Salta al contenuto principale

27° edizione della Fiera de l’Oca e Zogo de l’Oca in piazza. Modifiche alla circolazione

Pubblicato il 5 novembre 2025 • TurismoPiazza Martiri della Libertà, 30035 Mirano VE, Italia

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 torna a Mirano l’ormai tradizionale appuntamento con la Fiera de l’Oca e il Zogo de l’Oca in piazza, manifestazione promossa dalla Pro Loco di Mirano con la collaborazione del Comune di Mirano e il patrocinio della Regione Veneto.

Per due giorni il centro storico di Mirano si trasformerà, tuffandosi nel passato con la più attesa delle manifestazioni cittadine, che vedrà la rievocazione di una fiera paesana di inizio del secolo scorso, tra bancarelle, spettacoli di strada, giochi e specialità gastronomiche.

L’edizione di quest’anno avrà un  sapore particolare, perché il 2025 è stato l’anno del riconoscimento di EVENTI DI QUALITA’, consegnato lo scorso marzo in sala Koch presso il Senato della Repubblica a Roma, alla Pro Loco Mirano in rappresentanza di questa cittadina, che si mette in vetrina con la Fiera de l’Oca.

Durante la Fiera tutto tornerà com’era nel primo Novecento, con la città completamente trasformata da un’atmosfera tipica della Belle Époque. Cartelli stradali, automobili e altri simboli della contemporaneità spariranno, lasciando il posto a banchi in legno del mercato, baracconi con i giochi di una volta, bacheche con gli avvisi comunali, manifesti con le prime réclame.
La città si popolerà poi per tutta la durata della manifestazione di figuranti in costume d’epoca, come lo strillone con il giornale, l’imbonitore con i suoi intrugli, le servette, le guardie, gli artigiani all’opera.

Nel pomeriggio della domenica, si svolgerà il ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA, il vero momento clou della manifestazione, un grande gioco di società strutturato con 63 grandi caselle di due metri per due, dadi e pedine giganti, con le quali dar vita a prove di abilità. A sfidarsi saranno la squadra del capoluogo e delle cinque frazioni di Mirano (Ballò, Campocroce, Scaltenigo, Vetrego e Zianigo), in una sorta di palio tra contrade. L’edizione 2024 è stata vinta dalla squadra di Scaltenigo.

L’atmosfera di questa due giorni di festa sarà resa ancor più speciale dalla ricca TRADIZIONE CULINARIA legata all’oca. Sin dalla notte dei tempi infatti, per festeggiare la chiusura dell’anno agrario i contadini locali erano soliti mangiare prodotti a base d’oca. Legato a questo pennuto ci sarà dunque un ricco menù, che vedrà coinvolti tutti i migliori ristoratori di Mirano, per far rinascere anche nei palati l’antica cultura dell’oca. Non dimenticate dunque l’assaggio benaugurante di risotto, ravioli o salsiccia d’oca, perché “Chi no magna l’oca a San Martin no fa el beco de un quatrin”!

 Informazioni:

 


Modifiche temporanee alla circolazione stradale per lo svolgimento della manifestazione (Ordinanza n. 196 del 28/10/2025 dell’Unione dei Comuni del Miranese):

1. Divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli negli stalli segnalati da cartelli in via Barche, piazza Martiri, via XX Settembre a partire da venerdì 31 ottobre fino a venerdì 7 novembre.

2. L’area del parcheggio pubblico di via Belvedere dalle ore 20.00 di venerdì 7 alle ore 24.00 di domenica 10 novembre sarà riservata agli autocaravan autorizzati.

3. Divieto di transito e di sosta con rimozione forzata dei veicoli dalle ore 13.30 di venerdì 7 alle ore 6.00 di lunedì 10 novembre in: piazza Martiri, via XX Settembre, via Castellantico dal civ. 1 al civ. 5, piazzale Pio XII, via Bastia Entro, via Bastia Fuori dal civ. 1 al civ. 45, via Barche da piazza Martiri all’intersezione con piazzale Garibaldi.

 


PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

SABATO 8 NOVEMBRE 

Ore 15.30
Apertura FIERA DE L'OCA con "l'OCARIA”, il mercato dell’Oca (ingresso libero).

 Ore 16.00
INIZIO SPETTACOLI DI STRADA
Saltimbanco, musici, giocolieri, artisti di strada, mimi, attori, con la partecipazione delle compagnie “I Toca Mi”, “Gli artisti di strada”, “Il teatro dei burattini” e “Ruvidoteatro di Matelica”.
Apertura BARACCONI dell’OCA PARK per bambini e GIOCO DELL’OCA PER BAMBINI (Potranno partecipare tutti i bimbi presenti)

 Ore 19.30
Conclusione della manifestazione

 

DOMENICA 9 NOVEMBRE

Ore 9.30
Apertura FIERA DE L'OCA con "l'OCARIA”, il mercato dell’Oca (ingresso libero).
INIZIO SPETTACOLI DI STRADA
Saltimbanco, musici, giocolieri, artisti di strada, attori.

Ore 11.00
“LA CUCCAGNATA”, pregioco per l’assegnazione dell’ordine di partenza con gli atleti del “Gruppo Serenissima”

Ore 12.00
RISOTTO D’OCA e RAVIOLI D’OCA

Ore 15.00
Sfilata Figuranti e ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA

Ore 19.00
Conclusione manifestazione

 

BIGLIETTI PER IL ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA
I biglietti di tribuna numerata coperta per assistere al ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA sono disponibili al costo di 20 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini (dai 6 agli 11 anni – i bambini sotto i sei anni non pagheranno ma non dovranno occupare spazi a sedere).
I biglietti sono acquistabili presso lo Studio Gallorini in via Gramsci n°80 – Mirano, oppure durante i giorni della manifestazione presso la biglietteria della Fiera. Ricordiamo che l’anello intorno all’area dove si svolge il “Zogo dell’Oca in Piazza” è in ogni caso accessibile gratuitamente a tutti, con posti in piedi fino ad esaurimento della capacità.

 La manifestazione si effettuerà con qualsiasi condizione atmosferica.