Presentata la nuova identità visiva per il Bosco del Parauro

Pubblicato il 20 maggio 2025 • Ambiente , Sociale

Sabato 17 maggio nel corso dell’evento “Una nuova immagine per il Bosco del Parauro”, organizzato dal Comune di Mirano, è stata presentata la nuova identità visiva realizzata dagli studenti e dalle studentesse dello IUSVE per la grande area verde.

E’ caratterizzata da un logo lineare, con un albero verde con tronco e rami a forma di asterisco affiancato al nome del bosco. L’immagine, ideata da Naike Pittana, è stata scelta tramite votazione, da alunni e alunne delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Mirano, dagli ospiti dell’Ipab Mariutto e dai cittadini stessi, tra diversi progetti realizzati con creatività e competenza dagli studenti universitari. Gli autori degli altri loghi finalisti sono Gemma Foltran e Francesca Muscherà (tema parentesi), Alberto Pizzolon ed Eleonora Costa (tema geometrico), Leonardo Zuliani (tema nuvola).

Il Bosco del Parauro nasce negli anni ‘90 su 22 ettari situati a pochi minuti a piedi dal centro di Mirano; nel 2021 si amplia con un’area aggiuntiva di 7 ettari, con prati, zone umide e nuove piante (sono stati piantumati 8.117 alberi e 1.388 arbusti), grazie ad un progetto che ha coinvolto Città Metropolitana di Venezia, Comune di Mirano e Ipab Luigi Mariutto su impulso di tanti cittadini, enti e associazioni. Il Bosco quindi vive una seconda vita e vuole rinnovarsi anche nella comunicazione.

«L’obiettivo strategico del progetto di ampliamento - spiega l’Assessora alle Politiche per l’ambiente e per la città della collaborazione e della partecipazione Elena Spolaore - è quello di migliorare la qualità della vita della città e delle comunità del territorio sia per la valenza ambientale sia attraverso azioni di innovazione e aggregazione sociale. Verranno sviluppate attività che coinvolgeranno le scuole, gli ospiti dell’Ipab Mariutto e i cittadini. Tutto ciò va fatto conoscere anche attraverso una nuova identità visiva. Per questo abbiamo coinvolto gli studenti delle IUSVE, che ringraziamo per la professionalità dimostrata, insieme ai loro docenti. Dobbiamo inoltre ringraziare i progettisti e i tecnici che si prendono cura del progetto, i responsabili degli enti coinvolti, gli uffici tecnici comunali e della Città Metropolitana e Legambiente del Miranese che segue le attività di divulgazione».

Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco Tiziano Baggio, il coordinatore dei lavori Federico Vianello, il presidente dell’Ipab Mariutto Gianangelo Favaretto, l’Assessora all’Istruzione Maria Francesca Di Raimondo, la Consigliera comunale Maria Rosa Pavanello già Sindaca di Mirano all’avvio della progettualità, il CSU Zorzetto con Fabio Zanta e il Presidente di Legambiente Miranese Pierluigi Paloscia.

La presentazione si è conclusa con visite all’area del parco guidate da Federico Vianello.

 

Per approfondire:

- Collaudato l’ampliamento del Bosco del Parauro (30.01.2023): https://www.comune.mirano.ve.it/it/news/1427474

- Ampliamento Bosco del Parauro: aperto al contributo delle associazioni (28.06.2022): https://www.comune.mirano.ve.it/it/news/1360391