Percorso guidato con il maestro mascheraio Stefano Perocco all’esposizione di maschere teatrali

Pubblicato il 15 luglio 2024 • Comune , Cultura , Teatro , Turismo

Il 16, 18 e 25 luglio il maestro mascheraio Stefano Perocco di Meduna condurrà un percorso guidato alla scoperta delle sue creazioni esposte nella mostra “La maschera e il teatro”, organizzata dal Comune a distanza di quasi trent’anni dalla sua ultima mostra a Mirano.

L’esposizione è stata inaugurata sabato scorso nella Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile”, in via Mariutto n. 1 e resterà aperta fino a domenica 28 luglio 2024 con orario 15.00 – 18.00, ingresso libero.

Nelle tre date, fuori dall’orario di apertura, l’artista miranese guiderà i visitatori tra le 150 maschere esposte. Raffigurano i volti di tanti differenti personaggi creati nel suo studio di Versailles per la messa in scena di tragedie greche, di spettacoli della Commedia dell’arte o del teatro d’avanguardia da parte di importanti registi tra i quali Carlo Boso, Leo de Berardinis, Peter Brook, Michel Bayar. Sarà possibile apprezzare l’eccezionale qualità artistica di queste opere, frutto di un lungo percorso professionale iniziato con il maestro Donato Sartori.

Le visite sono ad accesso libero e gratuito.

A seguire, sarà possibile assistere agli spettacoli della rassegna letteraria “TerraMadre” nella vicina Villa “XXV Aprile”.

 

Calendario visite:

  • Martedì 16 luglio - ore 19.45
    A seguire, ore 20.45, “Libellula – panegirico della libertà” di e con Irene Curto, tratto dai testi di Amelia Rosselli, a cura di Farmacia Zooè (ingresso € 10).

 

  • Giovedì 18 luglio – ore 19.45
    A seguire, ore 20.45, Roberto Lamantea dialoga con Roberta Durante (ingresso libero).

 

  • Giovedì 25 luglio – 17.45
    A seguire, ore 19.00, “Coda” - serata di musica estemporanea con Zoe Pia e Marcello Benetti (ingresso € 10).

 

 

“La maschera e il teatro – Esposizione di maschere teatrali di Stefano Perocco”
Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile”, via Mariutto n. 1 - Mirano
14 - 28 luglio 2024, orario 15.00 – 18.00, ingresso libero
Informazioni; URP, tel +39 0415798313