Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini maggiorenni capaci di intendere e di volere (previo accertamento dell'identità), ai tutori che appongono la firma in rappresentanza degli interdetti (previa verifica del decreto di nomina), e ai cittadini che non sanno o non possono firmare, per i quali il pubblico ufficiale accerta l'identità e la volontà di sottoscrivere.
Descrizione
Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive (Codice Civile, art. 2703).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21 prevede che la firma apposta sul documento debba essere autenticata quando un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sono presentate:
- a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.) (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 2)
- a soggetti pubblici ai fini della riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad esempio la delega alla riscossione della pensione).
L'autenticità della sottoscrizione deve essere attestata da un pubblico ufficiale:
- notaio
- cancelliere
- segretario comunale
- dipendente addetto a ricevere la documentazione
- altro dipendente incaricato dal sindaco.
L’autenticazione è redatta di seguito alla sottoscrizione: il pubblico ufficiale attesta che la sottoscrizione è stata effettuata in sua presenza, previo accertamento dell’identità personale del dichiarante. Sull'atto devono essere riportate le seguenti informazioni:
- modalità di identificazione
- data e il luogo di autenticazione
- nome, cognome e qualifica del pubblico ufficiale
- firma del pubblico ufficiale
- timbro dell’ufficio.
Come fare
La domanda può essere compilata direttamente dal richiedente oppure da un delegato maggiorenne.
Non appena ricevuta la documentazione, il Comune comunicherà al richiedente il giorno in cui un incaricato si recherà al domicilio indicato.
Per ottenere l'autenticazione il richiedente dovrà avere con sé:
- un documento di riconoscimento valido
- la documentazione in originale
- la copia da autenticare
- la marca da bollo (se prevista).
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Costi
Questo procedimento è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € ogni quattro facciate. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.
| Diritti di segreteria e istruttoria (se il procedimento non è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo) |
0,26 € |
| Diritti di segreteria e istruttoria (se il procedimento è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo) |
0,52 € |
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 10:40