PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a Mirano
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 17:48
IL PNRR
E' il programma con cui il governo gestisce i fondi del Next generation Eu, lo strumento di ripresa e rilancio economico introdotto dall’Unione europea per risanare le perdite causate dalla pandemia.
191,5 miliardi di euro le risorse del Next generation Eu destinate al PNRR italiano:
- 122,6 milioni di euro sono prestiti
- 68,9 milioni di euro sono contributi a fondo perduto
Alle risorse europee si aggiungono 30,62 miliardi dalle casse dello stato italiano, vale a dire il fondo complementare, che serve sia a finanziare ulteriormente alcune misure del PNRR, sia a realizzare nuovi interventi.
Le risorse stanziate nel PNRR sono ripartite in 6 missioni principali:
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: Istruzione e ricerca
Missione 5: Coesione e inclusione
Missione 6: Salute
Le missioni si suddividono a loro volta in 16 componenti ed investimenti. Ogni investimento può avere uno o più progetti.
Ognuna comprende una serie di misure, che possono essere riforme normative o investimenti economici, con scadenze da rispettare, a cadenza trimestrale, dal 2021 al 2026.
I finanziamenti sono erogati solo se vengono rispettate le scadenze di conclusione degli investimenti e realizzate le riforme.
IL PNRR A MIRANO
Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso la partecipazione ai bandi emessi dai Ministeri, il Comune di Mirano ha ottenuto contributi per 8.665.626,56 euro, suddivisi tra missione 2, missione 4 e missione 5.
In sede di progettazione, è stata rilevata la necessità di integrare tali fondi con risorse proprie del Comune per 3.564.373,44 euro, pari al 41% dei finanziamenti ottenuti, al fine di ottimizzare gli interventi e consegnare alla città zone completamente rigenerate.
Ciò consentirà di ottenere un output di valore pubblico ben superiore all’importo dell’investimento.
Si pensi, ad esempio, all’area di Villa Bianchini a Zianigo dove troveranno sede spazi per i giovani e lo smart working e, nella barchessa annessa, un nuovo asilo nido nel quale i bambini e le famiglie godranno di un ambiente unico. Un luogo speciale dove le persone potranno portare a scuola i figli, lavorare e rilassarsi nel parco oppure semplicemente godere della natura. Si pensi alla scuola “Leonardo da Vinci”, completamente rinnovata, compresa la palestra o alla pista di atletica in cui sarà possibile lo svolgimento di gare di qualsiasi livello.
Il Comune, mettendo a disposizione villa Dissegna, realizzerà anche un investimento PNRR ottenuto dall’Ambito Territoriale Sociale di riferimento per la realizzazione di una struttura dedicata alle persone in condizioni di povertà, per un valore a 1.090.000 euro.
Il valore totale degli investimenti PNRR realizzati dal Comune ammonterà quindi a 13.420.000,00 euro.
E' disponibile qui la relazione del Sindaco Tiziano Baggio sullo stato di avanzamento delle opere pubbliche finanziate dal PNRR (Consiglio Comunale del 3 aprile 2024)
I dati relativi ai progetti avviati dal Comune di Mirano, aggiornati al 30.11.2024, sono riportati di seguito (e nel file pdf allegato qui):
Schede dettagliate dei progetti:
PNRR
Realizzazione Asilo nido Zianigo con ristrutturazione e riconversione Barchessa Villa Bianchini
Miglioramento sismico e riqualificazione funzionale mensa scuola primaria “Azzolini”
Lavori di adeguamento sismico scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”
RIGENERAZIONE URBANA 2021
Restauro e adeguamento funzionale complesso monumentale Villa Marin Angeloni Bianchini (stralcio 2)
Riqualificazione e rigenerazione urbana e sociale di Viale delle Rimembranze
PIANI URBANI INTEGRATI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA
Riqualificazione e potenziamento dell'impianto sportivo polivalente frazione di Vetrego 2° stralcio
INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ART. 1 COMMI 29-37 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2019, N.160
Lavori di efficentamento energetico impianto di illuminazione campo calcio Mirano (2° stralcio)
INCLUSIONE E COESIONE – SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE