Fiera di San Matteo sospesa nella giornata di martedì 23 settembre alle ore 8:00 per allerta arancione
Pubblicato il 22 settembre 2025 • Avvisi e scadenze
Con ordinanza urgente n. 80/2025 (allegata sotto), a tutela della pubblica incolumità, per la giornata di martedì 23 settembre 2025 dalle ore 8:00 e per la durata dello stato di allerta arancione per temporali, è disposta la sospensione della Fiera di San Matteo di Mirano, incluse le attività commerciali di somministrazione, spettacoli, eventi collaterali e manifestazioni connesse all’iniziativa.
Nell’ordinanza si prende atto di:
- Avviso di criticità idrogeologica ed idraulica n. 56/2025, emesso oggi alle ore 14.00 dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, valido dalle ore 9:00 del 23 settembre alle ore 20:00 del 24 settembre 2025, che indica un’allerta idrogeologica ARANCIONE per temporali nella zona VENE-F in cui ricade il territorio di Mirano;
- Avviso di Condizioni Meteo Avverse emesso oggi ore 13:00 da ARPAV;
- Prescrizioni di Protezione Civile emesse oggi alle ore 14:00.
Le previsioni meteorologiche indicano condizioni di maltempo caratterizzate da precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, con possibili fenomeni localmente intensi e quantitativi anche abbondanti, con possibilità di innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e di inondazioni delle aree limitrofe.
Considerato che la Fiera di San Matteo si svolge in area scoperta con strutture temporanee, bancarelle e impianti elettrici, con prevedibile significativo afflusso di pubblico, sussiste un concreto pericolo per l’incolumità dei partecipanti e degli operatori.
Pertanto domani martedì 23 settembre la Fiera di San Matteo sarà sospesa dalle ore 8:00 e per la durata dello stato di allerta arancione:
- Gli organizzatori e gli operatori economici dovranno: sospendere le attività; mettere in sicurezza strutture, bancarelle, attrezzature e impianti; rimuovere o fissare elementi e strutture mobili potenzialmente pericolosi in presenza di vento forte, compreso l’eventuale sgombero anticipato delle attrazioni; scollegare impianti elettrici e mettere in sicurezza le installazioni; ogni altra azione atta a garantire, per quanto possibile, la pubblica e privata incolumità.
- È disposta la chiusura al pubblico di parchi pubblici e del Viale delle Rimembranze in centro storico.
L'eventuale ripresa delle attività fieristiche e la riapertura delle aree pubbliche saranno consentite esclusivamente in presenza di un successivo Avviso del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto che aggiorni, modifichi o revochi il succitato Avviso di criticità n. 56/2025, e previo apposito provvedimento sindacale.
Sarà attivato il Centro Operativo Comunale per il monitoraggio e la gestione dell’emergenza dalle ore 8:00 del 23 settembre 2025 e fino a cessata esigenza.
Si raccomanda alla cittadinanza:
- Adozione di tutte le misure di autoprotezione;
- Mantenersi lontani da corsi d’acqua, fossi e zone soggette ad allagamento;
- Evitare spostamenti non necessari durante l’allerta;
- Seguire gli aggiornamenti sul sito www.regione.veneto.it/avvisiCFD e sul portale comunale.