Presentato il Festival dell’acqua di Mirano - terza edizione
Pubblicato il 19 settembre 2025 • Ambiente
-
Dal 27 settembre al 4 ottobre 2025 torna il Festival dell’acqua di Mirano. 11 eventi di approfondimento sul valore pubblico e umano della più importante delle risorse.
-
Tra gli ospiti Nicola Dell’Acqua, Commissario Nazionale per la crisi idrica, il prof. Francesco Vallerani, il prof. Mauro Varotto, il prof. Marco Mancini e il prof. Alberto Montanari
-
Leggi il programma nella pagina "Festival dell'Acqua"
Dal 27 settembre al 4 ottobre 2025 si terrà la terza edizione del “Festival dell’acqua” di Mirano, organizzato dall’Amministrazione Comunale con la partecipazione di enti, associazioni e imprese del territorio: 7 giorni e 11 appuntamenti di approfondimento scientifico, culturale e di ri-scoperta del territorio. Un ricco programma che coinvolgerà la cittadinanza e che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi del settore, enti di categoria regionali e professionisti, per una riflessione locale e globale sul significato e il senso dell’acqua, sulle cause e gli effetti della sua carenza e sulla sua importanza come risorsa.
«Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo orgogliosi di presentare il terzo Festival dell’acqua di Mirano, un evento che vuole promuovere il territorio, il suo paesaggio, la sua storia, le sue bellezze e, nello stesso tempo, proporre una riflessione sull'acqua quale bene e diritto primari ed essenziali. Il Festival celebra ed esalta l’acqua come valore pubblico e umano, rappresentandola come cultura, scienza, sostenibilità, paesaggio e solidarietà, come icona di chi siamo e di dove vogliamo andare», dichiara il Sindaco Tiziano Baggio, affiancato dall’Assessora alle politiche per l’istruzione e la cultura Maria Francesca di Raimondo e dall’Assessora alle politiche ambientali, verde pubblico e risorse agricole Elena Spolaore. «Grande novità di quest’anno – prosegue il Sindaco- è la collaborazione con Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Michela Signori: una collaborazione di prestigio che, grazie alla regia di Farmacia Zooè, ci permetterà di indagare il passato, il presente e il futuro del pianeta, di cui l’acqua è l’elemento essenziale, in un fruttuoso dialogo intergenerazionale. Altra novità la collaborazione con ARGAV, l’associazione regionale dei giornalisti dell’agricoltura».
Ospite di eccezione di questa edizione sarà Nicola Dell’Acqua, Commissario Nazionale per la crisi idrica, che dialogherà con i giovani degli istituti scolastici sul nostro futuro. Molti gli appuntamenti di assoluto rilievo in programma. Tra questi si evidenziano la presentazione del libro e l’inaugurazione della mostra fotografica “6 Fiumi per 70 Mulini”, la performance teatrale “Il Terzo Elemento”, che apriranno il Festival. Di particolare importanza, per la qualità dei relatori e per i temi affrontati, che interessano direttamente la sicurezza idraulica del territorio, i convegni del 30 settembre sulla gestione del Muson Vecchio e del 2 ottobre sull’acqua nascosta, realizzati con la collaborazione di ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e A.R.G.A.V. Di grande valore il convegno sul turismo fluviale del 3 ottobre che prevede la partecipazione del professor Francesco Vallerani e il cui focus sarà la presentazione di una proposta di un itinerario turistico lungo le rive del Muson, che si snoderà tra il Castelletto di Mirano, gli argini del Muson e il Museo della Filanda di Salzano e che sarà sperimentato dagli operatori del settore. Gran finale il 4 ottobre tutto dedicato a Mirano: le visite guidate alle chiuse dei Molini di Sotto e di Sopra e la performance collettiva partecipata “Per un Atlante delle rive” che si svolgerà in centro storico e che avrà i giovani come protagonisti.
Il Festival è patrocinato dalla Regione del Veneto e dalla Città Metropolitana di Venezia.
E’ stato organizzato in stretta collaborazione col territorio, a partire dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, dall’ANBI Veneto - Associazione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue e dall’ A.R.G.A.V., gruppo di specializzazione del Sindacato Giornalisti del Veneto per finire con associazioni, imprese e organizzazioni di categoria: CIA, Confagricoltura Venezia, Coldiretti Venezia, Fabbrica del Mondo, Jolefilm, Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali, I.I.S. “8 Marzo–K. Lorenz”, I.I.S. “Levi–Ponti”, I.I.S. "Ettore Majorana - Elena Corner", Confcommercio del Miranese, Free Waters, Farmacia Zooè, Bel-Vedere Lab, Echidna, Kardines Walking, F&M Ingegneria, Ordine dei Giornalisti del Veneto, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, Ordine degli Ingegneri di Venezia, Veritas.
«Vogliamo che anche questa terza edizione affronti il tema in modo concreto e utile, attraverso la ricerca di soluzioni e di progettualità che abbiano sì un respiro ampio, ma che possano anche essere declinate sul territorio», chiosa il Sindaco Baggio. «Il Festival dell’acqua di Mirano vuole caratterizzarsi per essere non solo riflessione e approfondimento sul governo e l’utilizzo dell’acqua, cercando strade fatte di soluzioni per il nostro territorio, idee che possiamo realizzare noi qui, in casa nostra, evitando di dire solo quello che dovrebbero fare gli altri, ma anche celebrazione di un elemento che per millenni ha ispirato le arti e la sensibilità degli esseri umani. Quindi spettacoli, concerti, mostre, godimento del territorio».
Allegati sotto la locandina e il pieghevole del programma.
Tutti gli eventi sono visionabili sui profili del Comune:
- Facebook www.facebook.com/ComunediMirano
- Instagram www.instagram.com/comunedimirano/
Guarda il video della presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=9g_Cr_r768E
Guarda il video ufficiale della terza edizione del Festival: https://www.youtube.com/watch?v=bRDBL27UuK4