Sociale: Ricoveri in struttura protetta
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2023, 11:51
Descrizione
Qualora le condizioni sociali e sanitarie di una persona anziana e/o disabile non permettano la sua permanenza a domicilio, è previsto l'inserimento in strutture protette delle seguenti tipologie:
- Residenza Socio-Assistenziale
- Ricovero temporaneo
- Istituto socio-assistenziale
- Centro Diurno
- Casa di Riposo.
L'accesso a queste strutture avviene attraverso specifica valutazione in
sede di U.V.M.D. (Unità Valutativa Multi Disciplinare).
PER LA RELATIVA DESCRIZIONE, LE MODALITA' DI ACCESSO E L'ITER PREVISTO
CONSULTARE LA GUIDA AI SERVIZI ALLA VOCE UNITA' VALUTATIVA MULTI
DISCIPLINARE.
Dove Rivolgersi
Interventi Sociali
Municipio Viale Rimembranze, 1
30035 - Mirano (VE)
Addetti
a.s. Isabel Bigatello
tel 041 5798324 - email isabel.bigatello@comune.mirano.ve.it
a.s. Silvia Brugnolaro
tel 041 5798380 - email silvia.brugnolaro@comune.mirano.ve.it
Requisiti del richiedente
- Condizioni di non autosufficienza
- Condizioni tali da impedire la permanenza del soggetto a domicilio
- Volontà dell'interessato
Modalità di richiesta
Presentazione di domanda di attivazione di Unità Valutativa Multi Disciplinare, al Protocollo del Comune, su apposito modulo predisposto dal Servizio Interventi Sociali.
Documentazione da presentare
Da concordarsi successivamente al colloquio con l'operatore di riferimento.
Iter
Vedi alla voce "Unità Valutativa Multi Disciplinare"
Contribuzione a carico del cittadino
Il costo del ricovero in struttura protetta è a totale carico del cittadino.
Per casi di non abbienza vedi la scheda "Benefici economici".
Normativa di riferimento
L. 8.11.2000 n.328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";
Piano Socio Sanitario regionale;
Regolamento in materia di servizi e prestazioni sociali (D.C.C. n. 80/2015 e successive modifiche ed integrazioni);
Reclami, ricorsi e opposizioni
In conformità a quanto disposto dall’art. 3, comma 4 della L. 241/90 verso il provvedimento di non concessione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Venezia nel termine di 60 giorni dal ricevimento della comunicazione (Legge 06.12.1971 n. 1034 e successive modificazioni), ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 gg. dal ricevimento della comunicazione (D.P.R. 24.11.1971, n. 1199).
Responsabile del Procedimento: dott.ssa Federica Torresan
tel: 0415798338 - email: interventi.sociali@comune.mirano.ve.it
-
Servizi in ordine alfabetico
- Abbonamento aree di sosta regolamentate a pagamento
- Accesso alle liste elettorali
- Adozione nazionale ed internazionale
- Affido Familiare
- Affissioni
- Albo giudici popolari
- Amministratore di Sostegno
- Asilo Nido Comunale "L'Aquilone"
- Asilo Nido Interaziendale "Zanetti Meneghini"
- Assegno di maternità
- Assistenza domiciliare
- Associazionismo e attività no-profit
- Autentica di firma - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Autocertificazione
- Avviso selezione Lavori pubblica utilità
- Bonus sociale energia
- Cambio di residenza in tempo reale
- Carcerati
- Carta d'Identità Elettronica
- Carta solidale "dedicata a te"
- Censimento permanente della popolazione e abitazioni
- Centro diurno Arcobaleno
- Certificati anagrafici, di stato civile, elettorali
- Concorso rette di ricovero
- Congedi parentali
- Contrassegno parcheggio invalidi
- Contributi barriere architettoniche L. 13/89
- Contributi barriere architettoniche L.R. 16/2007
- Contributi economici comunali
- Contributi per canoni di locazione e utenze domestiche
- Contributi per l'accesso ai servizi per la prima infanzia
- Contributo regionale "Buono libri"
- Convivenza di fatto
- DAT - Disposizioni anticipate di trattamento
- Dichiarazioni di nascita
- Edilizia Convenzionata
- Fondo Sostegno Affitti
- Idoneità alloggio
- Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD)
- Inserimento lavorativo persone disabili
- Interventi regionali per famiglie fragili
- Invalidità civile - accompagnatoria
- Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
- Iscrizione allo schedario della popolazione temporanea
- Iscrizione anagrafica di cittadino senza fissa dimora
- Iscrizioni all’albo degli scrutatori di seggio
- Liste elettorali aggiunte per comunitari
- Minori stranieri non accompagnati
- Oggetti rinvenuti nel territorio comunale
- Osservatorio provinciale sull'immigrazione
- Passaporto
- Pasti a domicilio
- Permesso di soggiorno
- Pianificazione: Calcolo oneri e costo costruzione
- Prendiamoci cura del patrimonio comunale
- Prestito d'onore
- Progetto Pedibus "Sicuri a scuola a piedi"
- Progetto PNRR Stazione di Posta
- Pubblicazioni di matrimonio
- Punto Inps di Mirano
- Refezione scolastica
- Ricoveri in struttura protetta
- Ricoveri minori
- Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale - cittadini extracomunitari
- Sale Comunali
- Senza fissa dimora
- Separazione o divorzio consensuale
- Servizi in ordine alfabetico
- Servizio Civile Universale
- Servizi Specialistici A. Ulss 3
- Siti utili
- Sostegni economici a favore delle famiglie in locazione
- Sostegno economico persone con handicap
- Sportello Antiviolenza Sonia
- Sportello Famiglia
- Sportello Lavoro
- Sportello Unico Edilizia
- TARI - ESONERO
- Telesoccorso
- Tessera elettorale
- Tessere agevolate trasporto
- Trasferimento della residenza all'estero
- Trasporto scolastico
- Trasporto sociale
- Trattamento sanitario obbligatorio
- Tributi: Canone unico pubblicità, pubbliche affissioni e OSAP
- Tributi: IMU
- Tributi: IRPEF
- Tributi: TARIP
- Tributi: TOSAP
- Tutela sanitaria
- UNA SCELTA IN COMUNE: Donazione Organi e Tessuti
- Unità Valutativa Multi Dimensionale (Anziani e Disabili)
- Unità Valutativa Multi Dimensionale Minori (Famiglia e minori)
- Utilizzo dei locali scolastici in orario extrascolastico
- Veneti nel mondo
- Videosorveglianza
- Violenze familiari