Sociale: Interventi famiglie fragili

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 13:59

Descrizione

la Regione del Veneto, con DGR n. 1273 del 05.11.2024,ha approvato il programma di interventi economici per l'anno 2025 a favore delle famiglie fragili, ai sensi della Legge Regionale n. 20 del 28.05.2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità" (articoli 10, 11 e 13).

Sono aperti i termini per presentare la domanda per accedere delle seguenti linee di intervento:

  • LINEA DI INTERVENTO N. 1 (art. 10): Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori (è previsto un intervento di € 500,00 per ciascun figlio minore orfano);

  • LINEA DI INTERVENTO N. 2 (art. 11): Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli indicati nella certificazione ISEE (è previsto un intervento di natura forfettaria di € 500,00 per ciascun nucleo);

  • LINEA DI INTERVENTO N. 3 (art. 13): Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare, indicati nella certificazione ISEE (è previsto un intervento di € 500,00 per ciascun parto trigemellareo) o con numero di figli pari o superiore a quattro, indicati nella certificazione ISEE (è previsto un intervento di € 125,00 per ciascun figlio minore).

Le famiglie che ne possiedono i requisiti potranno presentare domanda per più linee di intervento.

 

Dove Rivolgersi

Interventi Sociali
Municipio Viale Rimembranze, 1
30035 - Mirano (VE)

 

Addetti

Sportello Famiglia
tel. 0415798341 - 352 e-mail interventi.sociali@comune.mirano.ve.it

 

Requisiti del richiedente

I requisiti richiesti per accedere alle 3 linee di intervento, di seguito specificati, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

Possono richiedere l’accesso ai suddetti interventi i nuclei familiari:

- con ISEE fino a € 20.000,00
- residenti nel Comune di Mirano
- di cui tutti i componenti non cittadini comunitari siano in possesso un titolo di soggiorno valido ed efficace
- che non abbiano carichi penali pendenti ai sensi della L. R. n. 16 dell’11 maggio 2018;

NUCLEI FAMILIARI CON FIGLI MINORI RIMASTI ORFANI DI UNO O ENTRAMBI I GENITORI (art. 10, L.R. n. 20/2020)
a) Il nucleo familiare, come definito all’art. 3 del DPCM 159/2013, presente nell'Attestazione ISEE deve includere almeno un minore di età rimasto orfano di uno o entrambi i genitori;
b) L’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, risultante in seguito al decesso di uno o entrambi i genitori, non deve superare € 20.000,00;

FAMIGLIE MONOPARENTALI E GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI (ART. 11 L.R. 20/2020)
Il nucleo familiare, come definito all’art. 3 del DPCM 159/2013, presente nell'Attestazioe ISEE deve includere un solo genitore detto monoparentale, oppure un coniuge in caso di separazione legale effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Ai fini del presente intervento è definita famiglia monoparentale quella composta da:
- figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore, indicati nella certificazione ISEE;
- un solo genitore, con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE;
- un solo genitore con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE;
- famiglie con genitori separati o divorziati, con figli indicati nella certificazione ISEE.

FAMIGLIE CON FIGLI A SEGUITO DI PARTO TRIGEMELLARE OPPURE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO, INDICATI NELLA CERTIFICAZIONE ISEE (art. 13 L.R. 20/2020)
Il nucleo familiare, come definito all’art. 3 del D.P.C.M. n. 159/2013, presente nell'Attestazione ISEE deve includere:
- tre gemelli, indicati nella certificazione ISEE, oppure
- almeno quattro figli conviventi, indicati nella Attestazione ISEE.

 

Modalità di richiesta

La domanda dovrà essere presentata tramite la piattaforma Welfare.gov disponibile al seguente indirizzo

https://cittadino-ambito-sociale-13-mira.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi

La domanda, può essere presentata anche in forma cartacea compilando apposito modulo, disponibile a fine pagina o presso:

  • il sito del Comune di Mirano, www.comune.mirano.ve.it, nella pagina "Interventi famiglie fragili"
  • Servizio Interventi Sociali - Sportello Sociale, Viale Rimembranze n. 1 Mirano, nei giorni di lunedì e mercoledì ore 9.00-12.00 e giovedì 15.00-17.00;
  • Multi Sportello, Via Bastia Fuori n. 54/56 Mirano, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00, martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00;

La domanda in forma cartacea, unitamente alla documentazione richiesta, deve essere inoltrata al Comune di Mirano con una delle seguenti modalità:

  • inviando una mail all’indirizzo protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it (riceve anche mail non PEC);
  • consegna presso il Servizio Interventi Sociali - Sportello Sociale, Viale Rimembranze n. 1 Mirano, nei giorni di lunedì e mercoledì ore 9.00-12.00 e giovedì 15.00-17.00;
  • Multi Sportello, Via Bastia Fuori n. 54/56 Mirano, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00, martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00;

Tutte le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 3 giugno 2025 (ore 13.00)

 

Documentazione da presentare

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • Codice fiscale del beneficiario del contributo;
  • Copia di un documento di identità in corso di validità del beneficiario del contributo;
  • Copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente il contributo (se diverso dal beneficiario);
  • Copia del titolo di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare (solo per cittadini extra UE);
  • Copia dell'Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Copia del provvedimento di nomina a tutore/curatore/amministratore di sostegno o procuratore (solo se il richiedente non è il genitore o il tutore dei minori); 
  • Copia certificazione di handicap del/dei figli/i minore/i ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3;

Inoltre

PER LA LINEA DI INTERVENTO N. 1: Interventi economici a favore di famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori

  • Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
  • Copia sentenza/atto/provvedimento relativi alla condizione del figlio in quanto vittima di “femminicidio”

PER LA LINEA DI INTERVENTO N. 2: Interventi economici a favore di famiglie monoparentali e di genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà economica

  • Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale e/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
  • Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
  • Certificato medico attestante lo stato di gravidanza;

PER LA LINEA DI INTERVENTO N. 3: Interventi economici a favore di famiglie con parti trigemellari oppure con numero di figli pari o superiore a quattro

  • Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;

 

 

Iter

La compilazione delle domande per l’accesso al contributo prevede i seguenti passaggi:

  1. Il richiedente: entro il termine perentorio, pena l’esclusione della domanda, del 3 giugno 2025 (ore 13.00), deve compilare ed inviare al Comune di Mirano la domanda, completa dei documenti richiesti e con le modalità indicate nell'avviso.
  2. Il Comune: effettua l'istruttoria delle domande pervenute ed esegue i controlli a campione sulle domande pervenute.
  3. Il Comune di Campolongo Maggiore, Comune referente per l'Ambito Sociale Ven_13 per il presente procedimento, provvederà all'erogazione dei contributi a seguito dell'approvazione delle graduatorie finali dei beneficiari.

    Come riportato nell'Allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05.11.2024 in base a quanto dichiarato verrà assegnato a ciascuna domanda un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:
    • Condizione economica fino ad un massimo di 40 punti
    • Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti
    • Residenza in Veneto fino ad un massimo di punti 10

    La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto e, in caso di parità, in base al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e da ultimo al numero di figli minori. In caso di ulteriore parità si procederà con un'estrazione a sorteggio.

    Allegato A DGR 1076/2023

 

Tempi

La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio del giorno 03/06/2025 alle ore 13.00.

 

Note

Se all’interno della famiglia con parto trigemellare sono presenti altri figli, la stessa può beneficiare solo di una delle due diverse forme di contributo.

Controlli: Le auto dichiarazioni rilasciate saranno sottoposte a campione a controllo di veridicità, ai sensi dell'art.76 del DPR 445/2000 secondo cui "chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia" oltre a decadere dal beneficio.

Modulistica

Avviso

Domanda Mirano

Normativa di riferimento

DELIBERA GIUNTA REGIONE VENETO N. 1273 DEL 05.11.2024
DETERMINAZIONE N. 366 DEL 24.04.2025
BANDO PROT. N. 18929/2025
D.P.C.M. n. 159/2013 e provvedimenti attuativi (Riforma ISEE)

 

Reclami, ricorsi e opposizioni

In conformità a quanto disposto dall’art. 3, comma 4 della L. 241/90 verso il provvedimento di non concessione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Venezia nel termine di 60 giorni dal ricevimento della comunicazione (Legge 06.12.1971 n. 1034 e successive modificazioni), ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 gg. dal ricevimento della comunicazione (D.P.R. 24.11.1971, n. 1199).

 

Responsabile del Procedimento: a.s. Federica Torresan

tel: 0415798338 - email: interventi.sociali@comune.mirano.ve.it