Mirano ospita la prima assemblea della Rete dei Luoghi dei Tiepolo

Pubblicato il 8 settembre 2021 • Cultura Via Luigi Mariutto, 1, 30035 Mirano VE, Italia

Tredici luoghi che conservano opere dei Tiepolo; nove enti locali; quattro associazioni culturali.

Questi i numeri che caratterizzano il primo nucleo della Rete dei Luoghi dei Tiepolo, una rete nata per proporre un itinerario culturale sulle orme di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo in Italia ed Europa.

La prima assemblea della “Rete” sarà ospitata a Mirano venerdì 10 settembre 2021. L’Amministrazione comunale con la Sindaca Maria Rosa Pavanello e la Delegata alla Cultura Renata Cibin insieme al Presidente del Circolo ACLI Alberto Sbrogiò accoglieranno in Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile” i rappresentanti dei trenta soggetti già aderenti. Oltre a molti luoghi veneti – ad oggi Venezia, Mirano, Stra, Massanzago, Este, Vicenza, Montecchio Maggiore, Monteviale – hanno aderito anche luoghi tiepoleschi di Udine e Würzburg, in Germania.

Alla rete partecipano ville, chiese e musei che hanno la fortuna di conservare le opere dei Tiepolo; ma anche comuni, enti territoriali e associazioni culturali che avranno la funzione di coinvolgere cittadini, associazioni e imprese per promuovere l'intero territorio attraversato dall'itinerario dei luoghi dei Tiepolo.

Nell’assemblea di venerdì saranno formalmente avviate le attività della rete, costituita attorno a un Protocollo d'Intesa che ne stabilisce obiettivi e finalità. Sarà l’occasione per costituire i due organi previsti dal protocollo: il Comitato di Gestione, che avrà il compito di proporre e attuare le linee progettuali approvate dagli aderenti e il Comitato Tecnico Scientifico che ha il compito di definire gli aspetti culturali e artistici dell'itinerario.

In realtà, grazie all'entusiasmo delle persone che hanno partecipato agli incontri preparatori, la rete ha già operato. Per il 5 marzo, data della nascita di Giambattista Tiepolo, sono stati raccolti in un unico video pubblicato su YouTube, i messaggi di auguri registrati dai diversi luoghi Tiepoleschi.

Un modo per dimostrare riconoscenza a Giambattista Tiepolo per i tanti capolavori che lui e i suoi figli ci ha lasciato in eredità.

L'obiettivo della rete è ambizioso: candidare l'itinerario che si appoggia sui luoghi dei Tiepolo a Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa e offrire diversi percorsi ciclo-turistici dove sia possibile "gustare lentamente" le bellezze dei territori attraversati.

«Il Circolo ACLI di Mirano –spiega il Presidente Sbrogiò - è da tempo impegnato nella promozione culturale e turistica del territorio della Terra dei Tiepolo e crede che il lavoro in rete sia di grande impulso per Mirano e per gli altri luoghi caratterizzati dalla presenza delle opere dei Tiepolo e possa favorire lo sviluppo del territorio attraverso un turismo culturale attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. L’auspicio è che questa iniziativa possa creare delle nuove opportunità lavorative, soprattutto per i più giovani. E’ questo il motivo per cui la nostra associazione si è fortemente impegnata su questo progetto».

Link  Circolo ACLI di Mirano - Cultura KM Zero 

https://culturakmzero.wordpress.com/2021/05/22/la-rete-dei-luoghi-dei-tiepolo/