Da martedì 11 marzo nuova veste grafica del sito web comunale nell’ambito del percorso di transizione digitale

Pubblicato il 7 marzo 2025 • Avvisi e scadenze , Comune , Servizi

Dal pomeriggio di martedì 11 marzo 2025 il sito web istituzionale del Comune di Mirano si presenterà con un nuovo aspetto visivo. Verrà infatti modificata l’interfaccia grafica al fine di migliorare l’accessibilità e l’esperienza d'uso del sito, in conformità alle linee guida dell’AGID - Agenzia per l'Italia Digitale.

 Questo passaggio è previsto dal piano che porterà, entro fine anno, al rinnovamento complessivo del sito, nell’ambito dell’importante percorso di digitalizzazione intrapreso dal Comune a partire dallo scorso ottobre.

 

 «Il percorso per la transizione digitale - dichiara il Sindaco Tiziano Baggio - ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese grazie a un sistema informativo integrato, che supererà la frammentazione delle attuali applicazioni e banche dati».

 L’Amministrazione comunale potrà:

  • rispondere in modo più efficace agli obblighi normativi;
  • rendere più snella e trasparente l’azione amministrativa;
  • promuovere una maggiore interattività nel rapporto con i cittadini, facilitando l’accesso ai servizi online;
  • migliorare la sicurezza e la qualità dei servizi offerti.

 

Commenta l’Assessore alla Smart city e digitalizzazione dei servizi erogati Federico Caldura: «I cittadini potranno usufruire di un sito web comunale rinnovato: le attuali funzioni saranno implementate con la creazione di un vero e proprio sportello telematico polifunzionale, che consentirà di accedere ai servizi pubblici, presentare e consultare pratiche, prenotare appuntamenti e svolgere pagamenti in modo rapido e sicuro».

 

Il progetto, che ha preso il via ad ottobre 2024, si articola in due fasi:

  • la prima, della durata di 14 mesi, prevede la configurazione e l’avviamento; 
  • la seconda fase sarà centrata sulla gestione operativa, la manutenzione e lo sviluppo del sistema.

 

E’ già iniziata anche la formazione specifica per il personale comunale, per garantire l’adozione efficace del nuovo sistema e massimizzare i benefici per la collettività.

L’implementazione del nuovo sistema avrà una durata complessiva di 10 anni, con un valore di circa 1,8 milioni di euro. Questo investimento, finanziato dal PNRR e in parte sostenuto dall’assorbimento dei costi relativi ai fornitori di software attualmente in uso presso il Comune rientra tra le misure finanziate dall’Unione Europea per gli investimenti strategici in ambito digitale, tra cui la migrazione verso il cloud e l’adozione di piattaforme come SPID, CIE e PagoPA