Salta al contenuto principale

Rassegna “Molecole”: domenica 16 novembre “Il sogno di una cosa. Pasolini frastagliata materia”

Pubblicato il 14 novembre 2025 • TeatroVia Belvedere, 6, 30035 Mirano VE, Italia

Domenica16 novembre 2025 alle ore 18.00 prosegue la stagione di teatro indipendente “Molecole” al Teatro Villa Belvedere, in via Belvedere n. 6 a Mirano (VE).

Sul palco la compagnia Artisti a Progetto con lo spettacolo “IL SOGNO DI UNA COSA. Pasolini frastagliata materia” per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini.

La stagione “Molecole” è organizzata dal Comune di Mirano con la direzione artistica di Farmacia Zooè.

 

Lo spettacolo si muove attraverso una frastagliata materia: poesie, articoli, lettere, romanzi, canzoni di Pier Paolo Pasolini. Compie incursioni nella sua opera, come fotografie che colgono solo dei particolari: quell’espressione, quel contesto, quel momento.

Si accosta al percorso umano e professionale dell’autore, dagli esordi poetici in friulano all’oscurità del suo ultimo romanzo Petrolio, cercando le sue tracce significative. Durante questa esplorazione, a volte ci si trova davanti a una figura cubista, che ci osserva con la sua scomposta espressione, carica di contraddizioni. In scena c’è un solo attore, Mele Ferrarini, che interpreta Pasolini stesso, ma anche alcune figure chiave della sua biografia, come Ninetto Davoli e Livio Garzanti.

Tra le tante proposte legate al nome di Pier Paolo Pasolini, il lavoro di Artisti a Progetto si distingue per la lucidità con la quale porta in scena Pasolini con le sue parole, la sua poetica, il suo sguardo lucido e spietato sulla società. Incarnato con sorprendente, a tratti perturbante mimesi da Mele Ferrarini, questo Pasolini non è personaggio ma persona, paradossalmente viva sul palcoscenico. La regia chirurgica di Mila Vanzini fa sì che i frammenti di opera e di vita convivano e si susseguano in un crescendo di emozione, rabbia e dolore.

 

IL SOGNO DI UNA COSA
Pasolini frastagliata materia
testi Pier Paolo Pasolini
ideazione e regia Mila Vanzini
con Mele Ferrarini
costumi Palma Panzarella
suono Stefano Dallaporta
produzione Artisti a Progetto
con il sostegno di Il Lavoratorio, Progetti Carpe Diem, TeatroE, Spazio Oscena, Therasia il garage delle arti, ArciCassandra

Ingresso: € 12
Abbonamento a 6 spettacoli: € 60
Ridotto under 25: €8

Info e prenotazioni: teatrovillabelvedere@gmail.com

Prossimo spettacolo della stagione teatrale “Molecole” 2025/2026: Fondamenta Zero con “Resterò per sempre nella foto di uno sconosciuto” (14 dicembre 2025).

 https://teatrovillabelvedere.wordpress.com/