Presentati gli interventi effettuati e programmati presso gli impianti del Polo Sportivo di Scaltenigo
Pubblicato il 24 marzo 2025 • Comune , Opere , Sport • Via Ballò, 16, 30035 Scaltenigo VE, Italia
- Inaugurato il nuovo impianto di illuminazione del pattinodromo “Manuel Calzavara”, con apparecchi a LED ad alta efficienza che aumentano la potenza e riducono il consumo elettrico.
- Inaugurati gli spogliatoi del campo da calcio completamente ristrutturati. Entro l’estate sarà completato anche il nuovo impianto di illuminazione. L’impianto sportivo verrà intitolato a Giuseppe Cazzin, storico allenatore miranese.
- Presentato il progetto del nuovo ciclodromo destinato agli allenamenti in sicurezza degli atleti e all’educazione stradale, i cui lavori sono iniziati in questi giorni. Sarà intitolato al miranese Attilio Benfatto, l’indimenticato campione di ciclismo.
Sono stati presentati venerdì 21 marzo 2025 presso il pattinodromo “Manuel Calzavara” di Scaltenigo i lavori di ristrutturazione e di ammodernamento degli impianti del Polo Sportivo di Scaltenigo, uno dei punti di riferimento dello sport miranese.
Sono intervenuti:
· Tiziano Baggio, Sindaco di Mirano
· Ing. Mario della Porta, ing. Calogero Collerone e arch. Andrea Sancassani, tecnici del Comune
· Nevio Calzavara, Presidente del GS Scaltenigo
· Claudio Pertile, Presidente dell’U.S. Zianigo
· Paolo Mario Bustreo, Presidente dell’U.C. Mirano
· Progettisti delle opere: arch. Daniele Massaro e ing. Stefano Boato
· Rappresentanti delle ditte esecutrici dei lavori: Elettro 2S s.r.l. di Noale, Si.Tech s.n.c. di Padova, Tintapiù s.r.l. di Campagna Lupia, De Lorenzi s.r.l. di Mira.
Venerdì il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio, accompagnato dai Presidenti delle Società Sportive GS Scaltenigo Nevio Calzavara, UC Mirano Paolo Mario Bustreo e US Zianigo Claudio Pertile e alla presenza dei tecnici del Comune, dei progettisti e delle imprese appaltatrici, ha presentato i lavori eseguiti e quelli programmati presso gli impianti del Polo Sportivo di Scaltenigo.
In particolare, nel corso della cerimonia sono stati inaugurati il nuovo impianto illuminazione del pattinodromo “Manuel Calzavara”, i lavori di riqualificazione degli spogliatoi del campo da calcio che saranno completati entro l’estate con l’impermeabilizzazione delle tribune e la realizzazione dell’impianto di illuminazione, i lavori per la realizzazione del nuovo ciclodromo, un anello di un chilometro dedicato ai giovani ciclisti e alle attività di educazione stradale, opera che sarà conclusa entro l’estate e che sarà intitolata all’indimenticato campione del ciclismo ed anima dell’UC Mirano Attilio Benfatto.
La cerimonia si è conclusa al calar del buio con la spettacolare accensione dei fari del nuovo e potentissimo impianto di illuminazione LED del pattinodromo, cui ha fatto seguito l’esibizione degli atleti del GS Scaltenigo e dell’U.C. Mirano. Guarda il video nel canale YouTube del Comune di Mirano: https://youtu.be/vKROLZIN7og
Grande l’entusiasmo di tutti i presenti e del Sindaco Tiziano Baggio in particolare che ha dichiarato: “I lavori eseguiti e quelli programmati nei prossimi mesi rappresentano una svolta per lo sport miranese, per il quale oggi davvero si apre un capitolo nuovo. Il Polo Sportivo di Scaltenigo, che comprende anche il bocciodromo, la palestra e il campo da tennis, quest’ultimo sarà restituito alla piena efficienza entro l’anno, è molto importante per la nostra comunità. Le società di eccellenza che operano qui dimostrano un grande entusiasmo e dedizione ai giovani e questi nuovi investimenti consentiranno loro di migliorare ulteriormente la qualità della loro offerta tecnica ed educativa”. Ha chiosato il Sindaco: “Possiamo ben dire, accendendo insieme questo nuovo impianto di illuminazione, che da oggi lo sport miranese brillerà di nuova luce. Già vedo la gioia dei piccoli ciclisti, e con essi dei loro genitori di potersi sbizzarrire con le biciclette in un anello chiuso al traffico, o dei pattinatori nel potersi allenare la sera come fosse giorno e dei calciatori di poter giocare anche nelle ore serali”.
I presidenti delle società sportive presenti hanno espresso la loro soddisfazione per questi sviluppi. “Questi investimenti non solo migliorano le strutture, ma creano anche un ambiente stimolante per i nostri giovani atleti, consentendo loro di migliorare sul piano tecnico ed agonistico. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibili questo progetti, dalla pianificazione alla realizzazione e siamo entusiasti di vedere come il polo sportivo di Scaltenigo possa diventare un luogo di ispirazione e di attività per le generazioni future”. Particolare soddisfazione è stata espressa dai presidenti per la decisione di intitolare il nuovo ciclodromo ad Attilio Benfatto, indimenticato campione ed anima dell’UC Mirano e il campo da calcio allo storico allenatore Giuseppe Cazzin dell’USD Miranese e US Zianigo.
Anche i progettisti e le imprese appaltatrici hanno partecipato alla festa dichiarando: “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla creazione di uno spazio che non solo promuove l'attività sportiva, ma che diventa anche un punto di incontro per la comunità. La nostra collaborazione ha permesso di unire competenze e passioni, portando a termine opere che riteniamo fondamentali per il benessere e la crescita sociale del territorio”.
Gli investimenti nel dettaglio
Pattinodromo “Manuel Calzavara” di Scaltenigo
1) Efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione
Oggetto: lavori di efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione del pattinodromo di Scaltenigo.
Descrizione:
ü sostituzione degli apparecchi illuminanti esistenti posti sui 7 sostegni, dotati di lampade a scarica tradizionali prevalentemente a ioduri metallici, con nuovi apparecchi a LED ad alta efficienza; i nuovi apparecchi sono collocati in sommità a quota poco superiore a 15 mt.;
ü sostituzione degli apparecchi esistenti per l’illuminazione di sicurezza e di emergenza, posti ad altezza di circa 8 mt. con nuovi fari LED;
ü sostituzione del quadro elettrico dell’illuminazione della pista;
ü sostituzione del soccorritore per le luci di sicurezza e di emergenza;
ü fornitura di un portale in alluminio, con fari per l’illuminazione del Finish Gate (fotofinish);
ü spostamento di un sostegno (T3) interferente con i futuri tracciati dell’impianto sportivo;
Prestazioni: il livello di illuminamento della pista era di 225 lux con i vecchi fari ed ora con la tecnologia LED è di 500 lux per la pista e 2000 lux per il Finish Gate (fotofinish), il consumo elettrico a parità di illuminamento è stato ridotto del 60,1% passando da una potenza di 66,20 KWh a 26.4 KWh.
Tempi: i lavori, realizzati dalla ditta Elettro 2S S.R.L di Noale, sono stati terminati nel mese di marzo 2025.
Costi: I lavori dell’importo di € 130.000,00 IVA compresa sono interamente finanziati con fondi ministeriali per investimenti relativi a opere pubbliche di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile – Piccole opere (art. 1, comma 29 e segg., Legge 160/2019 e ss.mm.ii.)
2) Realizzazione nuovo impianto di filodiffusione audio
Oggetto: lavori di realizzazione di un nuovo impianto di filodiffusione audio del pattinodromo di Scaltenigo
Descrizione:
ü sostituzione di n. 9 altoparlanti a tromba da 30Watt;
ü sostituzione amplificatore con nuovo con potenza di 2x650 Watt;
ü fornitura ed installazione di matrice audio DSP con pannello di controllo da incasso;
Tempi: i lavori, eseguiti dalla ditta Si.Tech s.n.c. di Padova, sono stati terminati.
Costi: I lavori dell’importo di € 5.950,00 IVA compresa sono interamente finanziati con fondi bilancio.
Campo da calcio di Scaltenigo
1) Manutenzione straordinaria tribune e spogliatoi
Oggetto: manutenzione straordinaria per impermeabilizzazione superiore della tribuna campo da calcio di Scaltenigo e opere accessorie.
Descrizione:
ü Impermeabilizzazione Tribuna con smontaggio delle sedute esistenti, ciclo di idrolavaggio e spazzolatura meccanica, stesura di Poliurea (rivestimento bicomponente a base di resine poliuretaniche applicato a spruzzo) e successivo rivestimento protettivo antiscivolo;
ü Sistemazione pareti esterne con risanamento degli intonaci e applicazione di rasatura a due mani con interposta rete in fibra di vetro, finitura con intonachino acrilsilossanico additivato antimuffa e antialga in tinta tenue;
ü sistemazione ringhiere e parapetti con raschiatura, spazzolatura e verniciatura a smalto;
ü sostituzione delle soglie delle porte degradate o lesionate;
ü apertura di una porta per accesso al sottoscala esterno sud per predisposizione installazione impianto a pompa di calore per Acqua Calda Sanitaria;
ü sistemazione camminamenti pedonali esterni in calcestruzzo con sostituzione coperchi pozzetti, idrolavaggio, spazzolatura meccanica, stesura di autolivellante e stesura finale di rivestimento protettivo elastico antiscivolo a base di resine sintetiche Stirolo-Acriliche e sabbie selezionate;
ü sistemazione spogliatoi con risanamento rivestimenti ceramici, intonaci e tinteggiatura pareti con tempera lavabile;
ü sistemazione impianto elettrico;
ü installazione nuovi complementi bagno;
Tempi: i lavori sono in fase di esecuzione, le opere interne sono ultimate; sono in fase di completamento la sistemazione dei camminamenti pedonali e della tribuna. Si prevede l’ultimazione dei lavori entro fine aprile 2025.
Costi: I lavori dell’importo di € 150.000,00 IVA compresa finanziati con fondi di bilancio comunale.
2) Impianto di illuminazione campo da calcio
Oggetto: Lavori di realizzazione nuovo impianto di illuminazione.
Descrizione: Esecuzione e messa in opera di n. 4 Torri/Faro metalliche inserite entro idonea fondazione a plinto in cemento armato con posizionamento di corpi illuminanti a LED e loro collegamento alla linea elettrica dedicata mediante la realizzazione di cavidotti interrati.
Saranno disponibili 3 livelli illuminotecnici: 50 lux, 100 lux, 150 lux in modo da ottimizzare i consumi elettrici in base alle necessità di utilizzo.
Tempi: è in fase di stesura il progetto esecutivo ed i lavori verranno ultimati entro l’estate.
Costi: I lavori dell’importo di € 108.000,00 IVA compresa sono parzialmente finanziati dalla Regione Veneto (€ 36.729,87) a seguito della partecipazione al bando per la concessione di contributi destinati ad interventi di riqualificazione dell'impiantistica sportiva anno 2024, approvato con DGR n. 358/2024.
Nuovo ciclo-pattinodromo
Oggetto: Il progetto riguarda l’ampliamento del percorso stradale del pattinodromo esistente nell’ottica della condivisione dell’intero impianto da parte del GSS Scaltenigo e dell’UC Mirano per lo svolgimento delle rispettive attività sportive.
Descrizione: Il progetto ha previsto l’acquisizione di un’area di circa 12.000mq, un ex vivaio abbandonato, a sud dell’impianto sportivo e la realizzazione di un ciclo-pattinodromo comunale protetto ed inserito nell’ambito dell’area degli impianti sportivi, che comprende anche bocciodromo e campo da calcio. Il nuovo spazio gioco dà una risposta concreta ai ciclisti (ma anche ai pattinatori) che, soprattutto per le categorie giovanili, necessitano di spazi sicuri per l’attività di formazione e di allenamento ma anche per dare una risposta alla richiesta ludico-sportiva amatoriale.
Si tratta di un percorso stradale polivalente in quanto è utilizzabile sia dai ciclisti che dai pattinatori e si snoda in tre diverse lunghezze 300mt, 600mt e 885mt per tre diversi utilizzi.
Ha una larghezza modulata da 4,20mt e da 6,20mt ed è previsto un adeguato smaltimento delle acque meteoriche, infatti il progetto prevede sul confine sud la realizzazione di un nuovo fossato di raccolta e laminazione largo 4mt. L’area sarà completamente recintata e a sud anche alberata; una predisposizione per l’illuminazione per l’attività notturna consentirà una futura implementazione in questo senso.
Il percorso si snoda in parte attorno alla pista di velocità ad anello ed in parte nel nuovo spazio acquisito a sud, con curve di diverso diametro e diverse pendenze trasversali, studiate per la formazione di giovani ciclisti e dispone di un lungo rettilineo d’arrivo con spazi di arresto in sicurezza.
Gli interventi sono stati progettati e diretti dallo studio di Dolo “Boatoprogetti studio Associato di ingegneria e architettura”, che dirigerà anche i lavori del ciclo-pattinodromo e saranno realizzati dall’impresa De Lorenzi srl di Mira che ha vinto l’appalto.
Tempi: i lavori saranno completati entro l’anno.
Costi: L’importo complessivo dell’opera è di € 800.000,00 finanziati con fondi di bilancio comunale.