Cartelli park disabili

Pubblicato il 3 agosto 2021 • Sociale

SCARICA IL PDF CON TUTTI I CARTELLI

LA MAPPA CON LE POSIZIONI DEI CARTELLI

Il 3 e 4 giugno l’Amministrazione comunale di Mirano ha premiato gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa Vuoi il mio parcheggio? Vuoi anche il mio handicap? e ha presentato i cartelli da loro appositamente pensati per i parcheggi per disabili del territorio comunale.

L’iniziativa parte da lontano, dagli ultimi mesi del 2019, quando l’associazione Oltre il Muro e il Comune di Mirano hanno promosso un progetto di inclusione attraverso il quale promuovere nelle giovani generazioni la riflessione sulla diversità, l’interiorizzazione dei valori su cui si fonda la convivenza civile, la conoscenza delle problematiche legate alla disabilità, sensibilizzando in particolare sul tema dei parcheggi per disabili. Pietro Martire, presidente di Oltre il Muro, ha così incontrato circa 1.000 alunni di scuole primarie (quarta e quinta) e secondarie di primo grado, raccontando la propria storia, la propria vita affrontando la disabilità. 

Dopo gli incontri i ragazzi hanno realizzato dei disegni sul tema «Vuoi il mio parcheggio? Vuoi anche il mio handicap?», per un totale di circa 300 elaborati. A questo punto il progetto ha subito uno stop a causa delle restrizioni antipandemia. L’attività è ripresa questa primavera, quando un’apposita commissione composta da Oltre il Muro e da alcuni membri dell’Amministrazione comunale (l’assessora all’Istruzione Anna Gnata, la consigliera comunale Elena Spolaore) ha selezionato 27 disegni che sono diventati altrettanti cartelli destinati alle aree parcheggio per disabili presenti sul territorio comunale. Il loro scopo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza di usare correttamente questo tipo di parcheggi.

Oggi e ieri, dunque, la sindaca Maria Rosa Pavanello, l’assessora Anna Gnata, la consigliera Elena Spolaore e Pietro Marire hanno visitato tutte le scuole coinvolte, premiando gli studenti autori dei disegni prescelti e presentando i cartelli realizzati, i quali sono già stati posizionati nelle sedi previste. La sindaca Pavanello ha ringraziato l’Ufficio Istruzione e l’Ufficio Pianificazione e Gestione opere stradali per il sostegno all’iniziativa e si è complimentata con gli studenti, gli insegnanti e Oltre il Muro per il bellissimo percorso fatto assieme e per il prezioso contributo al processo che, passando anche attraverso iniziative come la Skarrozzata, la realizzazione del parco giochi inclusivo nel centro città e l’aggiornamento del Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, rende Mirano città sempre più una città per tutti e impegnata ad andare #oltreilmuro.

Alfieri_1Da Vinci_1Da Vinci_4Da Vinci_8Mazzini_2Da Vinci_9Da Vinci_2Petrarca_1Petrarca_1Mazzini_1Da Vinci_3Manzoni_1Azzolini_4Azzolini_1Da Vinci_7Dante_4Da Vinci_6Carducci_1Dante_3Dante_1Azzolini_2Dante_5Dante_2Azzolini_3Da Vinci_5Pellico_1Dante_6