Stasera alle 21.00 première di “In Viaggio con Tiepolo” su Youtube
Lunedì 30 agosto ricorre il giorno in cui nacque Giandomenico Tiepolo a Venezia, nel 1727.
Per festeggiare il compleanno del grande artista e per ricordare i 1600 anni della fondazione di Venezia, sarà possibile vedere la versione intera del documentario "In Viaggio con Tiepolo", realizzato nel 2020 dal Circolo ACLI di Mirano - Cultura KM Zero con il Comune di Mirano e altre istitituzioni.
“In Viaggio con Tiepolo” sarà proposto sul canale YouTube di Cultura KM Zero alle ore 21.00, con la possibilità per gli spettatori di interagire in diretta durante la visione.
Link https://youtu.be/4cZHlAmyk5o
Il documentario è stato girato in otto località (Venezia, Massanzago, Stra, Este, Vicenza, Madrid, Terra dei Tiepolo, Würzburg), presenta tredici luoghi legati ai Tiepolo e impreziositi dalle loro opere: Ca’ Rezzonico, Scuola Grande dei Carmini, Villa Baglioni, Museo Nazionale di Villa Pisani, Duomo di Santa Tecla, Villa Valmarana ai Nani, Villa Cordellina, Villa Zileri, Museo del Prado, Palazzo Reale, Residenza del Principe Vescovo di Würzburg in Germania, Mirano e Zianigo. E’ stato preparato da giovani professionisti per raccontare in modo coinvolgente la storia di questa straordinaria famiglia di artisti e valorizzare l'eredità artistica dei Tiepolo, Giambattista e i suoi figli Giandomenico e Lorenzo.
I tre episodi in cui è suddiviso sono stati riuniti in una versione unica per la première di questa sera.
“Rete dei Luoghi dei Tiepolo”
Gli enti, istituzioni e associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del documentario hanno di recente costituito la “Rete dei Luoghi dei Tiepolo”, che coinvolge non solo l’Italia ma anche Germania e Spagna.
La prima assemblea della “Rete” sarà ospitata a Mirano venerdì 10 settembre 2021.
L’Amministrazione comunale con la Sindaca Maria Rosa Pavanello e la Delegata alla Cultura Renata Cibin insieme al Presidente del Circolo ACLI Alberto Sbrogiò accoglieranno in Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile” i rappresentanti dei trenta soggetti già aderenti (musei, ville, chiese e associazioni), provenienti da Veneto, Friuli ed Europa.
L’obiettivo della “Rete” è dare vita a un progetto coordinato di valorizzazione del patrimonio culturale e turistico dei territori che conservano le opere dei Tiepolo, secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale.
In particolare punta alla creazione di itinerari ciclabili e ciclo-pedonali su scala locale, regionale e trans-nazionale, oltre al coinvolgimento di associazioni e operatori economici, ma anche un’ampia promozione attraverso i principali canali di comunicazione.
Un’ulteriore opportunità per far conoscere anche la nostra città e proporla come meta artistica.