Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai genitori che, al momento della dichiarazione di nascita, devono scegliere il cognome da attribuire al figlio, potendo decidere di comune accordo di attribuirgli il cognome di uno soltanto dei due (paterno o materno) oppure i cognomi di entrambi nell'ordine da loro deciso.
Descrizione
La Sentenza della Corte Costituzionale 27/04/2022, n. 131 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 262, Codice civile nella parte in cui prevede che il figlio assuma automaticamente il cognome del padre. L'illegittimità è stata estesa anche alle norme sull'attribuzione del cognome al figlio nato nel matrimonio e al figlio adottato.
La Corte ha stabilito che il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi di entrambi genitori nell'ordine da loro deciso, a meno che, di comune accordo, attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due. Di conseguenza l'accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di quest'ultimo, devono essere attribuiti i cognomi di entrambi i genitori.
Tutte le norme dichiarate costituzionalmente illegittime riguardano il momento attributivo del cognome al figlio, pertanto la Sentenza si applica esclusivamente nei casi in cui l'attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta, compresi quelli in cui sia pendente un procedimento giurisdizionale.
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Moduli da compilare e documenti da allegare:
- Domanda di attribuzione del cognome al momento della nascita
- Copia del documento d'identità
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 17:25