Sabato 29 marzo presentazione programma “(R)esistenze” e inaugurazione mostra “Italiani nelle SS 1943-1945”

Pubblicato il 28 marzo 2025 • Comune , Cultura , SocialeVia Luigi Mariutto, 1, 30035 Mirano VE, Italia

Sabato 29 marzo 2025 alle ore 16.00 a Mirano (VE), nella Barchessa di Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile” in via Mariutto n. 1, verrà presentato il programma “(R)esistenze”, organizzato dal Comune di Mirano in occasione degli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo (1945- 2025).

Interverranno il Sindaco Tiziano Baggio e l’Assessora alle politiche per la cultura Maria Francesca Di Raimondo.

Il percorso per celebrare l’ottantesimo anniversario del 25 aprile ha avuto inizio lo scorso dicembre e proseguirà per tutto il 2025 con numerose iniziative che coinvolgeranno le scuole, le associazioni e la società civile. Saranno dunque diversi gli appuntamenti di riflessione e confronto sui vari aspetti della Resistenza, come pure i linguaggi utilizzati, dalle mostre alle arti sceniche.

 

Alla presentazione seguirà l’inaugurazione della mostra “Italiani nelle SS 1943-1945. La Legione SS italiana e le sue operazioni nel Centro e Nord Italia”, a cura dell’associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e Anpi Mirano, nella Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile”.

In programma:  alle ore 17.00 i saluti istituzionali, alle ore 17.30 mostra-libro a cura del dott. Gianfranco Ceccanei, alle ore 18.30 proiezione dell’audiovisivo “Il partigiano italo-sloveno Riccardo Goruppi” deportato nel Terzo Reich.

La mostra, primo evento del programma 2025 di (R)esistenze, sarà aperta tutti i giorni fino al 13 aprile dalle ore 15.30 alle 19.00, con ingresso libero.

 

Sono previsti due eventi collaterali della mostra:

 

  • lunedì 31 marzo - ore 17.00

Barchessa di Villa XXV Aprile

Esibizione del Coro dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin in “Canzoni composte dei KZ”

 

  • mercoledì 2 aprile - ore 18.00

Sala conferenze Nella e Paolo Errera

Proiezioni di estratti di film della tv tedesca: “Nella sabbia del Brandeburgo” sul destino e la fucilazione di IMI/Militari internati Italiani a Treuenbrietzen (vicino Berlino)” e “Tatort Avasinis” sul massacro di civili compiuto dalle SS ad Avasinis nel Friuli Venezia Giulia.

A seguire  conferenza “Storia della Resistenza locale”

A cura dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e ANPI Mirano

 

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Locandina mostra Italiani nelle SS 1943-1945

Allegato 3.50 MB formato pdf