Festa del radicchio e dei Sapori della Tradizione Veneta di Mirano 2025
E’ giunta alla XXVII edizione la “FESTA del RADICCHIO CITTA’ DI MIRANO e dei Sapori della Tradizione Veneta”, manifestazione che trae origine dall’inserimento del territorio del nostro Comune nella zona di produzione del Radicchio rosso di Treviso IGP e del variegato di Castelfranco IGP.
La Festa si svolgerà nella giornata di domenica 12 gennaio 2025 e coinvolgerà, oltre che i produttori del radicchio, anche gli studenti e le diverse forze produttive della città.
Questa prima manifestazione importante dell’anno, dedicata ad una eccellenza del territorio e al settore produttivo primario, è stata presentata oggi in Municipio dal Sindaco Tiziano Baggio, dalla Vicesindaco e Assessore alle manifestazioni ed eventi cittadini Maria Giovanna Boldrin, dall’Assessora alle politiche per l’ambiente e le risorse agricole Elena Spolaore in rappresentanza anche dell’Assessora alle Politiche per l’istruzione Maria Francesca Di Raimondo, dal Presidente della Pro Loco di Mirano Roberto Gallorini, dai rappresentanti delle Associazioni di categoria Massimo Coletto - CIA, Fabio Livieri - Coldiretti, Alvise Busetto - Confagricoltura Venezia, dal professor Massimo Novello dell’IIS "8 Marzo-K Lorenz”.
La Festa che valorizza il “fiore d’inverno” è il risultato di un grande impegno comune, a partire dal lavoro di coltivazione che le aziende agricole portano avanti con passione, presidiando il territorio e affrontando gli effetti dei cambiamenti climatici. Pur essendo una coltura invernale, si comincia a luglio con la semina o il trapianto delle piantine per arrivare fino a fine febbraio con la raccolta. Una lavorazione lunga può essere effettuata solo tra Mirano e Treviso, dove è presente l’acqua calda di risorgiva necessaria per l’imbianchimento.
Quest’anno purtroppo le piogge autunnali abbondanti hanno determinato una riduzione della produzione di circa il 50% rispetto alle annate precedenti. In esposizione ci sarà quindi meno prodotto rispetto agli scorsi anni comunque saranno presenti tutte le aziende agricole locali.
La manifestazione, che gode del patrocinio della Regione Veneto e del Comune, è organizzata dalla Pro Loco Mirano APS in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con le associazioni di categoria degli Agricoltori (CIA, Coldiretti, Confagricoltori), la Strada del Radicchio e l’Istituto Istruzione Superiore “8 Marzo - K. Lorenz” di Mirano.
L’esposizione sarà allestita dalle ore 9:30 in piazza Martiri, dove il radicchio, portato dai produttori del comprensorio (una quarantina circa), verrà esposto sotto le bancarelle in legno, sistemate tutte attorno all’ovale della piazza.
La Coldiretti allestirà un gazebo dove, oltre a valorizzare la produzione agricola, darà spazio alle aziende lattiero-casearie locali che in due appuntamenti, alle ore 10:30 e alle ore 15:00, spiegheranno come si produce il formaggio.
Oltre al radicchio, ci saranno anche “i Sapori della Tradizione Veneta”, quindi, molti altri stands lungo le vie che confluiscono nel centro storico, dove si potranno acquistare selezionati prodotti enogastronomici ed artigianali del territorio affiancati ad alcuni prodotti di qualità di altre regioni.
Alle ore 10:00 da via Barche partirà la visita guidata-gratuita al ciclo produttivo del radicchio. Con il pullman l’Istituto Istruzione Superiore “8 Marzo - K. Lorenz” si andrà nell’Azienda Agricola della scuola stessa, in via Parauro n. 84, dove, studenti ed esperti del settore spiegheranno e faranno vedere il ciclo produttivo del Radicchio rosso di Treviso; in seguito si potrà assistere alla toilettatura e all’imballaggio del prodotto. Dopo un piccolo rinfresco, il pullman riporterà i visitatori in piazza. Prenotazioni per posti in pullman dalle ore 9:00 presso il gazebo dell’Istituto in piazza Martiri. E’ possibile partecipare alla visita anche recandosi autonomamente in via Parauro n. 84.
Alle ore 11:15 apertura ufficiale della manifestazione alla presenza delle autorità e consegna dei diplomi di partecipazione ai produttori presenti. Saranno, inoltre, premiati i primi dieci classificati all’undicesimo concorso di grafico pittorico per le scuole primarie, organizzato dalla CIA, sul tema del rapporto tra l’uomo e l’uso dell’acqua, da coltura a cultura con focus sulla produzione agricola locale. Concorso che vede un numero sempre crescente di classi partecipanti, con lavori di notevole interesse. Tutti gli elaborati pervenuti saranno esposti in piazza Martiri.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, musiche e balli della tradizione popolare con il Gruppo Folkloristico Trevigiano, che proporrà danze e canti della tradizione popolare.
Funzionerà anche un piccolo stand gastronomico dove si potranno degustare il musetto al radicchio con radicchio ai ferri, panini caldi con salsiccia al radicchio. A mezzogiorno: risotto, naturalmente al radicchio. Non mancherà il vin broulè per riscaldare gli animi.
Programma:
- ore 9.00 Apertura prenotazione visita guidata all'Azienda Agraria dell'IIS "8 Marzo - K. Lorenz"
- 9.30 Apertura della mostra – mercato in piazza Martiri
- ore 10.00 Partenza pullman per visita guida all'Azienda Agraria dell'IIS "8 Marzo - K. Lorenz": il radicchio IGP di Treviso: dal campo alla tavola"
- ore 11.15 Apertura ufficiale, saluto delle autorità e premiazioni
- ore 15.30 Spettacolo folcloristico
- Stand gastronomico
Inoltre saranno aperte la pista di pattinaggio in viale Rimembranze e la magica giostra natalizia in piazza Errera per dare ulteriori possibilità di divertimento ai visitatori grandi e piccoli.
Informazioni: Pro Loco Mirano, tel. +39041432433 www.prolocomirano.it
Anche nel 2024/25, grazie all’Unpli Veneto – Comitato Pro Loco sarà ripetuta l’esperienza: “FIORI D’INVERNO” – andar per mostre del radicchio Igp che coordina, dall’8 novembre 2024 al 23 marzo 2025, 12 grandi eventi, tra le terre di Treviso e Venezia, dove poter conoscere, vivere e degustare il radicchio Igp rosso di Treviso e il variegato di Castelfranco.