Domenica 19 marzo mercatino dell’antiquariato
Torna domenica 19 marzo 2023 il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo “Gli oggetti dei nonni”, organizzato da Confcommercio del Miranese e Comune di Mirano.
In piazza ci saranno ben 150 espositori, tra antiquari professionisti, hobbisti, collezionisti, operatori del mondo del modernariato e del vintage.
Ad animare la giornata anche oltre 60 dei migliori modelli da esibizione del Moto club Mirano e per l’occasione i negozi del centro di Mirano potranno rimanere aperti.
Immancabile anche questa domenica l’appuntamento a tavola con una quindicina di ristoratori e locali aderenti al percorso gastronomico "A tavola con la tradizione", che proporranno menù tipici di stagione legati al territorio e alla storia locale.
L’elenco degli espositori del Mercatino dell'antiquariato e la planimetria sono allegati sotto:
1) Elenco degli espositori ammessi
2) Planimetria
Per permettere lo svolgimento della manifestazione domenica 19 marzo dalle ore 6.00 alle 22.00 sarà vietato il transito in piazza Martiri, in via Barche dall’intersezione con piazza Martiri fino a via Macello, in via XX Settembre, in via Castellantico dall’intersezione con piazza Martiri fino a via Giudecca, in viale Rimembranze dall’intersezione con via Cavin di Sala fino a via Castellantico.
Il Comune ricorda che, per il Mercatino dell’antiquariato, gli operatori (hobbisti e professionisti) devono rivolgersi a Confcommercio - Imprese per l'Italia di Mirano sia per le pratiche di partecipazione che per il posizionamento e la riscossione della TOSAP dovuta, o mediante bollettino postale o in contanti, già nella giornata di domenica.
La sede di Confcommercio è in via Firenze n. 12 a Mirano, tel. +39 041 5785511.
Il Regolamento del mercatino dell’antiquariato e del collezionismo "Gli oggetti dei Nonni", approvato con D.C.C. n. 79/2015, è pubblicato in questo sito nella sezione Il Comune > Statuto e Regolamenti > Regolamento del Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo "Gli oggetti dei Nonni".