A 40 anni dalla realizzazione della piscina comunale, presentati i nuovi investimenti per renderla sempre più green: fotovoltaico e pompa di calore progettati e installati da S.S.D. Mirano Nuoto in accordo col Comune
Pubblicato il 21 gennaio 2025 • Ambiente , Comune , Opere , Sport
SSD Mirano Nuoto ha presentato al Sindaco Tiziano Baggio, alla Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin e alla stampa i nuovi investimenti realizzati dalla società, in accordo col Comune, per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica della Piscina Comunale.
«Questi investimenti vengono presentati in un anno particolarmente significativo per lo sport di Mirano: proprio il 10 febbraio 1985, 40 anni fa, l’allora Sindaco Renzo Milan inaugurò la nuova Piscina Comunale», dichiara il Sindaco Tiziano Baggio, che continua: «Ringrazio Mirano Nuoto e il suo Presidente Fabio Rebesco per la perfetta gestione dell’impianto: 40 anni non solo di attività agonistiche, con il raggiungimento di importanti risultati a livello nazionale, e attività rivolte a persone disabili, anziane o in situazione di fragilità, ma anche cura e amore per un impianto molto costoso ed energivoro nella sua gestione. Una gestione della struttura e delle sue attività che ne hanno consentito il mantenimento nel tempo della qualità strutturale ed architettonica che continua a rimanere all’avanguardia. Di particolare rilevanza gli investimenti presentati oggi che la Società, grazie a una previsione contenuta nella Convenzione vigente e alle opportunità offerte dalla legge di riforma dello sport, ha realizzato recentemente, con fondi propri e in accordo col Comune, per il contenimento energetico e la riduzione dell’inquinamento».
Le caratteristiche di questi ultimi investimenti sono state illustrate dal consulente della società Mirano Nuoto, Ing. Simone Ricci dello Studio MEP Engineering di Marghera. In particolare, negli ultimi mesi del 2024 è stato completato l’ampliamento del primo impianto fotovoltaico realizzato sempre dalla Mirano Nuoto nel 2023 ed è stata collaudata e messa in funzione una pompa di calore che andrà a supportare il lavoro delle caldaie per il riscaldamento dell’acqua delle vasche e delle docce. All’impianto fotovoltaico esistente, composto da 99 pannelli da 430 Kw ciascuno, sono stati aggiunti dunque altri 50 pannelli sempre da 430 kw ciascuno, che permetteranno di portare la produzione complessiva di energia elettrica per l’autoconsumo a 69.000 kW all’anno. La pompa di calore, con una potenza di 65 kW termici, sarà alimentata dall’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici e sarà in grado di fornire 142 MWh all’anno di energia termica che andrà ad integrarsi con quella delle caldaie, contribuendo così a ridurre l’impegno di queste ultime con la conseguente riduzione del consumo di gas.
«La società è orgogliosa di essere riuscita a realizzare anche questo tassello del progetto di efficientamento energetico che aveva ipotizzato qualche anno fa», ha sottolineato il presidente della Mirano Nuoto Fabio Rebesco, che ha aggiunto: «L’aumento dei costi energetici che abbiamo dovuto sostenere in questi ultimi anni e la continua alternanza dei prezzi, sia del gas che dell’energia elettrica con la quale dobbiamo confrontarci tutti i giorni, incentivano sempre di più a fare queste scelte che evidentemente sono molto impegnative per le società sportive sotto il profilo economico e richiedono molti anni di attività per riuscire ad ammortizzarli. Dobbiamo ringraziare l’Amministrazione Comunale e per primo il Sindaco Tiziano Baggio che ha compreso le nostre esigenze e ha sostenuto queste proposte. Un primo passo importante che speriamo possa aprire anche nuove prospettive».
I pannelli fotovoltaici installati con il primo e il secondo intervento eviteranno la produzione di 27.920 kg di anidride carbonica all’anno così come con la pompa di calore si prevede un risparmio di ulteriori 24.417 kg di CO2 all’anno. «Sono state analizzate varie altre soluzioni quali ad esempio la cogenerazione, il solare termico, ecc., ma la scelta si è orientata su questo tipo di tecnologia in quanto, più delle altre, andava a soddisfare le esigenze dell’impianto», ha commentato l’Ing. Ricci per quanto riguarda gli aspetti tecnici, che ha proseguito: «La scelta delle caratteristiche della pompa di calore, infatti, è stata fatta tenendo conto che il rendimento dei pannelli fotovoltaici varierà durante l’anno ma sarà in grado di garantire comunque un buon rendimento anche nelle mezze stagioni. In questo tipo di realizzazioni è fondamentale partire da un’analisi dettagliata delle esigenze di funzionamento dei singoli impianti che necessariamente devono essere supportate da dati reali e non da numeri ipotetici: Solo in questo modo è possibile realizzare degli “abiti su misura” che tengano conto delle reali esigenze di funzionamento delle strutture».
«È il secondo intervento di efficientamento che Mirano Nuoto ha realizzato in poco più di un anno e mezzo nell’impianto natatorio comunale: alla società Mirano Nuoto va tutto il nostro ringraziamento per la realizzazione dei progetti che rendono la piscina sempre più green, un motivo in più che adesso le persone hanno per scegliere di nuotare a Mirano», ha concluso il Sindaco Baggio.