25 Aprile: 76° anniversario della Liberazione
Domenica 25 aprile 2021 ricorrerà il 76° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo operata dalle forze alleate e partigiane.
Il
Per consentire la partecipazione della cittadinanza, seppure a distanza, la breve cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook istituzionale del Comune.
Il programma prevede alle ore 10.00 l’alzabandiera in piazza Martiri alla presenza della Sindaca Maria Rosa Pavanello e di una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale.
Alle ore 10.10 saranno deposte le corone d’alloro in memoria delle vittime per la libertà presso il monumento al Partigiano in piazza Martiri e il monumento ai Caduti in viale Rimembranze. A seguire interventi della Sindaca e di una rappresentante dell’ANPI.
Dopo la cerimonia in piazza Martiri, una rappresentanza delle autorità si recherà al cimitero di Mirano e in via Luneo per deporre le corone di alloro.
In viale Rimembranze, nel tratto a senso unico, sanno in vigore il divieto di sosta con rimozione e la sospensione temporanea della circolazione dei veicoli dalle ore 7.00 alle 13.00 (per la durata strettamente necessaria allo svolgimento della commemorazione).
Inoltre quest’anno la celebrazione della Liberazione e della Resistenza si potrà vivere anche attraverso il video “Resistenza, Liberazione, Costituzione”, voluto da Anpi del Miranese, Centro per la Pace e la Legalità “Sonja Slavik” e Comune di Mirano.
Il video si apre con il racconto della nascita della nostra Costituzione dalle vicende e dagli ideali della Resistenza, fatto da tre studentesse del liceo “Majorana-Corner” e prosegue con letture di passi significativi sul tema della Resistenza e del 25 aprile.
Il video sarà disponibile da sabato 24 aprile sul canale YouTube (https://bit.ly/3tHb3AS) del Centro per la Pace e la Legalità “Sonja Slavik” (e raggiungibile dalla sua pagina Facebook e dal suo sito) e sul canale YouTube del Comune di Mirano (https://bit.ly/3awMtuP).