Salta al contenuto principale

Festival dell'acqua: martedì 30 settembre corso “Le forme dell’Acqua” e convegno "La gestione di una risorsa per il territorio: master plan sul Muson”

Pubblicato il 29 settembre 2025 • AmbienteVia Belvedere, 6, 30035 Mirano VE, Italia

Il Festival dell’acqua del Comune di Mirano prosegue martedì 30 settembre 2025 con il seguente programma:

  • Corso di formazione “Le forme dell’Acqua” 

Ore 9.00-13.00
Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

Il corso fornirà un quadro sulle reti idriche (irrigue, potabili, idroelettriche, navigabili) presenti nel Veneto (stato, funzioni, problematiche, prospettive), allargando poi l’orizzonte al progetto Interreg WABIN Italia-Slovenia “Risorsa acqua: l’azione integrata tra ricerca, informazione e responsabilizzazione”.

A.R.G.A.V., gruppo di specializzazione del Sindacato Giornalisti del Veneto, co-organizza il corso di formazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia e l’Ordine degli Ingegneri di Venezia.

Il corso è rivolto ai professionisti e aperto alla cittadinanza.

La partecipazione al corso “Le forme dell’Acqua” è valevole per l’attribuzione di crediti formativi.

 

Video di presentazione di Fabrizio Stelluto, presidente A.R.G.A.V. nel sito https://www.youtube.com/shorts/TIyv2FbLAVs?feature=share 

 

  • Convegno "La gestione di una risorsa per il territorio: master plan sul Muson”

Ore 20.15
Teatro di Villa Belvedere, via Belvedere 6 - Mirano

 

Organizzato da Comune di Mirano in collaborazione con Acque Risorgive Consorzio di Bonifica e ANBI Veneto - Associazione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue.

Il convegno sarà l'occasione per illustrare ruolo, struttura e attività del Consorzio. Il Muson Vecchio sarà il filo conduttore del racconto, elemento connotante per il territorio Miranese, ne saranno valorizzati gli aspetti storici e paesaggistici, le necessità gestionali, le opportunità funzionali e fruitive, gli aspetti tecnici e legati al rischio idraulico da un lato e alle necessità irrigue e ambientali dall'altro.

Il convegno si articolerà in 4 interventi:

-           “Il Miranese tra Graticolato e Muson Vecchio - Territorio di acque e centuriazione” a cura del Prof. Mauro Varotto, Professore ordinario presso l'Università di Padova.

-          “I cambiamenti climatici e gli effetti al suolo” a cura del Prof. Alberto Montanari, prof. ordinario presso l'Università di Bologna.

-          “L'adattamento tra interventi possibili e impossibili” a cura del Prof. Marco Mancini, Professore ordinario presso il Politecnico di Milano.

-          “Il Masterplan del Muson Vecchio - gli interventi possibili” a cura Carlo Bendoricchio, Direttore Generale Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.

 

Presenta e coordina i lavori il giornalista Enrico Scotton.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Tutti gli eventi sono visionabili sui profili del Comune: