Festival dell’Acqua: programma della seconda settimana
Festival dell’Acqua: programma della seconda settimana
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE
Ore 20.30 Teatro Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano
Conferenza
CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI (E RISCHI) SOCIALI (E DI GENERE) DELLA CRISI IDRICA
Relatrice: Martina Angela Caretta, Professoressa Associata di Geografia all´Università di Lund in Svezia
Modera l’incontro: Fabrizio Brancoli, Direttore de La Nuova Venezia
Ingresso libero con prenotazione dal 19/09 su: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-festival-dellacqua-conferenza-crisi-idrica-con-dottssa-caretta-687211727777
Martina Angela Caretta studia gli impatti e i rischi sociali della crisi idrica dovuta al cambiamento climatico. La ricerca di Caretta è volta a capire come le popolazioni si adattano al cambiamento climatico in caso di alluvioni o siccità e perché uomini e donne lo fanno in modo diverso. Originaria della provincia di Vicenza, Caretta ha conseguito il Dottorato in Geografia all´Università di Stoccolma ed ha poi lavorato negli Stati Uniti dove ha condotto diversi progetti di ricerca sui monti Appalachi. Ha pubblicato oltre 50 articoli scientifici ed ha guidato un gruppo di 60 scienziati internazionali nell´ultimo rapporto delle Nazioni Unite sull´adattamento al cambiamento climatico. È stata consulente per la Banca Mondiale ed UNESCO. Attualmente svolge la sua ricerca nelle Ande ecuadoriane e nel sud della Svezia. Interviene Manuel Faleschini, Amministratore Delegato di Waycap S.p.A., portando la sua testimonianza di buona pratica di contenimento dei consumi e del riuso della risorsa idrica nel processo industriale.
VENERDÌ 6 OTTOBRE
Ore 20.45 Teatro Belvedere, via Belvedere 6 – Mirano
Conferenza
VAJONT 1963 – 2023. LE ACQUE DELLA MEMORIA
Relatore: Renato Mingotti, Presidente dell’Associazione “Vajont il futuro della Memoria”
Prima il fragore dell’onda, poi il silenzio della morte, mai l’oblio della memoria. Queste le parole impresse nella targa apposta all'ingresso del cimitero monumentale delle Vittime del Vajont a Fortogna. Sessant'anni ci separano dal Vajont. Dopo anni di silenzio e oblio, dalla fine degli anni ’90 si è (ri)costituita attorno a questa vicenda una comunità mnemonica. È anche grazie a una distanza temporale dagli eventi che è stato possibile avviare processi di memorializzazione, legati soprattutto alla volontà dei superstiti di trasmettere le loro storie alle generazioni che non hanno vissuto né il tempo del Vajont, né tantomeno quello che ha preceduto questa “cesura temporale”.
Evento a cura del Cai di Mirano sezione Alberto Azzolin.
INFORMAZIONI - vajonts23mirano@gmail.com
martedì e giovedì ore 14.30 - 18.30
tel 340 5781900
INGRESSO LIBERO
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 11.00 - Glamping Canonici di San Marco, Via Accopè Fratte, 14 - Campocroce di Mirano. AVVISO: parcheggio e accesso dovranno essere da via Lusore.
LEZIONE D’ARTE E INAUGURAZIONE MOSTRA
ACQUATICA.
Parole e immagini per le forme dell’acqua. A cura di Casa delle Muse, Spazio arti
figurative “Lorenzo Lotto” e Gruppo “Tiziano Vecellio”.
Nell’incantevole cornice verde del Glamping Canonici di San Marco prende forma “Acquatica. Parole e immagini per le forme dell’acqua”, la lezione / proiezione su arte e acqua, punteggiata da brevi riferimenti filosofici e poetici scelti per associazioni intuitive e rapsodiche, a cura della professoressa di arte Maria Letizia Angelini.
In contemporanea sarà inaugurata la mostra “Acquatica” con opere realizzate dalle associazioni artistiche miranesi Casa delle Muse, Spazio arti figurative “Lorenzo Lotto” e Gruppo “Tiziano Vecellio”. Attraverso i vari linguaggi sarà evidenziata la centralità dell’acqua nella vita e nell’arte.
Coordinamento a cura della professoressa Renata Cibin.
La mostra “Acquatica” è aperta al pubblico con ingresso libero dal 7 al 14 ottobre
Per informazioni: 340 7513727