Lotta alle zanzare: comportamenti utili per prevenire la trasmissione di malattie e consegna di una confezione di pastiglie antilarvali
Pubblicato il 5 maggio 2025 • Ambiente , Avvisi e scadenze
Con l’arrivo della stagione calda riprende la lotta alle zanzare.
Sono insetti fastidiosi e molesti che possono anche rappresentare un problema sanitario in quanto alcune specie sono in grado di trasmettere virus che infettano le persone e gli animali.
Il Comune di Mirano, per tutelare la salute pubblica, ogni anno da aprile a ottobre effettua la disinfestazione di pozzetti e caditoie stradali, fossati e aree pubbliche, comprese quelle degli istituti scolastici, con ripetuti cicli di trattamenti larvicidi. Gli interventi adulticidi sono effettuati solo alcune aree comunali perché, come indicato da Regione Veneto e A.Ulss 3 Serenissima, si deve agire principalmente con la rimozione dei focolai larvali e considerare la lotta agli esemplari adulti solo in via straordinaria, mirata a siti specifici e a seguito di verifica del livello di infestazione presente. L’immissione nell’ambiente di sostanza pericolose comporta un impatto non trascurabile e va quindi gestita in modo oculato ed efficace.
Per garantire un’efficace disinfestazione del territorio è necessario però che anche nelle aree private, dove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza, siano posti in atto tutti gli accorgimenti utili contro la proliferazione di questi insetti.
Le zanzare depongono le uova e si riproducono in ogni situazione di ristagno d’acqua, anche la più piccola, come ad esempio nei sottovasi dei fiori.
La collaborazione di tutti i cittadini, soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari o che comunque abbiano la disponibilità di aree all’aperto, giardini e terreni, è essenziale per contenere la diffusione delle zanzare.
Pastiglie antilarvali gratuite
Per incentivare la lotta alle zanzare nei luoghi privati il Comune fornisce una confezione di pastiglie antilarvali per ogni abitazione o condominio con cortile privato nel quale siano presenti caditoie con un ristagno d'acqua.
La distribuzione gratuita inizia mercoledì 7 maggio 2005 presso l’Ufficio Ambiente, sito in viale delle Rimembranze n. 3 (piano ammezzato) nei seguenti orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09.00 alle 11.00.
Per ricevere la confezione i proprietari e gli amministratori di condominio e/o delegati devono presentare al servizio Ambiente il modulo di richiesta allegato sotto, già compilato e sottoscritto.
USO: va inserita una singola pastiglia per ogni caditoia/tombino/griglia/pozzetto presenti nei cortili delle proprietà private nelle quali si raccolga acqua piovana. Agisce con azione di tipo fisico-meccanica formando una sottilissima pellicola sulla superficie dell'acqua che impedisce alle larve di respirare e quindi di raggiungere lo stadio adulto. Ha un’efficacia di circa 4 settimane, ma il trattamento va ripetuto dopo forti ed abbondanti acquazzoni fino a fine settembre/metà ottobre.
Le pastiglie antilarvali sono in ogni caso acquistabili presso i rivenditori di articoli per giardinaggio, prodotti per la disinfestazione e in vari supermercati.
Ordinanza sindacale n. 25/2025
È stata inoltre evidenziata l’efficacia di alcuni comportamenti virtuosi come ad esempio:
- Non abbandonare all’aperto oggetti o contenitori dove possa ristagnare l’acqua, anche solo temporaneamente.
- Svuotare quotidianamente tutti i contenitori come secchi e innaffiatoi e sistemarli in modo da evitare accumuli idrici.
- Coprire con rete zanzariera o coperchio a tenuta i contenitori non svuotabili come bidoni e cisterne
- Trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti ricorrendo a prodotti autorizzati di sicura efficacia larvicida e secondo la periodicità indicata in etichetta.
- Trattare anche i tombini presenti in scantinati e parcheggi sotterranei se raggiunti da acque meteoriche o di altra provenienza o coprirli con rete zanzariera.
- Tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere e sistemarli in modo da evitare il ristagno dell’acqua.
- Svuotare le fontane e le piscine non in esercizio o eseguire adeguati trattamenti larvicidi.
- Evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori; sui materiali stoccati all’aperto praticare trattamenti di disinfestazione entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica.
- Nei cimiteri riempire i vasi portafiori e i sottovasi fino al bordo con sabbia umida o trattare l’acqua con prodotto larvicida.
- I conduttori di serre, vivai, esercizi di commercio di piante e fiori devono attuare una lotta antilarvale programmata
- Utilizzare i repellenti cutanei
- Installare zanzariere
- Indossare abiti chiari e preferibilmente pantaloni lunghi e maglie a maniche lunghe.
Questi comportamenti utili da seguire sono elencati in dettaglio nell’“Ordinanza per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, di zanzara tigre (Aedes Albopictus) e zanzara comune (Culex Pipiens) - anno 2025”, valida fino al 31 ottobre.
L’ordinanza fornisce disposizioni anche per i trattamenti adulticidi negli spazi privati, che possono essere eseguiti solo in via straordinaria
Nel caso di installazione ed uso di un impianto automatico di distribuzione di prodotti contro le zanzare (adulticidi e prodotti insetto-repellenti), il proprietario deve comunicare al Comune che intende eseguire attività di disinfestazione almeno 48 ore prima, utilizzando il “Modello A”. Il proprietario deve inoltre sottostare alle misure di mitigazione del rischio previste per tutti gli interventi adulticidi e esporre l’avviso di trattamento almeno 48 ore prima, secondo il “Modello B”.
I due modelli sono disponibili nel sito del Comune.
Per la violazione delle norme previste dall’ordinanza è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.
Per saperne di più:
- informazioni su zanzare e zecche: a cosa prestare attenzione; come proteggersi dalle punture di zanzare e morsi di zecche; ambienti sani: come evitare la proliferazione delle zanzare; raccomandazioni per escursioni e viaggi nel sito https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi
- video “Come proteggersi dalle zanzare?” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) nel sito https://www.youtube.com/watch?v=NoohBFEb8mM