Aggiornamenti alluvione 2025: dichiarato lo stato di emergenza dalla Regione del Veneto
Pubblicato il 22 agosto 2025 • Comune
1 – Interventi e coordinamento
In queste ore si stanno ultimando gli interventi per fronteggiare gli allagamenti che hanno colpito il territorio comunale di Mirano. Sono state circa una trentina le criticità risolte tra ieri e oggi.
A seguito del sopralluogo effettuato dai tecnici comunali in tutto il territorio, le zone più colpite sono risultate le vie Villafranca, Porara, Gramsci, Matteotti, Padova, Belluno, Wolf Ferrari, sottopasso di Vetrego e via De Prà.
Il Comune ha coordinato tutte le operazioni grazie al lavoro instancabile di Vigili del Fuoco, Gruppo Volontari della Protezione Civile di Mirano supportati dai volontari di Noale, Oderzo e Sinistra Piave, Operatori comunali, Polizia Locale dell’Unione dei Comuni del Miranese e Carabinieri.
«Ringraziamo tutti coloro che con grande impegno sono intervenuti per aiutare la nostra città e anche tutti quei cittadini che si sono attivati di loro iniziativa dimostrando la solidarietà della nostra comunità», ha dichiarato il Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin.
Inoltre questa mattina Veritas ha eseguito vari interventi di pulizia nelle aree pubbliche segnalate dai cittadini.
2- Raccolta segnalazioni danni
Vista la gravità e l’eccezionalità dell’evento che ha colpito Mirano e molte altre città vicine nella giornata del 21 agosto 2025, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza regionale.
Purtroppo questa calamità ha coinvolto numerose famiglie e imprese e per questo è fondamentale raccogliere una prima stima dei danni subiti.
Al fine di una prima valutazione di massima, si invitano i cittadini e le imprese di Mirano a trasmettere le segnalazioni esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo:
maltempo2025@comune.mirano.ve.it .
Nella comunicazione si chiede di indicare:
- Nome e Cognome
- Indirizzo
- Recapito telefonico
- Descrizione sommaria dei danni subiti (indicando, se possibile, anche le quantità coinvolte).
Si raccomanda, per il momento, di non inviare documentazione fotografica.
Non appena la Regione del Veneto predisporrà la modulistica ufficiale per la ricognizione dei danni, verrà richiesta la documentazione specifica attestante i danni subiti.
Il Comune di Mirano continuerà a fornire aggiornamenti e a coordinare tutte le attività di supporto alla cittadinanza.
3 - Aggiornamento raccolta straordinaria dei rifiuti a seguito degli allagamenti del 21 agosto
In accordo con Veritas è stato organizzato per giovedì 28 agosto un servizio straordinario di raccolta dei rifiuti ingombranti derivanti esclusivamente dai danni provocati dagli allagamenti di ieri.
Per chi avesse necessità e volesse usufruire del servizio è sufficiente comunicare entro martedì 25 agosto all’e-mail segreteria.sindaco@comune.mirano.ve.it :
- nome e cognome
- indirizzo
- descrizione sintetica dei rifiuti che includa una stima del volume (eventualmente corredata da foto).
I rifiuti segnalati andranno esposti fuori dalla propria abitazione, lungo il ciglio della strada, la sera del 27 agosto per il ritiro che comincerà alle 7.30 della mattina successiva.
Attenzione: i RAEE (frigoriferi, lavatrici, condizionatori.) vanno esposti ma tenuti separati dagli altri rifiuti mentre non vanno assolutamente esposti – perché non verranno ritirati - vetroresina, guaina bituminosa, lana di roccia/vetro, cartongesso, eternit, inerti rifiuti pericolosi (quali olio minerale, vernici, solventi, imballaggi contenenti sostanze pericolose ecc.).
4 – Argini del Taglio - aggiornamento
Già nella giornata di ieri sono stati effettuati sopralluoghi da parte del Genio Civile sugli argini del Taglio, in corrispondenza delle aree franate tra i Comuni di Mira e Mirano.
Il Comune di Mirano, in costante contatto con il Genio Civile – ente competente per eventuali interventi strutturali – ha predisposto un’apposita ordinanza per rafforzare la segnaletica di divieto di transito per veicoli a motore sull’itinerario ciclopedonale di via Taglio Destro, dall’intersezione con viale Venezia fino al confine con il Comune di Mira, consentendo l’accesso esclusivamente ai residenti e ai mezzi di emergenza.
Questa misura temporanea si rende necessaria per evitare un sovraccarico sugli argini, dove sono stati rilevati dei cedimenti, fino alle valutazioni tecniche e agli ulteriori accertamenti del Genio Civile, che continua a monitorare la situazione con attenzione.
Il Comune di Mirano continuerà ad aggiornare la cittadinanza sull’evoluzione della situazione.