Salta al contenuto principale

Istruzione: Refezione scolastica

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 13:24

Dove rivolgersi:

Servizio Pubblica Istruzione

 

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA - A.S. 2025/2026

MISSION: L’Amministrazione Comunale garantisce anche per l’a.s. 2025/2026 il servizio di refezione scolastica per le scuole d’infanzia e primarie.

Dall’anno scolastico 2025/2026 sarà adottato un nuovo sistema per la definizione del costo del buono pasto relativo alla refezione scolastica all’interno delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie del Comune di Mirano, basato su un sistema di aliquote di compartecipazione da parte delle famiglie al costo totale del pasto a carico del Comune di Mirano differenziate a seconda dei livelli ISEE.

Le tariffe vengono calcolate AUTOMATICAMENTE DAL SISTEMA sulla base del valore ISEE (prestazioni agevolate rivolte a minorenni) in corso di validità disponibile sul sito INPS e relativo al nucleo familiare nel quale è inserito il bambino.

Si terrà anche conto del numero dei figli che fruiscono contemporaneamente del servizio di mensa scolastica erogato dal Comune di Mirano.

Nel caso di due figli frequentanti le scuole dell’infanzia e/o primarie e iscritti al servizio di refezione scolastica del Comune di Mirano, il secondo figlio/a avrà diritto ad una riduzione del 33% del costo pasto applicato al primo figlio/a.

Al terzo figlio/a e quelli successivi iscritti al servizio di refezione scolastica del Comune di Mirano si applica una riduzione del 66% del costo pasto applicato al primo figlio/a.

Per le riduzioni sul costo del buono pasto, si utilizzano le seguenti fasce ISEE:

Fascia

ISEE

Costo totale attualmente in vigore

(1) Aliquota di comparte-cipazione

Valore buono I figlio

Valore buono

II figlio

Valore buono

III figlio +

0

     6,43 €

0%

         -  

         -  

         -  

0-2000

     6,43 €

0%

         -  

         -  

         -  

2000-4000

     6,43 €

35%

     2,25 €

     1,51 €

     0,77 €

4000-6000

     6,43 €

41%

     2,64 €

     1,77 €

     0,90 €

6000-8000

     6,43 €

47%

     3,02 €

     2,02 €

     1,03 €

8000-10000

     6,43 €

53%

     3,41 €

     2,28 €

     1,16 €

10000-15000

     6,43 €

61%

     3,92 €

     2,63 €

     1,33 €

15000-20000

     6,43 €

69%

     4,44 €

     2,97 €

     1,51 €

20000-30000

     6,43 €

77%

     4,95 €

     3,32 €

     1,68 €

Oltre 30000

     6,43 €

85%

     5,47 €

     3,66 €

     1,86 €

Nessuna dichiarazione ISEE minore

     6,43 €

85%

     5,47 €

     3,66 €

     1,86 €

Non residenti

     6,43 €

85%

     5,47 €

     5,47 €

     5,47 €

 

ATTESTAZIONI ISEE

·         Dal 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE (DPCM n. 159 del 5 dicembre 2013);

·         Per ottenere l’esonero o la riduzione della tariffa è necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità;

·         Per ottenere l’esonero o la riduzione della tariffa non è sufficiente la presentazione della DSU, ma è necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità;

·         Non verranno acquisiti d’ufficio gli ISEE rilasciati dopo il 15 ottobre 2025;

·         Verrà considerato l’ISEE (cd. prestazioni agevolate rivolte a minorenni) del minore;

·         Ai sensi della L.R. Veneto 07.02.2018, n. 2, i cittadini extra comunitari possono presentare richiesta di riduzione buoni mensa se muniti di idoneo certificato o attestazione rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero di provenienza, al fine di evidenziare eventuali redditi e patrimoni immobiliari e mobiliari presenti nello Stato estero di provenienza relativi all’anno 2021, legalizzati dalle autorità consolari italiane e corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall’autorità consolare italiana che ne attesti la conformità all’originale, oppure presentare un’autocertificazione nel caso di convenzione tra il proprio Stato di origine e lo Stato Italiano. Le convenzioni attive sono consultabili sul sito del Dipartimento delle Finanze https://www.finanze.gov.it/it/Fiscalita-dellUnione-europea-e-internazionale/convenzioni-e-accordi/convenzioni-per-evitare-le-doppie-imposizioni/.

·         Non è possibile la concessione dell’esonero o della riduzione tariffaria in mancanza di attestazione ISEE disponibile sul sito INPS alla data del 15 ottobre 2025;

·         Per gli ISEE acquisiti dall’utente successivamente al 15 ottobre 2025 è necessario che l’utente comunichi il valore ISEE (via Pec all’indirizzo protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it ) all’ufficio che eroga la prestazione agevolata e il beneficio decorrerà dal mese successivo alla presentazione della richiesta di rideterminazione della prestazione sociale agevolata;

·         Verranno effettuati i controlli previsti dalla normativa vigente sui dati autocertificati contenuti nella dichiarazione sostitutiva unica DSU.



Per ulteriori informazioni telefonare alla ditta SERIMI che garantisce il servizio di refezione scolastica - tel. 0415600811.

IMPORTANTE:
Per usufruire del servizio mensa ci si deve iscrivere utilizzando il MODULO DI ISCRIZIONE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA. L'iscrizione deve essere fatta on line sul portale www.se-ri-mi.it dove è possibile scaricare e compilare il modulo di iscrizione, e inviarlo on line alla ditta SERIMI stessa.

MODULO RIDUZIONE BUONO PASTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE 


 

DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI O ETICO/RELIGIOSI

I moduli presenti in questa sezione consentono di richiedere al Comune e alla ditta di ristorazione scolastica le diete speciali per motivi sanitari (a cui dovrà essere allegato il certificato medico) o per motivi etico/religiosi (per le quali è sufficiente l'autodichiarazione del genitore).
La documentazione dovrà essere compilata e inoltrata via mail al Servizio Pubblica Istruzione e consegnata in copia alla scuola di frequenza dello studente.

DIETE SPECIALI PER MOTIVI ETICO/RELIGIOSI (14 K)

DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI (14 K)


 

COME OTTENERE LA DICHIARAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE PER IL COSTO PASTO DELLA REFEZIONE SCOLASTICA 

La ditta SERIMI di Mira rilascia l'attestazione del costo pasto della refezione scolastica usufruita dal/i vostro/i figlio/i .

Sul sito web di SERIMI saranno presenti le informazioni per ottenere la “Dichiarazione spese sostenute per il pagamento del servizio refezione ai fini della detrazione dalle imposte sui redditi ex art 15 comma 1 lettera e bis dpr 917/86”.

Alla sezione "PAGAMENTI" del portale genitori sarà possibile scaricare la "DICHIARAZIONE SPESE SOSTENUTE" per il pagamento del servizio ai fini della detrazione dalle imposte sui redditi.
Prima della stampa del documento si consiglia di verificare alla sezione "ANAGRAFICHE" che il Codice Fiscale dell'alunno sia corretto. Nel caso non fosse presente, è necessario procedere all'inserimento.
La dichiarazione sarà intestata al pagante inserito in anagrafica.

Per ulteriori chiarimenti telefonare alla ditta SERIMI - tel. +390415600811


 

ELABORAZIONE CALORICA DEI MENU SCOLASTICI

Il Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Mirano è sempre sensibile alle richieste dell’utenza impegnandosi alla divulgazione di interessanti aspetti del menù al fine di informare le famiglie e il personale docente sul fabbisogno nutrizionale destinato ai bambini che usufruiscono del servizio di refezione scolastica. Il lavoro elaborato riporta la media calorica settimanale indicando le calorie totali, le percentuali di proteine, lipidi (grassi) e dei carboidrati effettivamente forniti nel momento del pranzo a scuola.

Elaborazione calorica del menu scolastico Infanzia (738 K)

Elaborazione calorica del menu scolastico Primaria (753 K)

Merenda del mattino e merenda del pomeriggio: alcuni consigli


 

MENU SCOLASTICI

In allegato i menu scolastici vigenti, suddivisi per Scuole d'Infanzia e Scuole Primarie

Menù scuole INFANZIA MAGGIO-GIUGNO  

Menù scuole PRIMARIE MAGGIO-GIUGNO 

CARTA DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA