Per un mondo libero dalle armi nucleari: dall’1 al 9 agosto 2025 iniziative di sensibilizzazione nel Miranese e Riviera del Brenta
Pubblicato il 29 luglio 2025 • Sociale • Piazza Martiri della Libertà, 30035 Mirano VE, Italia
Quest’anno ricorrono gli 80 anni dal bombardamento nucleare su Hiroshima e Nagasaki. Un tragico anniversario oggi particolarmente significativo, alla luce dei gravi e numerosi conflitti in corso e del riarmo globale cui stiamo assistendo e che è stato al centro della “Marcia della Pace” tra i Comuni di Spinea e Mirano lo scorso 24 maggio, organizzata dal coordinamento metropolitano InMarciaperlaPace.
Da più di dieci anni il Tavolo Intercomunale per la Pace propone nel periodo dal 6 al 9 agosto diverse attività nei Comuni del Miranese e della Riviera del Brenta, parecchi dei quali aderenti alla rete internazionale Mayors for Peace, per sensibilizzare la cittadinanza su questo tema. Le diverse associazioni che si impegnano nell’ambito del Tavolo Intercomunale per la Pace promuovono durante tutto l’anno attività rivolte a questo scopo e alla promozione dei diritti umani, della nonviolenza, della giustizia, della salvaguardia dell’ambiente.
Anche quest’anno in quei giorni si attueranno delle iniziative progettate e organizzate in modo condiviso con il titolo “Per un mondo libero dalle armi nucleari. 80° anniversario (1945-2025) dell’esplosione della bomba atomica”.
Programma (locandina allegata sotto):
- L’evento di apertura si svolgerà venerdì 1 agosto alle ore 19.00 a Mirano, in viale delle Rimembranze, dopo i saluti da parte dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali, con l’esibizione di Tai Ji Quan dell’asd Tigre Bianca “In pace con sé stessi, in pace con gli altri” e, a seguire, con la prima presentazione del flash mob DI-SAR-MIA-MO-CI con il gruppo Soka Gakkai.
- La settimana seguente sarà scandita dalle repliche del flash mob DI-SAR-MIA-MO-CI nei diversi mercati: a Vigonovo e Mirano lunedì 4 agosto, a Camponogara e Pianiga martedì 5, a Mira giovedì 7, a Spinea sabato 9. Venerdì 8 sarà replicato alle ore 20.30 a Dolo, in piazza del cantiere (isola bassa).
- Martedì 5 agosto alle ore 19.00 a Mirano, in viale delle Rimembranze, l’Associazione Giovane Ada presenterà “Nato a Hiroshima”, letture e musica.
- Mercoledì 6 agosto alle ore 8.15 saranno 43 rintocchi di campana delle chiese del Miranese e Riviera del Brenta a scandire i 43 secondi intercorsi dallo sgancio della prima bomba atomica sulla città di Hiroshima alla sua esplosione.
- Mercoledì 6 agosto a Mirano alle ore 8.15 in piazza Martiri, davanti al Municipio, l’ascolto dei 43 rintocchi e, a seguire, corteo fino al parco Rabin, con letture conclusive; nel pomeriggio, alle ore 18.00, nella barchessa di villa “XXV Aprile” sarà inaugurata la mostra “Notte bianca” di Bruno Tonolo, in collaborazione con ANPI.
- L’evento finale si svolgerà sabato 9 agosto alle ore 20.30 a Mira, in piazza Nove Martiri con la memorazione dell’esplosione atomica a Nagasaki. Interverranno i Sindaci del Tavolo Intercomunale per la Pace, poi il flash mob DI-SAR-MIA-MO-CI a cura di Soka Gakkai, il posizionamento delle lanterne sulla Riviera del Brenta e l’inaugurazione dell’installazione “fiori dalle bombe”.
Queste iniziative hanno un valore simbolico che vuole suscitare una maggiore e più diffusa consapevolezza su queste gravi problematiche riguardanti tutti i cittadini e le cittadine del mondo.
Mai come in questo periodo diventa fondamentale agire e impegnarsi per abolire l’uso della violenza e delle armi, delle nucleari in particolare, strumenti micidiali non solo di morte e indicibili sofferenze, ma potenzialmente della stessa estinzione del genere umano e di molte altre specie del pianeta.
Il Tavolo Intercomunale per la Pace, istituito originariamente con Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Mirano, Mira, Noale e Spinea, vede ora un coinvolgimento più ampio dei Comuni della Riviera e del Miranese come Camponogara, Dolo, Stra, Pianiga, Vigonovo ed è in fase di ampliamento e collaborazione con nuovi comuni del territorio. È un tavolo di lavoro tra istituzioni e associazioni, tra cui il Centro per la Pace e la Legalità “Sonja Slavik” di Mirano, per realizzare e coordinare iniziative educative, spettacoli ed eventi finalizzati allo sviluppo di politiche inerenti alla promozione di una cultura di Pace e dei Diritti umani. Già tutti i Comuni sottoscrittori da diversi anni hanno aderito all'associazione internazionale Mayors for Peace ovvero Sindaci per la Pace, istituita nel 1982 su iniziativa dell'allora sindaco di Hiroshima, che si pone obiettivi di pace, disarmo nucleare e cooperazione tra le città del mondo.