Celebrazioni per il 170° Anniversario della Banda Musicale Cittadina - Mostra e Raduno Bandistico il 17 e 18 maggio

Pubblicato il 14 maggio 2025 • CulturaViale delle Rimembranze, 30035 Mirano VE, Italia

La Filarmonica di Mirano – Banda Cittadina si prepara a celebrare il 170° anniversario della fondazione con un fine settimana ricco di eventi dedicati alla musica e alla sua storia, con il patrocinio del Comune di Mirano.

Nacque nel 1855 come “Società Filarmonica di Mirano” e nonostante gli avvenimenti sociali e politici di questo lungo periodo, a cavallo di ben tre secoli, abbiano influito sulle sue vicende, continua a portare avanti molteplici attività musicali con immutata passione. Denominata “Filarmonica di Mirano” nel 2005, l’Associazione oggi si articola in Banda Cittadina, Scuola di musica e Junior Band e conta oltre 250 iscritti tra suonatori, insegnanti, allievi dei corsi musicali, collaboratori e sostenitori.

 

Le celebrazioni di questo importante anniversario prenderanno il via sabato 17 maggio 2025 con l'apertura della mostra "La Banda e la città 170 anni insieme" allestita presso Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile”. L'esposizione ripercorrerà i 170 anni di storia della Banda Musicale Cittadina attraverso fotografie, documenti storici, strumenti musicali e testimonianze. L'inaugurazione della mostra sarà preceduta da una conferenza di apertura che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 19:30 sempre presso Villa “XXV Aprile”. La mostra sarà visitabile da sabato 17 a venerdì 23 maggio dalle ore 9:00 alle 18:00; sabato 24 e domenica 25 maggio dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

 

La festa culminerà domenica 18 maggio 2025 con il “Raduno bandistico” che si terrà in viale delle Rimembranze. A partire dalla mattinata, la Filarmonica di Mirano accoglierà tre bande ospiti provenienti da Cortina d’Ampezzo, Noale e Trebaseleghe. Le diverse formazioni si esibiranno nel corso della giornata offrendo al pubblico un’ampia varietà di repertori e stili musicali.

Primo ad esibirsi sarà il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo alle ore 11:15. Alle ore 15:30 le quattro bande sfileranno in piazza Martiri per poi riunirsi in viale delle Rimembranze, dove eseguiranno alcuni brani tutti insieme, in un momento di grande festa e condivisione musicale. A seguire il concerto del Corpo Filarmonico Città di Noale alle ore 16:30 e, alle ore 17:30, il concerto della Filarmonica Mazzarollo della Città di Trebaseleghe. A conclusione della giornata, alle ore 18:30, la Banda Musicale Cittadina offrirà il suo saluto con l'esecuzione di alcuni brani del proprio repertorio.

 

«La Musica educa lo Spirito, è scritto nel logo della Filarmonica di Mirano. In queste parole ci sono le ragioni per cui è nata nel 1855, perché festeggia ben 170 anni di storia, perché deve continuare la sua Missione almeno per altrettanti ancora», afferma il Presidente Riccardo Casarin, che prosegue: «La Musica non è solo la voce dell’anima, l’unico vero linguaggio universale dell’umanità. Suonare insieme implica relazione, armonia. Andare a tempo richiede ai musicisti di riformulare continuamente i rapporti tra loro, di ascoltarsi, di mettersi in discussione, di coordinarsi in tempo reale. La Democrazia, molto prima che ad Atene, è nata suonando insieme. Quando l’uomo ha capito che non deve fare a gara, come è nel suo istinto, a chi è più forte, a chi suona e parla più forte, bensì produrre suoni ordinati che nascono dalla comprensione reciproca. Suonando, l’essere umano migliora sé stesso, chi lo ascolta e il mondo che lo circonda. Suonando, l’essere umano diviene cittadino di un mondo in cui la libertà risiede nella comprensione e nel rispetto delle regole, non nella loro violazione. Suonando, si crea Bellezza. Con questa consapevolezza, che è responsabilità di una vera e propria missione, la Filarmonica di Mirano si rinnova nel solco della tradizione e festeggia aprendosi al futuro condividendo ciò che è con la sua Città».

 

«Celebriamo in questi giorni un traguardo importante: i 170 anni della Filarmonica di Mirano. Questa istituzione musicale rappresenta un patrimonio prezioso della nostra comunità, simbolo di passione, tradizione e impegno che si tramanda nel tempo», dichiara il Sindaco Tiziano Baggio, che prosegue: «In particolare, desidero rivolgere un pensiero speciale a chi ha contribuito a ridare vita alla Banda dopo un periodo di inattività, nel 1982. Ricordo con affetto e gratitudine Gioacchino Gasparini, partigiano e Sindaco di Mirano che, insieme a tante altre persone, con il suo coraggio e la sua determinazione ha dato un nuovo impulso alla nostra Banda permettendole di rinascere e di continuare a portare musica e gioia nelle nostre vite. Proprio a Gasparini è stata intitolata la “Casa della Musica” di via Gramsci, che è stata inaugurata nel 2009, realizzata anche con il concorso di tanti privati cittadini e imprenditori sotto la presidenza di Giorgio Tonolo. Ringrazio anche lo storico Maestro Stefano Corrò, che per 33 anni ha diretto con dedizione e professionalità la formazione musicale. Auguro alla Filarmonica di Mirano altri 170 anni di successi, di crescita e di emozioni condivise. Sono certo che continuerà a essere un punto di riferimento culturale e un orgoglio per tutta la nostra comunità, portando avanti il suo ruolo di promotrice di valori e di unione tra le persone».

 Allegate sotto le locandine.

Informazioni: www.filarmonicadimirano.com 

Locandina Raduno bandistico

Allegato 5.08 MB formato pdf

Locandina mostra "La Banda e la città 170 anni insieme"

Allegato 4.74 MB formato pdf