Festival dell’Acqua: programma della prima settimana
Pubblicato il 22 settembre 2023 • Biblioteca , Commercio , Comune , Sport
Festival dell’Acqua: programma della prima settimana
Al via venerdì 22 settembre il Festival dell'Acqua! Tra mostre, dimostrazioni pratiche e letture, ecco il programma della prima settimana.
Venerdì 22 settembre
VAJONT, PER NON DIMENTICARE...
Mostra fotografica – inaugurazione ore 18.00
Barchessa Giustinian Morosini "XXV Aprile", via L. Mariutto 1
Guide d'eccezione: gli studenti del Liceo "Majorana-Corner"
La mostra Vajont...per non dimenticare a 60 anni dal disastro del Vajont propone una selezione fotografica che si dipana per più di un secolo di storia di Longarone, dai primi del Novecento ad oggi, in una narrazione che si infrange tragicamente il 9 ottobre 1963. Un prima e un dopo di Longarone attraverso più di un centinaio di fotografie raccolte e scelte dall’Associazione Pro Loco di Longarone in una prospettiva di mostra itinerante che fa tappa anche a Mirano. Nei giorni e negli orari di apertura della mostra le studentesse e gli studenti del Liceo “Majorana-Corner” accompagneranno i visitatori attraverso il percorso espositivo in veste di guide d’eccezione. Partecipa all’inaugurazione della mostra Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone.
Aperta dal 22 settembre al 5 ottobre nei seguenti giorni e orari:
22 settembre: dalle 18:00
23, 25, 27, 30 settembre e 2 e 4 ottobre: dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 24 settembre
MIRANO A PIEDI...SULL'ACQUA
Dimostrazione pratica di canoa
Ore 11.00 e 16.00
Bacino delle Barche, Piazzetta Barche
Nell’ambito della manifestazione “Mirano a piedi…in centro”, per vivere il centro storico e i suoi negozi allestiti all’aperto muovendosi a piedi in occasione della Settimana Europea della Mobilità 2023, sarà possibile assistere alla dimostrazione dell’uso della canoa ed effettuare una prova pratica nel bacino delle Barche.
Evento a cura di Confcommercio del Miranese.
Venerdì 29 settembre
LETTERATURA DI FIUME
Maratona di lettura "Il Veneto legge".
Il tema che guiderà le letture della manifestazione è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni.
Dalle ore 11.00 Piazzetta Nella e Paolo Errera e Biblioteca comunale
- Ore 11.00
Maratona in tre tappe. Assaggi letterari tra Calvino, Vajont e letteratura di fiume
Letture a cura degli studenti del Liceo “Majorana-Corner”
Ritrovo pubblico in Piazzetta Nella e Paolo Errera
- Ore 16.30
A piccoli passi
Lettura animata con le Contastorie per bambini/e dai 4 ai 7 anni.
Prenotazione obbligatoria: info.biblioteca@comune.mirano.ve.it, Tel. 041 5798490
Corte di Villa Errera, via Bastia Fuori 58
- Ore 18.00
Itinerari letterari
Letture scelte tra i temi della Maratona, a cura del Gruppo di Lettura EQuiLibri
Corte di Villa Errera, via Bastia Fuori 58