CERS MIRANO ONE: lunedì 3 febbraio presentazione della prima comunità energetica rinnovabile solidale di Mirano
Pubblicato il 31 gennaio 2025 • Ambiente , Avvisi e scadenze , Comune , Urbanistica e gestione del territorio • Via Bastia Fuori, 58, 30035 Mirano VE, Italia
Il Comune invita la cittadinanza alla presentazione pubblica della prima Comunità Energetica Rinnovabile Solidale di Mirano, denominata “CERS MIRANO ONE”, lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 18.45 nella sala conferenze Nella e Paolo Errera, in via Bastia Fuori n. 58.
Verrà spiegato cosa è, il suo funzionamento e quali vantaggi si possono ottenere diventando soci.
La promozione della costituzione della CERS MIRANO ONE per la condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è una delle azioni più rilevanti che l’Amministrazione comunale di Mirano sta mettendo in atto per realizzare la transizione energetica prevista dal programma di mandato.
CERS MIRANO ONE è una associazione di persone fisiche e giuridiche (i soci fondatori sono 13, tra i quali spicca l’IPAB Mariutto) che persegue lo scopo comune di non sprecare l’energia in eccesso prodotta dagli impianti fotovoltaici dei soci, condividendola con altri soci che non sono proprietari o non sono in grado di realizzare gli stessi impianti, e di contribuire a ridurre le emissioni di CO2, partecipando quindi attivamente alla lotta al cambiamento climatico.
CERS MIRANO ONE si è posta l’obiettivo di realizzare un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile al servizio dei soci e sosterrà iniziative solidali.
I soci possono essere di tre tipi:
- i consumatori passivi (consumer);
- i prosumer, ovvero i consumatori che si sono dotati di un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile finalizzato all’autoconsumo;
- i produttori (producer) ovvero i titolari di un impianto di produzione.
Prosumer e producer condividono con i soci l’energia elettrica prodotta in eccesso dai propri impianti fotovoltaici.
L’energia prodotta da impianti di produzione condivisa tra i soci beneficerà per 20 anni di un consistente incentivo fiscale, che sarà utilizzato in parte per finanziare i costi di funzionamento e in parte ripartito tra i soci.
Si rivolge a tutti i cittadini di Mirano, senza più limiti di cabina primaria, nonché alle piccole e medie imprese, alle associazioni, agli enti del terzo settore, alle cooperative sociali aventi sede operativa nel Comune.
Indicazioni per diventare soci verranno fornite nell’incontro del 3 febbraio.
Non è previsto alcun costo a carico del socio, ad eccezione della quota associativa.
Per approfondimenti normativi sulle CER:
- DL 162/2019 Milleproroghe, poi convertito in Legge n. 8/2020, che regola le Comunità Energetiche previste dalla Direttiva Europea RED II.
- il D.Lgs. 199/2021 ha attuato la Direttiva Europea RED II, direttiva UE 2018/2001, sull’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
- Con la delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) che disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21, tra cui le Comunità Energetiche.
- Decreto CER (D.M.A.S.E. n. 414 del 07.12.2023 in G.U. n. 31 del 07.02.2024).