RIGENERAZIONE URBANA 2021 - Riqualificazione e rigenerazione urbana e sociale di Viale delle Rimembranze
Ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2024, 16:00
Progetto: Riqualificazione e rigenerazione urbana e sociale di Viale delle Rimembranze
MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”
Descrizione dell'intervento: Riqualificazione del viale con l'eliminazione degli elementi incongrui e la realizzazione della nuova pavimentazione in materiale nobile, realizzazione nuovo impianto di illuminazione, adeguamento dei sottoservizi. Restauro dei monumenti presenti e cura della componente arborea particolarmente significativa per il luogo storico
Responsabile Unico del Procedimento: arch. Andrea Sancassani
Progettista: Studio CZ - arch. Paolo Ceccon
Ditta affidataria dei lavori: Impresa Pasqual Zemiro s.r.l.
Importo finanziamento PNRR: euro 650.000,00
Importo cofinanziamento comunale: -
Importo complessivo investimento: euro 650.000,00
Visualizzazione del viale
Visualizzazione dell'ingresso da via Cavin di Sala
Stato di avanzamento: lavoro completato e inaugurato l'1 novembre 2024.
Leggi la notizia di apprfondimento
I lavori eseguiti hanno interessato la sola parte alberata del viale ed hanno inteso riportare questo luogo alla sua originale destinazione, tenendo comunque conto del fatto che i tempi sono cambiati, prevedendo, quindi, che in tale sito si possano svolgere, previa autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, anche attività temporanee godibili per la cittadinanza, un luogo di incontro, di comunità e di bellezza. Sono state realizzate una nuova pavimentazione in trachite carrabile, riducendone la larghezza, e una pista ciclabile in materiale drenante, così da dare più spazio all’apparato radicale delle querce che la compressione causata dall’asfalto e dal peso delle auto in sosta aveva messo in sofferenza. Un nuovo impianto illumina l’area, nella quale sono stati anche adeguati i sottoservizi.
L’Amministrazione Comunale, per dare maggiore risalto all’intervento, ha finanziato con ulteriori 70.000 euro il restauro delle opere scultoree e la cura della parte verde. Sono infatti stati riportati alla loro originaria bellezza il monumento ai Caduti, il monumento al Re Vittorio Emanuele II e le cinque statue che adornano il viale. E’ stata manutenuta e riordinata la componente vegetale ed arborea, particolarmente significativa per il luogo storico e piantumate quattro nuove querce portandone il totale a ventitré. Infine è stato posto un cippo a ricordo del Milite Ignoto.