Approvato in Consiglio Comunale l’assestamento di bilancio 2025: più manutenzioni, investimenti e attenzione ai servizi
Pubblicato il 31 luglio 2025 • Comune
- Una manovra complessiva di 2 milioni euro.
- Finanziati 1.500.000 euro di investimenti: tra questi la manutenzione straordinaria del ponte di accesso parco di “Villa XXV Aprile” da via Parauro, il completo rifacimento del ponte di accesso allo stesso parco da calle Ghirardi, l’asfaltatura di alcune strade, la manutenzione degli impianti semaforici, la manutenzione straordinaria del ponte pedonale tra via Refosso Vallone e via Scortegaretta, la manutenzione straordinaria del parco di Villa Tessier, il completo rifacimento della piastra polivalente di Luneo.
- Da settembre al via il nuovo servizio di doposcuola per i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria.
- Al via la progettazione della Bicipolitana di Mirano.
- Approvato inoltre uno schema di convenzione legato a un permesso di costruire in via Cavin di Sala, che prevede a carico del richiedente la riasfaltatura del tratto di via Cavin di Sala compreso tra via Scaltenigo e via De Gasperi e la messa in sicurezza della viabilità tra via De Gasperi e il capolinea dell’ACTV. Un intervento fondamentale su una arteria in cui si verificano circa un terzo degli incidenti stradali della città.
Il Consiglio Comunale di Mirano ha approvato nella seduta del 30 luglio la variazione di bilancio 2025, che conferma la tenuta degli equilibri finanziari dell’ente e consente di proseguire con una programmazione attenta alle esigenze della città.
La manovra complessiva, pari a circa 2 milioni di euro, rafforza in particolare le spese per manutenzioni ordinarie e straordinarie, che arrivano a oltre 1,1 milioni di euro nell’anno in corso. Sono stati finanziati investimenti per oltre 1.500.000 euro: tra questi ultimi rientrano anche la manutenzione straordinaria del ponte di accesso parco di Villa “XXV Aprile” da via Parauro, il completo rifacimento del ponte di accesso allo stesso parco da Calle Ghirardi, resi possibili grazie alla vendita delle azioni Veritas nell’ambito della fusione della stessa con ASVO e che, sommati alle importanti attività di manutenzione straordinaria del parco del Castelletto e degli argini del Muson, daranno nuova vita ai parchi storici comunali. Non mancano altri importanti interventi: tra questi 186.000 euro dedicati alle asfaltature di alcune strade, 140.000 per la manutenzione degli impianti semaforici, 120.000 euro per il rinnovo dell’ormai obsoleta attrezzatura informatica del Comune, oltre 50.000 per la manutenzione straordinaria del ponte pedonale tra via Refosso Vallone e via Scortegaretta, 250.000 euro di ulteriore finanziamento agli investimenti PNRR (asilo nido e impianti sportivi). Finanziati con 80.000 euro anche la manutenzione straordinaria del parco di Villa Tessier che tornerà suo antico splendore e con 70.000 il completo rifacimento della piastra polivalente di Luneo.
Aumentano inoltre le cosiddette spese rigide, legate al rinnovo dei contratti del personale (con un incremento di 119mila euro) e al rafforzamento dei servizi sociali (più 116mila euro), che comprendono in particolare i trasferimenti verso l’ULSS e l’integrazione delle rette per gli anziani non autosufficienti.
Di particolare interesse per le famiglie l’avvio dal mese di settembre del servizio di doposcuola per i bambini e le bambine della scuola primaria e la progettazione della Bicipolitana di Mirano.
Il Comune prosegue infine nel rispetto delle milestone e dei target legati ai finanziamenti nazionali ed europei: al 30 giugno 2025 erano stati già rendicontati 8,25 milioni di euro, su un totale di investimenti di oltre 14 milioni, di spese per opere pubbliche e altri interventi finanziati con fondi PNRR.
La variazione di bilancio si inserisce in un contesto di rigorosa programmazione finanziaria che consente al Comune di continuare a ridurre il debito e a mantenere invariati i servizi ai cittadini.
«La verifica degli equilibri di bilancio approvata dal Consiglio Comunale del 30 luglio ha confermato la validità delle politiche fin qui adottate da questa amministrazione comunale, basate su un approccio rigoroso e responsabile fondato sulla riduzione accelerata del debito e sul controllo della spesa, oltre che sull'attenzione alle entrate. Grazie a questa strategia, siamo riusciti a far fronte alle sempre maggiori riduzioni dei trasferimenti e accantonamenti obbligatori, i cosiddetti tagli, e all’aumento generalizzato dei costi, senza dover ridurre alcun servizio ai cittadini, ma, al contrario, ad aumentarli, migliorando la qualità della vita cittadina. In merito, siamo orgogliosi delle politiche familiari adottate, in particolare con il servizio di prescuola e post scuola, che ha fin qui rappresentato un aiuto fondamentale per molte mamme e papà, e con la prossima attivazione del servizio di doposcuola per le scuole primarie, un supporto ancora più completo e vicino alle esigenze della nostre comunità. Detto che proseguono nel rispetto delle tempistiche gli investimenti PNRR e l'efficientamento energetico della rete di pubblica illuminazione e degli edifici, è di grande rilievo la gestione prudente dei flussi di cassa che ci ha permesso di utilizzare l’avanzo di esercizio per importanti ulteriori investimenti: dall'inizio dell'anno quasi due milioni di euro, che contribuiranno a rendere Mirano un luogo sempre più vivibile, sostenibile e attento alle esigenze di tutti.», ha dichiarato il Sindaco Tiziano Baggio.
A presentare la manovra in Consiglio comunale è stato l’Assessore alla programmazione finanziaria Federico Caldura, che ha sottolineato: «Particolare attenzione in questa manovra è stata dedicata anche alle revisioni dei capitoli già stanziati, per allineare le previsioni alle effettive esigenze. Ora l’attenzione si concentrerà sul bilancio di previsione 2026-2028, all’interno del quale dovranno trovare spazio le spese collegate ai nuovi servizi e alla gestione delle opere del PNRR, in un contesto di tagli già programmati e di aumento delle spese per il personale e per i servizi sociali».
In linea con le politiche di questa amministrazione comunale volte a migliorare continuamente la sicurezza della circolazione stradale e delle persone, è stata inoltre approvato lo schema di convenzione legato a un permesso di costruire in via Cavin di Sala, che prevede a carico del richiedente la riasfaltatura del tratto di via Cavin di Sala compreso tra via Scaltenigo e via De Gasperi e la messa in sicurezza della viabilità tra via De Gasperi e il capolinea dell’ACTV. Un intervento fondamentale su una arteria in cui si verificano circa un terzo degli incidenti stradali della città.