Salta al contenuto principale

Il Consiglio Comunale di Mirano approva all’unanimità la mozione a sostegno dell’agricoltura italiana

Pubblicato il 8 agosto 2025 • Agricoltura

La Politica Agricola Comune (PAC) è uno degli strumenti principali dell’UE per sostenere gli agricoltori, favorire pratiche agricole rispettose dell’ambiente e sviluppare le aree rurali. La PAC si articola in due pilastri: il sostegno al reddito degli agricoltori e le misure di sviluppo rurale. Nel corso degli anni, questa politica ha subito diverse riforme per adattarsi alle nuove sfide, come la sostenibilità ambientale e le esigenze di un mercato in evoluzione. Recentemente, la Commissione Europea, guidata dalla Presidente Ursula Von Der Leyen, ha annunciato un importante progetto di riforma del quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2028-2034, con un bilancio di quasi 2.000 miliardi di euro. Tra le novità più rilevanti, si propone di unificare la PAC in un fondo unico, che riunirà vari strumenti finanziari e modificherà l’attuale struttura a due pilastri, rischiando di indebolire le politiche di sostegno strutturale al settore agricolo. Il Parlamento Europeo ha già espresso posizioni critiche, chiedendo di mantenere l’impianto a due pilastri e di aumentare significativamente il budget dedicato alla PAC, per far fronte alle sfide attuali come inflazione, cambiamenti climatici e instabilità geopolitica.

 

Questa proposta ha suscitato preoccupazioni tra gli operatori italiani, che temono un indebolimento dell’autonomia della PAC, una perdita di specificità agricole e un aumento delle disparità tra gli Stati membri: d'altra parte, le recenti mobilitazioni di agricoltori e filiere agroalimentari in tutta Europa testimoniano il malcontento e la percezione di una sottovalutazione parte delle istituzioni europee verso il settore primario.

 

Il Consiglio Comunale di Mirano, città che ha uno dei suoi punti di forza nel settore primario, ha voluto quindi dare voci a tutte queste preoccupazioni, esprimendo forte critica per questa proposta e approvando all'unanimità una mozione dedicata alla tutela dell’agricoltura italiana, impegnando il Consiglio Comunale a:

1.    ribadire che il settore primario deve continuare a ricoprire un ruolo centrale nelle politiche europee per mantenere e consolidare lo spirito comunitario dell’Europa, fondata sulle politiche agricole a garanzia della sicurezza alimentare globale;

2.    esprimere ferma contrarietà alle ipotesi di riforma della PAC proposte dalla Commissione europea che prevedono il superamento della struttura a due pilastri;

3.    sollecitare il Governo italiano e i rappresentanti italiani al Parlamento europeo a difendere con forza gli interessi degli agricoltori italiani nelle sedi europee;

4.    invitare a garantire la partecipazione attiva delle Regioni, delle organizzazioni agricole e dei portatori di interesse nella definizione della futura programmazione post-2027.

 

La mozione, presentata dalla Consigliera Elena Coi della Lega Nord Liga Veneta, ha ricevuto il supporto di tutti i membri dell’assemblea, anche grazie alle proposte di integrazione avanzate dal Consigliere Riccardo Pitzalis del PD – Democratici per Mirano.

Mirano, città con una ricca tradizione agricola, non poteva certo esimersi dal sostenere un settore così fondamentale per l’economia, la cultura e il territorio locale. La decisione del Consiglio Comunale testimonia l’importanza di valorizzare e difendere l’agricoltura italiana, che rappresenta un patrimonio prezioso da tutelare e promuovere. Secondo il Consiglio Comunale di Mirano, dunque, è fondamentale che la PAC rimanga al centro delle strategie dell’UE, per garantire un sistema alimentare sicuro, sostenibile e competitivo, valorizzando il lavoro degli agricoltori come custodi dell’ambiente e del territorio.

 

"La mozione approvata in Consiglio Comunale – dichiara l’Assessora alle Politiche per l’ambiente e le risorse agricole Elena Spoalore - rappresenta un passo importante a sostegno del nostro comparto agricolo, oggi più che mai in difficoltà. Grazie al contributo costruttivo del Sindaco e del capogruppo PD Riccardo Pitzalis, abbiamo potuto esprimere con forza il nostro sostegno al comparto agricolo e la necessità di politiche europee che non indeboliscano ma rafforzino l’autonomia strategica dell’agricoltura. Un settore che non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma custodisce il nostro paesaggio, la nostra identità e il futuro ambientale ed economico dei territori. Chiediamo con determinazione che il governo e le Regioni, insieme alle associazioni di categoria che ringraziamo per il sostegno quotidiano alle aziende, si facciano promotori di un’azione concreta a tutela di un settore essenziale per la sostenibilità dell’Europa».

 

«La Lega Nord Liga Veneta – afferma la Consigliera Elena Coi - sta presentando la stessa mozione contro i tagli all’agricoltura proposta a Mirano presso le istituzioni italiane, in Parlamento, nei Consigli Regionali, Provinciali e Comunali per chiedere di fermare a Bruxelles i tagli al settore agricolo già fortemente in difficoltà. Il 30 luglio a Mirano tutti gli schieramenti politici si sono uniti per fare fronte comune contro la riforma del PAC, al fine di sostenere il settore agricolo Veneto e Italiano. Ringrazio vivamente il Presidente Gabriele Petrolito e il Consiglio tutto».

 

«L’agricoltura - sottolinea il Consigliere Riccardo Pitzalis - continuerà a essere un settore chiave per il futuro dell’Europa, con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di una popolazione in crescita e di fronteggiare le sfide ambientali, come la biodiversità, il suolo e la qualità dell’acqua. È importante che le politiche europee sostengano gli agricoltori e promuovano pratiche sostenibili, per un domani più verde e più sicuro per tutti. È fondamentale che la PAC, quindi, rimanga al centro delle strategie dell’UE, per garantire un sistema alimentare sicuro, sostenibile e competitivo, valorizzando il lavoro degli agricoltori come custodi dell’ambiente e del territorio».