Salta al contenuto principale

Festival dell’acqua 2025 – Un bilancio che guarda al futuro - video conclusivo

Pubblicato il 8 ottobre 2025 • Ambiente

Si è conclusa sabato scorso la terza edizione del Festival dell’acqua di Mirano. Un'occasione unica, partecipata per riflettere su un bene tanto essenziale eppure fragile, per cercare e costruire futuro, ascoltando le riflessioni e le idee proposte da scienziati ed esperti del settore, ma anche godendo del nostro paesaggio d'acqua e cercando le nostre radici. Una settimana di approfondimenti, utili per essere poi in grado di prendere decisioni migliori.

Durante il festival, il Consorzio di Bonifica ha presentato importanti progetti per la messa in sicurezza idrogeologica del Muson, interventi resi possibili anche grazie al sostegno istituzionale dei Sindaci del territorio e alla volontà condivisa di proteggere il nostro territorio. 

Un messaggio chiaro è arrivato anche dal commissario nazionale all’emergenza idrica Nicola Dell’Acqua, che ha sottolineato la necessità di fare sistema tra istituzioni, enti gestori e cittadini per affrontare insieme questa sfida.

Il Festival è stato anche l’occasione per scoprire le potenzialità del turismo fluviale: l’esperienza lungo il Muson ha dimostrato come i nostri corsi d’acqua possano diventare motore di sviluppo sostenibile e strumento per riscoprire il territorio in modo lento, rispettoso e consapevole. E' stato anche il momento per ricordare la nostra vocazione di città agricola e d'acqua.

Il Comune di Mirano ha dunque preso impegni concreti:

  •  Rafforzare le attività di manutenzione della rete e delle caditoie
  •  Avviare uno studio approfondito della rete di drenaggio urbana, così da individuare e attuare azioni correttive per le zone più vulnerabili
  •  Promuovere incentivi economici per chi vorrà adottare misure di difesa passiva delle proprie abitazioni
  •  

Questa edizione si chiude con uno sguardo grato e rispettoso alla protagonista del Festival, l’Acqua, lasciando che siano le parole di San Francesco a parlare per noi:

"Laudato si’, mi’ Signore, per sora Acqua,

la quale è molto utile, et humile, et pretiosa, et casta." 

 

Guarda il video conclusivo del Festival:

 

#FestivaldellAcqua2025 #Mirano #AcquaBeneComune #AdattamentoClimatico #TutelaDelTerritorio #TurismoFluviale #ConsorzioBonifica #NicolaDellAcqua #Muson