Festival dell’Acqua: programma del 14 e 15 ottobre
Il Festival dell'Acqua si conclude sabato 14 e domenica 15 ottobre.
Ecco il programma della terza settimana - seconda parte.
SABATO 14 OTTOBRE
Ore 10.30 - 12.30 Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
CONVEGNO - NAVIGABILITÀ E TURISMO FLUVIALE: IL CANALE TAGLIO E IL NAVIGLIO DEL BRENTA
Relatori: Francesco Vallerani e Alberto Gregio
Tavola rotonda con:
Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto e Assessore a Affari legali - Lavori pubblici -Infrastrutture - Trasporti
Francesca Scatto, Consigliere Regionale Veneto e Presidente della VI Commissione per le politiche per l'istruzione, la formazione ed il lavoro, politiche per la ricerca, politiche per la cultura, il turismo e lo sport
Massimo Calzavara, Consigliere Delegato Ambiente Città metropolitana di Venezia
Marco Dori, Sindaco di Mira e Presidente della Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta
Andrea Martellato, Presidente Organizzazione di Gestione della Destinazione “Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo”
Modera l’incontro: Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino
Conclude: Tiziano Baggio, Sindaco di Mirano
SABATO 14 OTTOBRE
Ore dalle 10.00 alle 18.30 - Piazzetta Barche
VISITE GUIDATE E PERFORMANCE DI ARTI SCENICHE
Programma (allegato sotto il pieghevole informativo)
- ore 10.00 / Mulini di Sotto
I Mulini di Sotto tra storia e memoria
Un breve racconto sul luogo, la sua storia e l’importanza del sito nel complesso degli opifici dell’epoca.
- dalle 10.30 alle 12.30 - dalle 15.00 alle 17.00 / Mulini di Sotto
Tra archeologie fluviali ed acque
Attraversamento / passeggiata all’interno dei Mulini di Sotto ed alle chiuse con uscita sull’argine del Muson fino a Via Bastia Fuori. Durante la visita verranno azionate le chiuse per far defluire l’acqua del Muson nel Bacino de Le Barche.
(partenze ogni 15 minuti circa, dal cancello dei Molini di Sotto – ingresso libero).
- dalle 15.00 alle 17.00 / Villa Lando Perale
Da Mulino a Mulino
Camminata e visita guidata a Villa Lando Perale, Mulini di Sotto, chiuse e argine del Muson, Villa XXV Aprile, Villa Belvedere e Mulini di Sopra.
Si visiteranno il parco di Villa Lando e a seguire: l’interno del Molino di Sotto, si camminerà lungo l’argine del Muson attraversando Villa XXV Aprile, Villa Belvedere per concludere ai Molini di Sopra con un breve incontro all’interno dello Studio F&M Ingegneria.
(ritrovo di fronte all’ingresso di Villa Lando Perale - si consiglia la prenotazione, posti limitati – quota di partecipazione 10,00 euro )
INFO e PRENOTAZIONI: Echidna / Bel-Vedere Lab , cell. +39 371.1926476 / info@echidnacultura.it
- ore 16.00 / Ponte Villa Belvedere
Mirano Segreta: fluida
Performance visuale e sonora a cura dell’Associazione Fuoriclassico A.P.S. con Alexandra Foffano danzatrice / Laura Pizzicannella cantante
- ore 17.15 / Piazzetta Barche
Il Draaago
Spettacolo di teatro di strada liberamente tratto da “Il drago” di Evgenij Schwarz. A cura del Teatro dei Venti / regia di Stefano Tè
DOMENICA 15 OTTOBRE
Dalle ore 8.30 - Luogo di ritrovo, partenza e arrivo:
Scaltenigo - piazzale Acquedotto Veritas, via Scaltenigo 177
Visita guidata e camminata campestre
CAMMINANDO TRA ACQUE E TERRA
Evento a cura di Kardines Walking - Informazioni: Tel. 349 4602667; info@kardines.it
Lungo il fiume Lusore ed il rio Menegon, partendo dall’acquedotto di Scaltenigo
Una passeggiata adatta a tutti tra acque e terra per immergersi nel nostro patrimonio idrico e ri-scoprire l’unicità del nostro paesaggio naturale, partendo da uno dei simboli per antonomasia dell’acqua presente nel Comune di Mirano: l’acquedotto di Scaltenigo.
Ore 8.30 iscrizioni sul posto e visita all’acquedotto
Ore 9.30 inizio camminata
Partecipazione preferibilmente con pre-iscrizione tramite modulo Google https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdApPaXkITl39gGVReG3L1glCA9X2VODOHdK_4tjYruC20-3g/viewform
Per info contattare 349 4602667; mail: info@kardines.it
Contributo: Euro 5,00 (gratuito per bambini e ragazzi fino a 12 anni)
Percorso: circa 7 km (2,5 ore massimo), lungo argini e strade sterrate
(non adatto a carrozzine e passeggini)
Ristoro finale