Convocazione del Consiglio Comunale mercoledì 15 ottobre ore 19.30
Pubblicato il 13 ottobre 2025 • Comune
Il Consiglio Comunale di Mirano è stato convocato mercoledì 15 ottobre 2025 - alle ore 19.30 in seduta pubblica - sessione ordinaria presso la Sala Consiliare Auditorium "Madre Teresa di Calcutta" in corte Errera.
La seduta sarà trasmessa anche in streaming sul canale Youtube comunale ( https://www.youtube.com/channel/UCr5V_lRniW1nGBjfrOXUiAg ).
Sarà trattato il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale e del Sindaco;
- Surroga Consigliere Comunale Stefano Barison - dimissionario - prot. n. 42933\2025;
- Nomina Vicepresidente del Consiglio Comunale;
- Surroga Consigliere in seno alla prima commissione consiliare “Affari generali ed istituzionali, attività produttive e turismo”;
- Surroga Consigliere in seno alla quinta commissione consiliare “Controllo e garanzia”;
- Interrogazione presentata dai Consiglieri Baldan Matteo, Scantamburlo Alberto, Barison Stefano, Coi Elena, Cappelletto Matteo avente ad oggetto: “senso unico e sicurezza stradale di via bollati” - prot. n. 41045 del 18.09.2025;
- Interrogazione presentata dalla Consigliera Coi Elena avente ad oggetto: “Mancata manutenzione contro i ratti” - prot. n. 41049 del 18.09.2025;
- Interrogazione presentata dai Consiglieri Baldan Matteo, Scantamburlo Alberto - prot. n. 44713 del 08.10.2025 - e sottoscritta successivamente dai Consiglieri Coi Elena E Visentin Lorenzo, avente ad oggetto: “Mercato settimanale di Mirano”;
- Variazione n. 8/2025 al Bilancio di previsione 2025-2027;
- Estinzione anticipata mutui contratti con la cassa depositi e prestiti;
- Derubricazione a “bene disponibile” delle particelle catastali ai terreni del Comune di Mirano occupate dagli impianti di telefonia mobile di proprietà della ditta Cellnex Spa individuate con i codici IT-VE-001288 - Cimitero Scaltenigo, IT-VE-024534 - via Scaltenigo, IT-VE-013184 - via Don Giacobbe Sartor e IT-VE-022280 - via Marconi con costituzione del diritto di superficie per 25 anni sulle medesime superfici;
- Concessione di contributi straordinari ai cittadini e ai condomìni per la realizzazione di misure di difesa passiva delle abitazioni al fine di mitigare gli effetti degli eventi meteorologici estremi.