per cittadini stranieri
• documentazione che attesti la regolarità del soggiorno per cittadini dell’Unione Europea
Costi
Nessun costo.
Tempi
L’Anagrafe provvede all’iscrizione entro 2 giorni dalla richiesta, iscrive il cittadino nel Registro Nazionale dei Senza Fissa Dimora, ed entro 45 giorni effettua gli accertamenti sulle dichiarazioni rese dal cittadino. In caso di mancanza dei requisiti viene data comunicazione al cittadino, che ha 10 giorni di tempo per dare riscontro. Decorsi i 45 giorni senza che vi siano ulteriori comunicazioni, l’iscrizione diviene definitiva.
Normativa
- l. 24.12.1954, n. 1228
- d.P.R. 30.05.1989, n. 223
- l. 15.07.2009, n. 94
- Circ. Min. Int. 07.08.2009, n. 19
- D.G.C. 10.02.2000, n. 51
Modulistica
-
Servizi in ordine alfabetico
- Abbonamento aree di sosta regolamentate a pagamento
- Accesso alle liste elettorali
- Adozione nazionale ed internazionale
- Affido Familiare
- Affissioni
- Albo giudici popolari
- Amministratore di Sostegno
- Asilo Nido Comunale "L'Aquilone"
- Asilo Nido Interaziendale "Zanetti Meneghini"
- Assegno di maternità
- Assistenza domiciliare
- Associazionismo e attività no-profit
- Autentica di firma - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Autocertificazione
- Avviso selezione Lavori pubblica utilità
- Bonus sociale energia
- Cambio di residenza in tempo reale
- Carcerati
- Carta d'Identità Elettronica
- Carta solidale "dedicata a te"
- Censimento permanente della popolazione e abitazioni
- Centro diurno Arcobaleno
- Certificati anagrafici, di stato civile, elettorali
- Concorso rette di ricovero
- Congedi parentali
- Contrassegno parcheggio invalidi
- Contributi barriere architettoniche L. 13/89
- Contributi barriere architettoniche L.R. 16/2007
- Contributi economici comunali
- Contributi per canoni di locazione e utenze domestiche
- Contributi per l'accesso ai servizi per la prima infanzia
- Contributo regionale "Buono libri"
- Convivenza di fatto
- DAT - Disposizioni anticipate di trattamento
- Dichiarazioni di nascita
- Edilizia Convenzionata
- Fondo Sostegno Affitti
- Idoneità alloggio
- Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD)
- Inserimento lavorativo persone disabili
- Interventi regionali per famiglie fragili
- Invalidità civile - accompagnatoria
- Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
- Iscrizione allo schedario della popolazione temporanea
- Iscrizione anagrafica di cittadino senza fissa dimora
- Iscrizioni all’albo degli scrutatori di seggio
- Liste elettorali aggiunte per comunitari
- Minori stranieri non accompagnati
- Oggetti rinvenuti nel territorio comunale
- Osservatorio provinciale sull'immigrazione
- Passaporto
- Pasti a domicilio
- Permesso di soggiorno
- Pianificazione: Calcolo oneri e costo costruzione
- Prendiamoci cura del patrimonio comunale
- Prestito d'onore
- Progetto Pedibus "Sicuri a scuola a piedi"
- Progetto PNRR Stazione di Posta
- Pubblicazioni di matrimonio
- Punto Inps di Mirano
- Refezione scolastica
- Ricoveri in struttura protetta
- Ricoveri minori
- Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale - cittadini extracomunitari
- Sale Comunali
- Senza fissa dimora
- Separazione o divorzio consensuale
- Servizi in ordine alfabetico
- Servizio Civile Universale
- Servizi Specialistici A. Ulss 3
- Siti utili
- Sostegni economici a favore delle famiglie in locazione
- Sostegno economico persone con handicap
- Sportello Antiviolenza Sonia
- Sportello Famiglia
- Sportello Lavoro
- Sportello Unico Edilizia
- TARI - ESONERO
- Telesoccorso
- Tessera elettorale
- Tessere agevolate trasporto
- Trasferimento della residenza all'estero
- Trasporto scolastico
- Trasporto sociale
- Trattamento sanitario obbligatorio
- Tributi: Canone unico pubblicità, pubbliche affissioni e OSAP
- Tributi: IMU
- Tributi: IRPEF
- Tributi: TARIP
- Tributi: TOSAP
- Tutela sanitaria
- UNA SCELTA IN COMUNE: Donazione Organi e Tessuti
- Unità Valutativa Multi Dimensionale (Anziani e Disabili)
- Unità Valutativa Multi Dimensionale Minori (Famiglia e minori)
- Utilizzo dei locali scolastici in orario extrascolastico
- Veneti nel mondo
- Videosorveglianza
- Violenze familiari