Qualità dell'aria: misure temporanee di contenimento dell'inquinamento atmosferico fino al 30 aprile

Pubblicato il 31 marzo 2021 • Ambiente , Avvisi e scadenze

Il Comune di Mirano ha adottato delle misure temporanee di contenimento dei livelli di concentrazione degli inquinanti atmosferici aggiuntive rispetto a quelle in vigore fino al 31 marzo per il contenimento dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili.

Rispetto all’ordinanza precedente n. 61/2020 (valida fino al 31 marzo), le nuove misure, adottate con l’ordinanza n. 20/2021 prevedono:

- per quanto riguarda i trasporti rimangono le stesse limitazioni al traffico veicolare sul territorio comunale ricadente all’interno del perimetro individuato nella planimetria allegata fino al 30 aprile 2021. In sintesi: nel livello di allerta 0 “verde”, dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì feriali, è vietata la circolazione per le autovetture Euro 0 e 1 benzina e per i veicoli privati e commerciali diesel Euro 0, 1, 2 e 3. Limitazione che, in condizioni di livello di allerta arancio e rosso, verrà estesa all'Euro 4 diesel;

- rimangono le stesse limitazioni per i falò fino al 30 aprile 2021

- per quanto riguarda il settore dell’agricoltura, lo spargimento di liquami è vietato fino al 15 aprile in zona arancio e rossa (ad eccezione degli spandimenti mediante iniezione sul terreno o interramento immediato);

- per quanto riguarda il settore del riscaldamento la misura prevede la diminuzione della temperatura di un grado (da 18° a 17°) per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili in zona arancio e rossa fino al 30 aprile;

- il divieto di utilizzo di tutti i generatori di calore domestici alimentati a biomasse legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in zona arancio e rossa, se in presenza di impianti di riscaldamento alternativi, fino al 30 aprile.

 

Il provvedimento si è reso necessario a seguito della Delibera di Giunta Regionale n. 238/2021 con la quale veniva approvato un piano di misure straordinarie per la qualità dell'aria, in esecuzione della sentenza del 10 novembre 2020 della Corte di Giustizia europea e in attuazione degli impegni presi nell'ambito dell'Accordo di Bacino Padano. La Regione ha richiesto un'implementazione delle misure in vigore nella stagione invernale, attraverso una loro estensione temporale e un loro inasprimento.

Lo scopo è di contenere il numero di superamenti del valore limite giornaliero del Pm10, stabilito dal D.Lgs. 155/2010, di 50 µg/m3, da non sforare per più di 35 giorni l'anno.
 

Le misure si attivano in funzione del livello di allerta per il Pm10 raggiunto.

Questi i livelli di allerta previsti:

  • livello di allerta 0 - VERDE: si attua dal lunedì al venerdì feriali;
  • livello di allerta 1 - ARANCIO: si attua con 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite consentito per il Pm10 (50 µg/m3);
  • livello di allerta 2 – ROSSO: si attua con 10 giorni consecutivi di superamento del valore limite consentito per il Pm10 (50 µg/m3).

Arpav emette tutti i lunedì e i giovedì (entro le ore 13.00), il Bollettino dei livelli di allerta per il Pm10, che definisce lo scatto dei divieti dal giorno successivo (martedì o venerdì).

PER CONOSCERE IL LIVELLO DI ALLERTA:
- consulta il bollettino livello di allerta Pm10 nel sito https://www.arpa.veneto.it/inquinanti/bollettino_allerta_PM10.php (link esterno)
- consulta i dati sulla qualità dell’aria nel sito https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/aria_dati_validati.php?provincia=Venezia(link esterno)




Area sottoposta alle limitazioni del traffico (vedi planimetria allegata):
L’area di Mirano capoluogo soggetta alle limitazioni è compresa all’interno del perimetro delimitato da:

  • Via Battisti (dall’intersezione con Belvedere a quella con via Cavin di Sala–via Scaltenigo);
  • Via Scaltenigo (dall’intersezione con via Cavin di Sala a quella con viale Venezia- tratto S.P. n° 26 Dolo Scaltenigo Mirano-);
  • Viale Venezia (dall’intersezione con via Scaltenigo fino ai confini con il Comune di Spinea – S.P. n° 81 Spinea Marghera – diramazione per Mirano);
  • Via dei Dori (dall’intersezione con viale Venezia all’intersezione con via Villafranca);
  • Via Miranese (dall’intersezione con via Vittoria fino all’entrata dell’Ospedale Civile – S.P. n° 35 Salzanese);
  • Via Mariutto (dall’entrata dell’Ospedale Civile fino all’intersezione con via Villafranca-via Parauro – S.P. n° 35 Salzanese).

All’interno dell’area sopra definita è consentito l’accesso ai veicoli diretti ai parcheggi evidenziati nella planimetria.

La circolazione è consentita nella circonvallazione nord (via Mariutto, via Parauro, via Zinelli) e nella circonvallazione sud (viale Venezia, via Scaltenigo, via Battisti).

Sono previste delle deroghe alle limitazioni al traffico che variano in base al livello di allerta.

Inoltre nel sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Il portale dell'Automobilista > Verifica classe ambientale del veicolo” è possibile conoscere immediatamente la classe di appartenenza del proprio veicolo digitando semplicemente il numero di targa nell'apposito campo.


Le violazioni alle disposizioni dell’ordinanza n. 20/2021 saranno punite con la sanzione amministrativa da € 25.00 ad € 500.00.


 

Ordinanza n. 20/2021
Allegato formato pdf
Scarica