Calendario manifestazioni gennaio
Programma dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Enti e Associazioni
mercoledì 4 gennaio - ore 16.00
Biblioteca comunale
Il libro più bello!
Incontro del gruppo di lettura per ragazzi "LiBriganti" - dai 14 anni
venerdì 6 gennaio
Piazza Martiri
Comune
Programma “Natale è...Mirano”
- ore 15.00 Maratona di Babbo Natale
- ore 16.00 Arrivo della Befana
martedì 10 gennaio - ore 17.00
Biblioteca comunale
Biblio in Tour: Piccoli viaggiatori
Lettura animata, per 1-2 anni
mercoledì 11 gennaio - ore 20.30
Via Bastia Entro, 3
Ass. Casa Mia S. Bertilla e Laboratorio culturale Giandomenico Tiepolo
Giambattista e Giandomenico Tiepolo a confronto. Come leggere le iconografie dei Santi
Conduce la serata don Luca Vialetto, Direttore del Museo Diocesano di Treviso
giovedì 12 gennaio - ore 15.30
Ex scuola “Petrarca”, piazzale Garibaldi
Circolo Auser A.P.S.E.T.S. “I Tiepolo”
Benessere è conoscenza: le malattie infettive, come ci si difende
Con il dott. Sandro Artusi
domenica 15 gennaio
Piazza Martiri
Comune e Confcommercio
Mercatino dell’antiquariato
Mostra mercato dell’usato
lunedì 16 gennaio
Istituto Comprensivo “G. Gabrieli”
Comune
Presentazione libro “Mi racconti nonno? Mi racconti nonna?”, proiezione filmato sulla Shoah a Venezia e intervento di Marina Scarpa Campos a cura dell’Associazione Figli della Shoah Aps
Mirano per la memoria
giovedì 19 gennaio - ore 15.30
Ex scuola “Petrarca”, piazzale Garibaldi
Circolo Auser A.P.S.E.T.S. “I Tiepolo”
Benessere è conoscenza: le malattie dell’esofago
Con il prof. Renato Salvador
giovedì 19 gennaio - ore 21.00
Teatro di Mirano
Comune
Atir in “‘Le supplici”
Stagione teatrale 2022/2023
venerdì 20 gennaio
Istituto Comprensivo “G. Gabrieli”
Comune
Intervento dell’artista Tobia Ravà: la storia della sua famiglia nel periodo delle leggi razziali
Mirano per la memoria
venerdì 20 gennaio - ore 16.30
Biblioteca comunale
Biblio in Tour: Dove il mare incontra il cielo...
Lettura e laboratorio, per 5-7 anni
in collaborazione con Bandera Florìda
sabato 21 gennaio - ore 9.00 / 13.00
Biblioteca comunale
Dadi, carte, pedine...
Giochi da tavolo, in collaborazione con Davide e la Tana dei Goblin. Per tutti
domenica 22 gennaio - ore 9.30 / 17.30
Piazza Martiri
Pro Loco Mirano e Cia, Confagricoltura, Coldiretti
Festa del radicchio e dei sapori della tradizione veneta
Festa promozionale del prodotto tipico
lunedì 23 gennaio
Istituto Comprensivo Mirano 2
Comune
La storia di Paolo e Nella Errera, da Mirano ad Auschwitz, a cura di Stefania Bertelli
Mirano per la memoria
lunedì 23 gennaio - ore 20.30
Sala Conferenze, corte Errera
Comune
Luigi Baldan, un Miranese nei lager nazisti
Dialogano Sandro Baldan e il prof. Vincenzo Guanci
Mirano per la memoria
martedì 24 gennaio
Istituto Comprensivo Mirano 2
Comune
Sandro Baldan ripercorre la storia del padre Luigi Baldan, internato militare nei campi di concentramento nazisti
Mirano per la memoria
mercoledì 25 gennaio - ore 17.00
Biblioteca comunale
Biblio in Tour: 3,2,1… si parte!
Lettura animata, per 3-5 anni
mercoledì 25 gennaio – ore 16.45 e ore 20.00
Teatro di Mirano
Comune
Proiezione del film d’animazione “Anna Frank e il diario segreto”
Mirano per la memoria
giovedì 26 gennaio - ore 17.00 (e non 15.30 come già annunciato)
Ex scuola “Petrarca”, piazzale Garibaldi
Circolo Auser A.P.S.E.T.S. “I Tiepolo”
Benessere è conoscenza: i traguardi della cardiologia interventistica
Con il dott. Salvatore Saccà
giovedì 26 gennaio - ore 18.00 (e non 20.30 come già annunciato)
Sala Conferenze, corte Errera
Comune
Conferenza “Unicità della Shoah” a cura del prof. Vincenzo Guanci
Mirano per la memoria
venerdì 27 gennaio - ore 9.00 (e non 10.00 come già annunciato)
I.I.S. “Levi – Ponti”
Comune
“Auschwitz tra Storia e Memoria” a cura di docenti e studenti
Mirano per la memoria
venerdì 27 gennaio - ore 17.30
Sala Conferenze, corte Errera
Comune
“La storia delle sorelle Levis e Jesurum a Zianigo”, immagini e letture alla presenza dei familiari, a cura della Prof.ssa Maria Teresa Sega
Mirano per la memoria
venerdì 27 gennaio - ore 20.30
Teatro Belvedere
Comune
Lettura scenica “La madre di Dietrich”, testi di Giuseppe Bovo
Mirano per la memoria
venerdì 27 gennaio - ore 20.30
Biblioteca comunale
Camminare
Incontro del gruppo di lettura EQuilibri, con la partecipazione di Micaela Barbuni
sabato 28 gennaio - ore 15.00 e 17.00
Villa “XXV Aprile”
Comune, Lions Club Stra Riviera del Brenta, Fuori Quota, Pro Loco Mirano
Donne di Quadri, un percorso tra arte pittorica e fantasia
Pro associazione per la protezione delle donne vittime di violenze
domenica 29 gennaio - ore 15.30
Teatro di Mirano
Comune
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani in “Il giro del mondo in 80 giorni”
Rassegna “Domeniche a teatro 2022/2023”
domenica 29 gennaio - ore 18.00
Teatro Belvedere
Comune
Gianmarco Busetto in “9841/Rukeli”, produzione Farmacia Zooè
Ingresso con biglietto. Mirano per la memoria
martedì 31 gennaio - ore 10.30
Teatro di Mirano
Comune
Milk – La Piccionaia in “Fino a quando la mia stella brillerà – Storia di Liliana Segre”
Stagione teatrale “La scuola va a teatro
giovedì 2 febbraio - ore 18.00
Sala conferenze, corte Errera
Comune
Maria Tresa Sega presenta il suo libro “Il banco vuoto. Scuola e leggi razziali. Venezia 1938-45” in dialogo con l’artista Tobia Ravà
Mirano per la memoria
Informazioni: URP, tel. +39 0415798313
Allegata sotto la locandina.