Mostra “Un’immagine per l’oca d’oro 2021”: inaugurazione sabato 30

Pubblicato il 28 ottobre 2021 • Cultura , Turismo

Dal 30 ottobre al 14 novembre 2021 a Mirano, nelle sale di Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile” in via Mariutto n. 1, sarà allestita la mostra dei quadri che hanno partecipato al concorso UN’IMMAGINE PER L’OCA D’ORO 2021 per iniziativa della Pro Loco Mirano con la collaborazione del Comune.

Il concorso prevede che ogni artista crei la sua opera all’interno di un grande cerchio racchiuso entro una tela di cm. 80x80 avendo come tema di riferimento: MIRANO - L’OCA - SAN MARTINO.

L’opera vincitrice, realizzata da Annamaria Salvadori, è stata impressa nel piatto dell’OCA D’ORO, premio che sarà consegnato alla squadra vincitrice del Zogo de l’Oca 2021. La mostra infatti è l’evento collaterale della Fiera de l’Oca che si aprirà sabato 13 e proseguirà domenica 14 novembre con il Zogo.

Quest’anno al concorso UN’IMMAGINE PER L’OCA D’ORO sono stati invitati a partecipare 15 artisti dell’associazione Artepiù Venezia di Marcon, che avevano già realizzato un gioco dell’oca gigante (con 65 tele da cm. 30x30 che formano 63 caselle più Partenza e Arrivo), con cui avevano partecipato al Festival Anthropica 2019. Il grande gioco sarà esposto nella mostra di Mirano assieme a tutte le opere partecipanti al concorso, degli artisti Marisa Asola, Sandra Bonetto, Marilisa Brocca, Daniela Campedel, Giovanna Candeago, Giovanna Caputo, Lucia De Colle, Annalisa Gheller, Donatella Martignon, Monica Quintavalle, Annalisa Rocchetto, Annamaria Salvadori, Giuliana Scatto, Rosella Steffan, Sonia Trevisan.

La Giuria, formata dalla Presidente del Consiglio comunale con delega alla cultura Renata Cibin, dalla storica dell’arte Maria Letizia Angelini e dal presidente della Pro Loco Roberto Gallorini, ha decretato vincitrice l'opera di Annamaria Salvadori. La scelta non è stata facile perché le opere presentate sono interpretazioni diverse e complementari delle tante facce interessanti di questo animale coprotagonista dei nostri usi e costumi, realizzate con piglio brioso e deciso e in parecchi casi con significativa abilità tecnica. Alla fine si è optato per la rappresentazione in cui emerge maggiormente la "personalità" dell'oca, che sembra dialogare spavaldamente con chi la guarda. Menzione speciale per la versione dorata di Lucia Colle, rivisitazione alleggerita e pop della tradizione pittorica musica veneziana.

Tutte le opere sono pubblicate nel calendario 2022 della Pro Loco.

Nei prossimi anni l’invito sarà rivolto ad altre associazioni.

Inaugurazione della mostra: sabato 30 ottobre alle ore 17.30.

Orari di apertura dal 30 ottobre al 14 novembre 2021:

  •  dal martedì alla domenica ore 15.30 - 18.30;
  • 13 e 14 novembre ore 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30.

 

Ingresso gratuito, con obbligo di Green pass e mascherina.

Locandina della mostra
Allegato formato pdf
Scarica
Pagina della mostra nel libretto della Fiera de l'Oca 2021
Allegato formato pdf
Scarica