Mirano per la Memoria: appuntamenti diffusi per non dimenticare
“Mirano per la memoria” è il titolo del programma con cui quest’anno il Comune di Mirano celebra il Giorno della Memoria del 27 gennaio, istituito dall’Assemblea Generale dell’ONU per ricordare le vittime dell’Olocausto. Fare memoria significa infatti conservare l’umanità.
In collaborazione con il Centro per la Pace e Legalità “Sonja Slavik”, con gli Istituti comprensivi Mirano 2 e “G. Gabrieli” e con gli Istituti superiori miranesi sono proposti tredici appuntamenti, alcuni riservati agli studenti e altri aperti alla cittadinanza.
Interverranno diverse personalità del miranese e del veneziano con testimonianze sulla tragedia della Shoah e dei campi di sterminio.
L’artista Tobia Ravà racconterà la storia della sua famiglia nel periodo delle leggi razziali. Stefania Bertelli ricostruirà la storia di Paolo e Nella Errera, fatti prigionieri a Mirano e morti poco dopo ad Auschwitz. Sandro Baldan, insieme al prof. Vincenzo Guanci, ripercorrerà la storia del padre Luigi Baldan, internato militare nei campi di concentramento e lavoro nazisti che ha lasciato le sue memorie in un libro da cui saranno tratte letture.
Con la proiezione del film d’animazione “Anna Frank e il diario segreto” del regista e sceneggiatore israeliano Ari Folman verrà raccontata anche i più piccoli la storia dell’Olocausto. Ispirato al “Diario di Anna Frank”, ne ripercorre la vicenda attraverso continui salti fra il passato narrato da Anna e il presente in cui Kitty si muove come un'investigatrice.
Il prof. Vincenzo Guanci terrà una conferenza su “Unicità della Shoah”.
Docenti e studenti dell’IIS “Levi Ponti” racconteranno il progetto “Auschwitz tra Storia e Memoria”, realizzato da diversi anni in collaborazione con il liceo “Majorana-Corner”, con l’obiettivo di spingere a riflettere sui fattori che hanno portato alla creazione dei lager nazisti e allo sterminio di milioni di persone.
La prof.ssa Maria Teresa Sega racconterà “La storia delle sorelle Levis e Jesurum a Zianigo”, con immagini e letture alla presenza dei familiari.
Al teatro Belvedere sarà rappresentata la lettura scenica “La madre di Dietrich”, con testi di Giuseppe Bovo.
L’attore Gianmarco Busetto reciterà nel monologo “9841/Rukeli”, prodotto da Farmacia Zooè.
Ultimo appuntamento giovedì 2 febbraio con la prof.ssa Maria Teresa Sega che presenterà il suo libro “Il banco vuoto. Scuola e leggi razziali” in dialogo con tobià Ravà.
Programma
lunedì 16 gennaio
Istituto Comprensivo “G. Gabrieli”
Presentazione libro “Mi racconti nonno? Mi racconti nonna?”, proiezione filmato sulla Shoah a Venezia e intervento di Marina Scarpa Campos a cura dell’Associazione Figli della Shoah Aps
venerdì 20 gennaio
Istituto Comprensivo “G. Gabrieli”
Intervento dell’artista Tobia Ravà: la storia della sua famiglia nel periodo delle leggi razziali
lunedì 23 gennaio
- Istituto Comprensivo “Mirano 2”
La storia di Paolo e Nella Errera, da Mirano ad Auschwitz, a cura di Stefania Bertelli
- ore 20.30 (aperto alla cittadinanza)
Sala Conferenze, corte Errera
Luigi Baldan, un Miranese nei lager nazisti
Dialogano Sandro Baldan e il prof. Vincenzo Guanci
martedì 24 gennaio
Istituto Comprensivo “Mirano 2”
Sandro Baldan ripercorre la storia del padre Luigi Baldan, internato militare nei campi di concentramento nazisti
mercoledì 25 gennaio - ore 16.45 e 20.00 (aperto alla cittadinanza)
Cinema Teatro di Mirano
Proiezione del film d’animazione “Anna Frank e il diario segreto”
Ingresso gratuito per gli under 12, ingresso ridotto per gli under 18
giovedì 26 gennaio - ore 18.00 (aperto alla cittadinanza)
Sala Conferenze, corte Errera
Conferenza “Unicità della Shoah” a cura del prof. Vincenzo Guanci
venerdì 27 gennaio
- ore 9.00 (aperto alla cittadinanza)
I.I.S. “Levi – Ponti”
“Auschwitz tra Storia e Memoria” a cura di docenti e studenti
- Istituto Comprensivo “G. Gabrieli”
“Le Scatole della Memoria" - installazione artistica a cura degli studenti delle classi 3C e 3F”
- ore 17.30 (aperto alla cittadinanza)
Sala Conferenze, corte Errera
“La storia delle sorelle Levis e Jesurum a Zianigo”, immagini e letture alla presenza dei familiari, a cura della Prof.ssa Maria Teresa Sega
- ore 20.30 (aperto alla cittadinanza)
Teatro Belvedere
“La madre di Dietrich”, lettura scenica - testi di Giuseppe Bovo
domenica 29 gennaio - ore 18.00 (aperto alla cittadinanza)
Teatro Belvedere
Gianmarco Busetto in “9841/Rukeli”, produzione Farmacia Zooè
Ingresso con biglietto.
giovedì 2 febbraio - ore 18.00 (aperto alla cittadinanza)
Sala conferenze, corte Errera
Maria Tresa Sega presenta il suo libro “Il banco vuoto. Scuola e leggi razziali. Venezia 1938-45” in dialogo con l’artista Tobia Ravà
Informazioni: URP, tel. +39 041.5798313