Salta al contenuto principale

Elezioni regionali 2025: informazioni per i cittadini

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:29

Recapiti Servizio Segreteria Generale, Multisportello e Cittadinanza Attiva
Ufficio Elettorale – Via Bastia Fuori 54
Tel. 041 5798401/412/390/413 – sportello.unico@comune.mirano.ve.it

Nomina dei presidenti di seggio e scrutatori e compensi

I presidenti di seggio vengono nominati dalla Corte d'Appello di Venezia. Gli scrutatori saranno nominati dalla Commissione Elettorale Comunale giovedì 30 ottobre alle ore 15.00, presso la Sede dell'Ufficio Elettorale in Via Bastia Fuori 54, in seduta pubblica.

Gli onorari per il servizio prestato ai seggi: per i presidenti di seggio il compenso è di: € 172,50; è di € 103,50 per i presidenti di seggio speciale.

Per scrutatori e segretari il compenso è di € 138,00; per scrutatori e segretari dei seggi speciali è di € 70,15.

Richiesta di disponibilità di componenti di seggio in sostituzione degli assenti

In occasione delle prossime Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025, l’Ufficio Elettorale sta formando un elenco aggiuntivo di cittadini che siano disponibili ad essere nominati quali scrutatori o presidenti di seggio in tutti casi di improvvisa mancanza di quelli nominati dalla Commissione Elettorale Comunale. Non è necessario essere iscritti all’Albo degli scrutatori/presidenti di seggio, è sufficiente essere elettori del Comune di Mirano. 

I cittadini potranno inviare una mail a sportello.unico@comune.mirano.ve.it entro il 21 novembre 2025, indicando i propri recapiti e il titolo di studio posseduto. Nell’oggetto della mail indicare “cognome -_nome_- disponibilità seggi elezioni regionali 2025”

Avviso per la nomina a scrutatore per elettori disoccupati/inoccupato o studenti

Entro venerdì 24 ottobre gli elettori iscritti all'Albo degli Scrutatori che si trovino in stato di disoccupazione, inoccupazione, o che siano studenti senza reddito, possono presentare apposita domanda per essere nominati componenti dei seggi elettorali in occasione. Qui disponibile il modello per la presentazione della domanda. 

Orari di apertura del servizio elettorale per il rilascio delle tessere elettorali

Il Servizio Elettorale, Via Bastia Fuori 54/56, sarà aperto al pubblico per il rilascio delle TESSERE ELETTORALI, secondo i seguenti orari, oltre ai normali orari di apertura del Servizio:

VENERDI’ 21 E SABATO 22 NOVEMBRE: DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 18.00
DOMENICA 23 NOVEMBRE: DALLE ORE 7.00 ALLE ORE 23.00
LUNEDI' 24 NOVEMBRE: DALLE ORE 7.00 ALLE ORE 15.00
 Per votare l’elettore deve esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento personale (carta d'identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione). 

Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti gli spazi relativi alla certificazione del voto, oppure sia stata smarrita occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale.

Chi invece esaurirà l’ultimo spazio a disposizione sulla tessera votando al referendum, potrà chiedere il rilascio di una nuova tessera SOLO a partire dal giorno successivo alla consultazione.

Coloro che hanno trasferito la residenza nel Comune di Mirano, qualora non la abbiano ricevuta a domicilio sino al 20 novembre, potranno ritirare agli sportelli la loro nuova tessera elettorale. 

Agli elettori che hanno cambiato indirizzo all’interno del Comune è stato inviato al nuovo indirizzo il tagliando adesivo da apporre sulla tessera, contenente l’aggiornamento; qualora non lo avessero ricevuto sino al 20 novembre o lo avessero smarrito, possono richiedere agli sportelli una nuova tessera elettorale.

Ai nuovi elettori iscritti alle liste elettorali per il compimento della maggiore età la tessera elettorale viene notificata a domicilio dal messo comunale. Qualora non la abbiano ricevuta a domicilio sino al 20 novembre, potranno ritirare agli sportelli la loro nuova tessera elettorale. 

Si ricorda che i cittadini iscritti all'AIRE potranno eservitare il loro diritto di voto solo presso le sezioni elettorali del Comune di Mirano (non è previsto voto all'estero).

Servizio di accompagnamento ai seggi degli elettori in condizione di handicap

In occasione delle consultazioni elettorali, sarà organizzato un servizio di trasporto pubblico in moda da facilitare agli elettori in condizione di handicap il raggiungimento del seggio elettorale.

Il servizio potrà essere richiesto telefonicamente a partire dalle due settimane precedenti le consultazioni ed entro le ore 13.00 del giorno di votazione (domenica 23 novembre 2025) al:

Servizi Demografici e Multisportello

protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it
tel 041-5798404/405/413/401
fax 041-5798365
Via Bastia Fuori 54/56 30035 MIRANO (VE)
ORARIO: lun, merc e ven 8.30-13.00  mar e gio 8.30-13.00 e 15:00 – 17:00

Voto con accompagnatore in cabina

Gli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o, in mancanza, possono scegliere come accompagnatore un altro elettore, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano (legge n. 17 del 5 febbraio 2003). L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente delle sedi dell'Azienda Sanitaria AULSS n. 3 Serenissima. Orari e sedi verranno pubblicati non appena disponibili. In alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla propria tessera elettorale (verrà apposto un timbro recante la dicitura ADV). 

Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali. Per ottenere l'annotazione non è sufficiente il certificato medico della ASL ma è necessario presentare all'ufficio elettorale del proprio Comune l'accertamento dello stato di invalidità civile rilasciato dall'apposita commissione medica per invalidi civili.

Barriere architettoniche

Tutte le sezioni elettorali del Comune sono prive di barriere architettoniche.

Voto a domicilio per elettori affetti da gravi infermità

In occasione delle elezioni del 23 e 24 novembre 2025 viene garantita agli “elettori affetti da gravissime infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, anche con l’ausilio del servizio di trasporto comunale, e agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali” la possibilità di esprimere il voto direttamente al proprio domicilio (art. 1 del D.L. 03/01/2006, convertito con modificazioni dalla Legge 27/01/2006, come modificato dalla Legge 07/05/2009, n.46).
Chi può votare a domicilio: Possono fare richiesta gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi comunali (art. 29 della Legge 05/02/1992, n.104) e gli elettori  affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.

Documentazione necessaria Per usufruire di questa possibilità è necessario che l'elettore presenti una formale richiesta al Sindaco del Comune di Mirano, facendo pervenire una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, con l'indirizzo completo di questa e, possibilmente, un recapito telefonico e mail. Inoltre va allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45^ giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui all'art.1, comma 1 della Legge 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificato inoltre potrà attestare l'eventuale necessità di un “accompagnatore” per l'esercizio del voto. Va infine allegata copia della tessera elettorale.

Scadenze: La dichiarazione dovrà essere presentata non oltre il 03 novembre 2025 tramite consegna a mano, invio alla posta certificata del Comune o invio per fax a:

Servizi Demografici e Multisportello

protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it
tel 041-5798404/405
fax 041-5798365
Via Bastia Fuori 54/56 30035 MIRANO (VE)
ORARIO: lun, merc e ven 8.30-13.00  mar e gio 8.30-13.00 e 15:00 – 17:00 

Agevolazioni di viaggio per elettori residenti all'estero

Circolare del Ministero sulle agevolazioni Circolare ministero sulle agevolazioni