Mercoledì 21 maggio incontro con Francesco Vignarca in preparazione della Marcia della Pace da Mirano a Spinea

Pubblicato il 21 maggio 2025 • SocialeVia Bastia Fuori, 58, 30035 Mirano VE, Italia

Oggi mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 18.00 nella Sala Consiliare di Corte Errera, in via Bastia Fuori n. 58 a Mirano si terrà l’incontro con Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della rete “Pace e Disarmo in preparazione della Marcia per la Pace 2025.

Parlerà dello stato attuale degli armamenti nucleari e relative istanze di disarmo nel contesto della campagna in corso della Rete Pace e Disarmo contro il riarmo europeo.

 

Questo appuntamento precede la Marcia Per la Pace, che sabato 24 maggio attraverserà simbolicamente i territori di Mirano e Spinea, uniti in un impegno comune per il disarmo nucleare e la costruzione di una cultura di pace.

La Marcia, inserita nel percorso della “Settimana della Pace”, rappresenta il momento conclusivo di un anno di riflessioni e azioni civili promosse dalla rete provinciale per la pace e il disarmo con il patrocinio di numerosi Comuni del territorio e con il coinvolgimento di associazioni, movimenti, cittadini, scuole e realtà locali.

Il tema centrale della marcia è il disarmo nucleare, con l'obiettivo di sollecitare lo Stato italiano ad aderire al Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), già firmato da oltre 70 Paesi.

Il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio, dopo l’adesione unanime del Consiglio comunale al TPNW, già nell’ottobre 2023 aveva apposto la firma in calce al trattato come atto simbolico di adesione allo scopo di sollecitare il nostro paese ad aderire allo stesso. Leggi la notizia nel sito https://www.comune.mirano.ve.it/it/news/il-sindaco-ha-firmato-simbolicamente-il-trattato-dell-onu-per-la-proibizione-delle-armi-nucleari 

Mirano, primo comune nel Veneziano ad aver firmato simbolicamente il Trattato, si fa “tedoforo” per la promozione di una cultura di pace accompagnando a sua volta il Comune di Spinea alla sottoscrizione.

«L’augurio è che diventi soltanto una prima tappa e non il capolinea», afferma il Sindaco Baggio, che prosegue: «Speriamo che qualche altro Sindaco segua la nostra stessa strada e decida di lanciare, assieme a noi, un forte messaggio al Governo: firmi il TPNW che l’ONU ha adottato nel 2017, renda illegali le armi nucleari, è ciò che vuole la cittadinanza».

Dunque un gesto forte di pressione “dal basso” per promuovere una politica estera basata sulla diplomazia, la convivenza e la nonviolenza.

Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 in piazza Martiri a Mirano, dove interverrà il Sindaco Baggio. La marcia partirà alle ore 9.30 e si snoderà lungo via Miranese, con soste e interventi presso località Fossa (intervento di un rappresentante della Croce Rossa Italiana) e Chiesa di Santa Bertilla a Spinea (intervento del vicepresidente nazionale ACLI, Pierangelo Milesi).

L’arrivo è atteso presso il Parco Nuove Gemme, dove interverranno il Sindaco di Spinea Franco Bevilacqua e un rappresentante del movimento Mayors for Peace – Municipalità per la Pace. In questa sede Spinea sottoscriverà simbolicamente il Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW), adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021, che vieta la produzione, detenzione, minaccia e uso delle armi nucleari.

Seguiranno le conclusioni a cura di Angela Milanese e l’esibizione del Coro degli Imperfetti. La manifestazione si chiuderà intorno alle ore 13.00 con un momento di intrattenimento aperto a tutte e tutti i partecipanti presso il parco.

 

Iinformazioni: cell. +39 3286338340, e-mail info@inmarciaperlapace.it 

Facebook @inmarciaperlapace 

Locandina incontro 21 maggio a Mirano

Allegato 4.77 MB formato pdf

Locandina programma generale Marcia per la pace

Allegato 5.69 MB formato pdf