"Natale è… Mirano 2025”: un mese di luci, musica, cultura e comunità
Mirano si prepara ad accendere la magia del Natale con un programma ricco e diffuso, capace di trasformare la città e le sue frazioni in un grande palcoscenico di festa, incontro e tradizione. Da domenica 30 novembre fino all’Epifania, il centro storico, viale delle Rimembranze, piazza Errera, piazze e luoghi delle Frazioni saranno animati da eventi, laboratori, musica, spettacoli, mercatini, iniziative di solidarietà e momenti dedicati alle famiglie.
Il programma è stato presentato ieri dal Sindaco Tiziano Baggio, dal Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin, dall’Assessora alle politiche per la cultura Maria Francesca Di Raimondo, dall’Assessore alle Politiche per le famiglie Federico Caldura e dai rappresentanti delle frazioni e delle associazioni che collaborano all’organizzazione delle manifestazioni tra cui Pro loco Mirano, Confcommercio del Miranese, Motobabbo, Forum del volontariato, Comitato "Aldo Moro", Oxford School Mirano.
Video della presentazione:
La giornata di apertura, domenica 30 novembre, rappresenta il cuore emotivo dell’intero programma: una grande festa della comunità. La "Carovana di Natale" attraverserà le frazioni – Vetrego, Ballò, Scaltenigo, Campocroce e Zianigo – portando un messaggio di gioia e partecipazione che culminerà nel pomeriggio con la "Magica Parata Natalizia", un corteo colorato e coinvolgente con mascotte, artisti itineranti, majorette, Banda Cittadina e tutti i gruppi delle frazioni. Una sfilata che unirà simbolicamente il territorio, per poi arrivare in piazza dove l’animazione proseguirà con musica, spettacoli e il concerto del River Gospel Mass Choir, dando ufficialmente il via al periodo natalizio in un clima di festa e condivisione.
Le domeniche di dicembre saranno il filo conduttore di “Natale è… Mirano”: ogni settimana la piazza ospiterà mercatini diversi con la presenza di Pro Loco Mirano, Confcommercio del Miranese e Associazioni del Volontariato e del Territorio, laboratori creativi, spettacoli itineranti, concerti, attività per bambini e momenti di solidarietà. Dai laboratori dolci e creativi per i più piccoli, agli appuntamenti musicali e ai momenti di incontro pensati per tutta la comunità, le domeniche miranesi si trasformeranno in occasioni speciali, attese da famiglie, giovani e adulti, per vivere insieme la magia del Natale.
Non mancheranno gli appuntamenti più attesi come il Motobabbo con la consegna dei doni ai bambini di Casa Nazareth, le attività della Casetta di Babbo Natale anche al sabato con le iniziative proposte dall’Oxford School, il coinvolgimento degli Osti di Mirano con l’iniziativa del 7 dicembre dell’Associazione “Osti in Giro” per raccolta fondi, fino al grande arrivo il 21 dicembre di Babbo Natale e Mamma Natale accompagnati dalla Funkasin Street Band. A chiudere l’anno sarà il concerto dell’ultimo dell’anno organizzato da Radio Company e, a seguire, la giornata dell’Epifania con la Befana e le sue aiutanti.
Accanto al programma di piazza il Natale di Mirano si arricchisce anche della rassegna “Natale è… Cultura”, che porta nei teatri cittadini appuntamenti di grande qualità artistica.
Il Coro Croda Rossa, la Filarmonica di Mirano, il prestigioso Russian Classic Ballet con il “Lago dei Cigni”, il tradizionale Concerto di Capodanno del 1° gennaio e il Concerto di Natale dell’Istituto Musicale “G. Gabrieli” daranno vita a un percorso culturale che impreziosisce il clima delle feste e offre ai cittadini occasioni di grande valore artistico ed emotivo. Un Natale che parla dunque alle piazze, alle famiglie, ma anche all’arte e alla tradizione culturale della città.
Gli allestimenti contribuiranno a trasformare Mirano in un vero villaggio natalizio: la pista di ghiaccio e il villaggio in viale delle Rimembranze, il grande albero, la Casetta di Babbo Natale e il “Palco delle Stelle” nell’ovale della piazza, il giardino di Natale con una giostra dello spettacolo viaggiante in Piazza Errera. Spazi pensati per essere vissuti, frequentati e condivisi da tutta la cittadinanza.
«Il Natale – dichiara il Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin - il è il momento dell’anno in cui Mirano diventa davvero una comunità: le famiglie, le associazioni, le frazioni, i volontari… tutti partecipano, tutti contribuiscono, tutti portano qualcosa di proprio. La giornata di apertura, con la Carovana e la grande Parata che unisce le frazioni al centro, rappresenta al meglio questo spirito: un Natale costruito insieme, riconoscibile e profondamente nostro.
Abbiamo voluto un programma che parlasse a tutti, che riempisse la città di occasioni di incontro e di sorrisi, e che accanto alle iniziative di piazza valorizzasse anche la dimensione culturale delle feste. Con “Natale è… Cultura” portiamo nei nostri teatri musica, danza, bellezza: un arricchimento che rende il nostro Natale completo, popolare e partecipato, ma anche raffinato e legato alle radici artistiche della nostra città. Saranno settimane luminose, accoglienti e vive, da condividere insieme, come solo Mirano sa fare».
«Natale è Mirano - afferma il Sindaco Tiziano Baggio - non è soltanto un calendario di eventi: è un momento in cui la nostra comunità si riconosce, si ritrova, si racconta e si offre ai visitatori che accoglieremo con calore. Ogni anno il Natale diventa un tessuto di luci, suoni, tradizioni e incontri che valorizza la nostra identità e il nostro territorio. Natale è Mirano crea occasioni di socialità, sostiene il commercio locale e rende il nostro territorio attrattivo per chi viene da fuori e riscaldante per chi lo vive ogni giorno.
È un progetto che nasce dalla collaborazione tra Comune, associazioni, operatori economici e cittadini. A tutti va il mio ringraziamento, perché insieme rendiamo Mirano un luogo dove la cultura, la bellezza e la partecipazione non sono parole astratte, ma esperienze concrete».
«Ogni anno – dichiara l’Assessora alle Politiche culturali Maria Francesca Di Raimondo - il Natale a Mirano esprime un altissimo valore di comunità. Un valore che si estrinseca nella possibilità di stare insieme, condividendo emozioni e bellezza, abbattendo barriere e differenze. Un valore di comunità che è testimoniato dalle tantissime persone impegnate a rendere speciale questo periodo.
Anche quest’anno il programma prevede un percorso culturale ricco che vedrà vivere i nostri teatri grazie alla musica e alla danza. L’arte sarà protagonista, come da tradizione, e ci accompagnerà per più di un mese. L’auspicio è come sempre quello di scaldare i cuori e rendere più lieto il tempo dell’attesa».
“NATALE È …MIRANO”
Dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Pista di Ghiaccio, Mercatini, Spettacoli, Animazione, Giostra Natalizia
Domenica 30 Novembre
“Natale è…la Carovana di Natale e una Magica Parata”
ore 9.00 – 19.00 Mercatino Pro Loco Mirano in Piazza Martiri
ore 10.15 “La Carovana di Natale”: partenza da Vetrego proseguendo verso Ballò, Scaltenigo, Campocroce e Zianigo;
ore 14.45 Ritrovo in via A. Gramsci per la “Magica Parata Natalizia”. Figuranti, majorette “Magic Stars”, Filarmonica e Associazioni del Territorio e del Volontariato sfileranno per le vie cittadine con arrivo in Piazza Martiri, dove un’animazione coinvolgente incanterà grandi e piccini.
ore 16.30 Concerto Gospel “River Gospel Mass Choir”
Sabato 6 Dicembre
“Natale è… MotoBabbo”
ore 10. 00 Ritrovo in piazzale Garibaldi e piazza Martiri
ore 15.00 Partenza sfilata “MotoBabbo” per vie cittadine e consegna doni ai bambini di Casa Nazareth
ore 16.30 alla casetta di Babbo Natale " Christmas Saturdays with Oxford School"
Domenica 7 dicembre
“Natale è … doni sotto l’albero”
ore 9.00 Mercatino Confcommercio del Miranese in Piazza Martiri
ore 10.00 Chiosco dell’Associazione “Osti in Giro” per raccolta fondi
ore 10.30 “Babbi a spasso per… Giulia”, organizzata dal Comune di Mirano in collaborazione con Fondazione Giulia
ore 15.00 Laboratori e animazioni per bambini con le fatine del Natale
ore 16.30 Concerto di Natale “Lara Pasquali e Alessandro Pozzetto With The Stars”
Lunedì 8 dicembre
“Natale è …una giornata di tradizioni”
ore 8.00 Mercato settimanale
ore 16.00 Piazza aperta, luci accese, negozi pronti ad accoglierti per i tuoi acquisti
Sabato 13 dicembre
“Natale è … Christmas Time with Oxford”
ore 16.30 alla casetta di Babbo Natale “Christmas Saturdays with Oxford School
Domenica 14 dicembre
“Natale è … solidarietà, tradizione e canti”
ore 9.00 Mercatino della Solidarietà- Associazioni del Volontariato in piazza Martiri
ore 10.30 Presentazione e consegna pacchi natalizi delle Associazioni di Volontariato
ore 15.30 Laboratori e animazione per bambini guidati dagli Elfi. A metà pomeriggio il Clown Salsiccia coinvolgerà Il pubblico in uno spettacolo musicale
ore 16.45 Concerto di Natale “Seventh Note Gospel Lab”
Sabato 20 dicembre
“Natale è … Christmas Time with Oxford”
ore 16.30 Alla casetta di Babbo Natale “Christmas Saturdays with Oxford School”
Domenica 21 dicembre
“Natale è…Babbo Natale arriva a Mirano”
ore 9.00 Mercatino Antiquariato organizzato da Confcommercio del Miranese
ore 15.30 Babbo Natale ed Elfi incontrano i bambini
ore 16.00 laboratori e spettacoli per bambini, sulle note dei Funkasin
Mercoledì 31 dicembre
L’ultimo dell’anno è…musica insieme
Piazza Martiri
Wonder 2K26 concerto di Capodanno organizzato da Radio Company
Martedì 6 gennaio 2026
Epifania è…una dolce giornata in compagnia
ore 15.30 Arriva la Befana con l’aiutante Befanina che faranno la distribuzione di dolciumi
Ci sarà la Calza gigante di “Non solo perline”
Natale è…una magica giostra
Sarà presente una giostra dello spettacolo viaggiante nel “Giardino di natale” di Piazza Errera
Natale è…Cultura
Lunedì 15 dicembre - ore 18.00
Teatro di Mirano
Concerto di Natale
Istituto G. Gabrieli di Mirano
Giovedì 18 dicembre - ore 20.30
Teatro di Mirano
Il lago dei cigni
Russian Classical Ballet
Ingresso con biglietto, info e prenotazioni nel sito https://www.piccionaia.org/evento/il-lago-dei-cigni-tdm/
Sabato 20 dicembre - ore 20.30
Duomo San Michele Arcangelo di Mirano
Rassegna di Canti del Natale
Coro Croda Rossa
Lunedì 22 dicembre - ore 20.45
Teatro di Mirano
Concerto di Natale
Filarmonica di Mirano
Giovedì 1 gennaio 2026 - ore 17.00
Teatro di Villa Belvedere
Concerto di Capodanno
Fondazione Gabriele Emilia Bianchi ONLUS
Ingresso con biglietto
Natale è…Piazza Aldo Moro
Mercoledì 24 dicembre - ore 17.00
"Ciara Stea” e intrattenimento a cura del Comitato “Aldo Moro”