Salta al contenuto principale

Festival dell'Acqua

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 14:51

2025 09 27 Festival acqua_banner con sponsor

 

Festival dell'acqua 2025 - 3^ edizione

27 settembre - 4 ottobre 2025

 

 

  • Guarda il video ufficiale della terza edizione del Festival: 

 

Festival acqua quadrato Convegni e approfondimenti

 Festival acqua cerchio 01Eventi culturali

Festival acqua gocciaTurismo sostenibile e paesaggio

 

  • Sabato 27 settembre 2025

Ore 17.00 Villa XXV Aprile - Via Luigi Mariutto, 1

6 Fiumi per 70 Mulini. Usi e gestione dei fiumi di risorgiva nella storia delle province di Padova, Treviso, Venezia – testi di Mauro Scroccaro e fotografie di Giorgio Bombieri

Presentazione del libro di Mauro Scroccaro. Dialoga con l’autore Carlo Casoni, Capo Ufficio Ambiente ed Impianti del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. 

Sei fiumi di risorgiva (Sile, Zero, Marzenego, Dese, Muson e Tergola) per settanta mulini, distribuiti tra le province di Padova, Treviso e Venezia. È il tema della ricerca condotta dallo studioso Mauro Scroccaro diventata un libro, grazie anche al patrocinio del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.

Lungo i sei fiumi, oggetto del libro, sono sorti nei secoli numerosi mulini: erano oltre un centinaio, oggi ne sono rimasti settanta. Una rete costruita a partire dalla fine del Cinquecento e continuata fino agli anni Sessanta del Novecento con l’avvento dell’energia elettrica che ha sostituito quella idraulica. Attorno ai mulini ruotava una vera e propria economia che rendeva bene, tanto che molti di essi finirono in mano ecclesiastica e poi di numerose famiglie patrizie veneziane. Oggi alcuni mulini sono stati restaurati come abitazioni o strutture ricettive, mentre pochi conservano l’attività molitoria, ormai priva di rilevanza industriale.

Un libro che restituisce voce e dignità a un patrimonio culturale e naturale in parte perduto

 

 

  • Sabato 27 settembre 2025

Inaugurazione il 27/9 alle ore 18.00, Villa XXV Aprile - Via Luigi Mariutto, 1

Esposizione fino al 4/10, Villa XXV Aprile - Via Luigi Mariutto, 1

Mostra “6 fiumi per 70 mulini” - Inaugurazione

6 fiumi per 70 mulini è il titolo della mostra fotografica dedicata alla straordinaria realtà dei tantissimi mulini ancora presenti e per la maggior parte risalenti ai tempi della Serenissima, che caratterizzano i 6 fiumi di risorgiva, (Tergola, Muson Vecchio, Marzenego, Dese, Zero e Sile) che attraversano la pianura tra le linee delle risorgive e la laguna di Venezia. Le foto di Giorgio Bombieri e i testi di Mauro Scroccaro permettono di conoscere una parte vitale della economia e della storia politico e sociale del nostro territorio.

Attraverso una selezione degli scatti di Giorgio Bombieri contenuti nell’omonimo testo ed esposti in maniera anticonvenzionale, si propone un viaggio visivo tra i meravigliosi paesaggi creati dal reticolo di piccoli fiumi delle province di Padova, Treviso, Venezia.

La mostra è aperta al pubblico con ingresso libero tutti i giorni dal 27 settembre al 4 ottobre dalle 16.00 alle 19.00. 

Visite guidate (minimo 5 persone) prenotando al 371 5825141

Per informazioni Urp Comune di Mirano 041 5798313

Leggi il comunicato e la locandina

 

 

  • Domenica 28 settembre 2025

Prove di canoa e rafting per tutti: ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00 Piazzale Colombo - Mirano

“Mirano a piedi…sull’Acqua”

“Mirano a piedi” è una speciale giornata dedicata agli stili di vita consapevoli e al commercio di prossimità, con protagonisti i negozianti della città, vero motore dell’economia del centro storico. All’interno del format, organizzato da Confcommercio del Miranese, è previsto l’evento “Mirano a piedi sull’Acqua”: prove gratuite di canoa e rafting, a cura dell’associazione di attività fluviali in Veneto Free Waters, presso il fiume Muson raggiungibile da Piazzale Colombo, nel pieno centro storico di Mirano.

In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

 

 

  • Domenica 28 settembre 2025

Ore 18.00 Parco di Villa Belvedere, via Belvedere 6

Ingresso dalle 17.30

“Il Terzo Elemento”

performance teatrale con i ragazzi e le ragazze del Liceo "Majorana-Corner" di Mirano

Lo spettacolo, con regia di Farmacia Zooè, nasce dal laboratorio “Il Terzo Elemento”, parte del progetto Atlante delle Rive ideato da Fabbrica del Mondo e realizzato da Jolefilm con il sostegno di CAI, Consiglio di Bacino Brenta, Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali, Veneto Agricoltura, Viveracqua.

Il Terzo Elemento è una mappatura delle acque che circondano Mirano e le sue frazioni, tra cui quella di Vetrego, che tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo è stata teatro degli scontri politici e territoriali tra Venezia e Padova.

Il Terzo Elemento è un progetto di ricerca artistica sul tema ambientale dell'importanza della risorsa idrica del nostro territorio, la sua relazione con le persone che lo abitano e la gestione delle emergenze. Ripercorre il rapporto tra l’uomo e i fiumi dal 1100 a oggi, attraversando storie di alluvioni, brigantaggio, terreni contesi, acqua che abbonda e acqua che scarseggia, e osservando come l’intervento sul territorio abbia regolamentato, migliorato o peggiorato le condizioni idriche delle nostre terre - e quindi, delle nostre vite.

Ingresso libero con prenotazione online dal 18/09 su eventbrite: https://ilterzoelemento.eventbrite.com

Lo spettacolo si svolgerà sul prato a sinistra di Villa Belvedere e avrà una durata di 50 minuti circa. Si potrà assistere stando in piedi o seduti portando con sé un telo o seggioline pieghevoli.

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà in Teatro di Villa Belvedere - via Belvedere 6, Mirano.

Leggi il comunicato e la locandina

 

 

  • Martedì 30 settembre 2025

Ore 9.00-13.00 Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

Corso di formazione “Le forme dell’Acqua”

Il corso fornirà un quadro sulle reti idriche (irrigue, potabili, idroelettriche, navigabili) presenti nel Veneto (stato, funzioni, problematiche, prospettive), allargando poi l’orizzonte al progetto Interreg WABIN Italia-Slovenia “Risorsa acqua: l’azione integrata tra ricerca, informazione e responsabilizzazione”.

A.R.G.A.V., gruppo di specializzazione del Sindacato Giornalisti del Veneto, co-organizza il corso di formazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia e l’Ordine degli Ingegneri di Venezia.

Il corso è rivolto ai professionisti e aperto alla cittadinanza.

La partecipazione al corso “Le forme dell’Acqua” è valevole per l’attribuzione di crediti formativi.

Leggi il comunicato e il programma 

 

  • Martedì 30 settembre 2025

Ore 20.15 Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

Convegno "La gestione di una risorsa per il territorio: master plan sul muson”

Organizzato da Comune di Mirano in collaborazione con Acque Risorgive Consorzio di Bonifica e ANBI Veneto.

Il convegno sarà l'occasione per illustrare ruolo, struttura e attività del Consorzio. Il Muson Vecchio sarà il filo conduttore del racconto, elemento connotante per il territorio Miranese, ne saranno valorizzati gli aspetti storici e paesaggistici, le necessità gestionali, le opportunità funzionali e fruitive, gli aspetti tecnici e legati al rischio idraulico da un lato e alle necessità irrigue e ambientali dall'altro.

Il convegno si articolerà in 4 interventi:

-           "Il Miranese tra Graticolato e Muson Vecchio - Territorio di acque e centuriazione" a cura del Prof. Mauro Varotto, Professore ordinario presso l'Università di Padova.

-          "I cambiamenti climatici e gli effetti al suolo" a cura del Prof. Alberto Montanari, prof. ordinario presso l'Università di Bologna.

-          “L'adattamento tra interventi possibili e impossibili" a cura del Prof. Marco Mancini, Professore ordinario presso il Politecnico di Milano.

-          "Il Masterplan del Muson Vecchio - gli interventi possibili" a cura Carlo Bendoricchio, Direttore Generale Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.

Presenta e coordina i lavori il giornalista Enrico Scotton.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

 

  • Mercoledì 1 ottobre 2025

Ore 20.15 Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

Talk “Chiedimi dell’acqua”

Incontro realizzato in collaborazione con La Fabbrica del Mondo nell’ambito del progetto Atlante delle Rive.

Nicola Dell’Acqua, Commissario Nazionale per la crisi idrica, agronomo ed esperto in gestione delle emergenze risponde alle domande dei ragazzi del Liceo Majorana.

Modera l’incontro Sergio Frigo, docente di geografia e giornalista.

Ingresso libero con prenotazione consigliata  su https://nicoladellacqua.eventbrite.com 

Leggi il comunicato 

 

 

  • Giovedì 2 ottobre 2025

Ore 20.15 Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

Convegno "L’acqua nascosta: dai valori dell’irrigazione per l’ecosistema al consumo d’acqua per l’economia digitale (e non solo)”

Organizzato da Comune di Mirano in collaborazione con A.R.G.A.V., Cia, Coldiretti e Confagricoltura.

Un incontro pubblico aperto alla cittadinanza dedicato al ruolo spesso invisibile ma cruciale dell’acqua nei sistemi naturali, agricoli ed economici contemporanei. Esperti e studiosi si confronteranno sull’impatto dell’irrigazione sull’ecosistema, sul valore strategico dell’acqua nelle filiere produttive e sul crescente consumo idrico legato all’economia digitale. Interverranno Alvise Fiume (ingegnere, esperto in risorse idriche), Gianangelo Bellati (presidente Venetian Cluster), Alessandro Manzardo (professore e ricercatore Università di Padova), Carlo Casoni (Consorzio di Bonifica Acque Risorgive) e rappresentanti di due esperienze locali significative. Coordina Fabrizio Stelluto, presidente A.R.G.A.V.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi il comunicato e scarica la locandina

 

 

  • Venerdì 3 ottobre 2025

Ore 10.00 Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

Convegno “Proposte per un turismo fluviale a Mirano”

Relatori:

-          Prof. Francesco Vallerani, Professore già ordinario di Geografia nell'Università Cà Foscari di Venezia. Dal 2020 è responsabile della Cattedra Unesco Water Heritage and Sustainable Development istituita presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, per la relazione introduttiva.

-          Dott. Antonio Piccolo, Presidente del Consorzio Città d'Arte del Veneto, per la presentazione di un progetto imprenditoriale per attività turistico-fluviali nella Terra dei Tiepolo.

-          Alberto Gregio, esperto di navigazione fluviale sostenibile, per un intervento sul turismo fluviale a Mirano.

Seguirà una tavola rotonda, con operatori turistici del settore per tratteggiare le prospettive di sviluppo del turismo fluviale nelle sue varie articolazioni: itinerari ciclistici, cammini e navigazione, nel territorio veneto.

Conduce il giornalista Fabrizio Stelluto, Presidente A.R.G.A.V.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Nel pomeriggio si terrà un’esperienza di turismo fluviale sul Muson Vecchio riservato agli operatori del settore in collaborazione con Kardines e Free Waters.

 

 

  • Sabato 4 ottobre 2025

Dalle ore 10.30 alle 18.30 Piazzetta Barche, centro storico e parco di Villa Belvedere

Dei Mulini…di Sotto e di Sopra: Tra narrazioni, attraversamenti, visite guidate alle chiuse dei Molini di Sotto…di Sopra seguendo il Muson e arti sceniche in Piazzetta Barche e altri luoghi della città di Mirano.

Leggi pieghevole con il programma

·         dalle 10.30 alle 12.30 / dalle 15.00 alle 17.00 - Piazzetta Barche 

I Molini di Sotto tra storia e memoria Un breve racconto sul luogo e la sua storia.

 

Passeggiata tra archeologie ed acque

Mirano domani: attraversamento / passeggiata all’interno dei Molini di Sotto ed alle chiuse sul Muson con uscita sull’argine fino a Via Bastia Fuori.

(partenze ogni 15 minuti circa dal cancello dei Molini di Sotto – ingresso libero)

·         dalle 15.00 alle 17.00

Da Mulino a Mulino

Camminata e visita guidata dai Molini di Sotto ai Molini di Sopra attraverso le chiuse e l’argine del Muson, Villa XXV Aprile e Villa Belvedere.

(ritrovo di fronte all’ingresso dei Mulini di Sotto - posti limitati, si consiglia la prenotazione – quota di partecipazione 10,00 euro)

 

INFO & PRENOTAZIONI

Echidna / Bel-Vedere Lab: info@echidnacultura.it

 

·         ore 17.00

Piazzetta Barche - Mirano

“Per un Atlante delle rive”

Performance collettiva partecipata a cura di Farmacia Zooè

Arti sceniche, con artisti e cittadini, per la rigenerazione di un luogo d’acqua a favore della comunità.

Piazzetta Barche – Mirano

Ingresso libero

 

In caso di maltempo tutti gli eventi della giornata verranno annullati.

 

 

 

per maggiori informazioni:
Comune di Mirano
+39 041 5798313
urp@comune.mirano.ve.it

 

In collaborazione con

banner collaborazioni

Si ringraziano

banner sponsor comunicati

19-09-2025

Allegato 1.56 MB formato pdf

19-09-2025

Allegato 1.21 MB formato pdf