Teatro di Primavera: domenica 23 marzo “La bottega da caffè” di Goldoni

Pubblicato il 20 marzo 2025 • Comune , Cultura , Teatro

La rassegna “Teatro di Primavera 2025” prosegue domenica 23 marzo al Teatro Belvedere, in via Belvedere n. 6 a Mirano, alle ore 16.00, con la commedia “La bottega da caffè” nell'interpretazione della compagnia "Associazione culturale -Il Portico - Teatro Club APS", con adattamento e regia di Gabriele Ferrarese.

Rappresenta uno scherzo carnevalesco d’ambiente veneziano che ha per protagonista il caffettiere Narciso. E’ un intermezzo musicale, messo in scena a Venezia nell’anno 1736, nel quale Goldoni sta “saggiando” le sue mirabili qualità per le future creazioni di nuove commedie (vedasi la più celebre “La bottega del caffè”).

In scena: Andrea Ghedin, Marco De Cassan, Federica Pistolato, Bruno Pietro Spolaore, Lorenzo Dolfin.

Biglietto d’ingresso € 8,00 in vendita al botteghino del Teatro Belvedere, aperto il giorno dello spettacolo dalle ore 15.00.

Per informazioni: e-mail teatroclubvenezia@libero.it, organizzazione tel. +39 3356330079, tel. 0415798487.

 

La rassegna “Teatro di primavera”, giunta alla undicesima edizione, è promossa dal Comune di Mirano e organizzata dall’Associazione culturale “Il Portico – Teatro Club APS”, che porta in scena compagnie amatoriali del territorio veneto.

 

Note di regia
Nella continua e curiosa ricerca di testi/copioni dei grandi autori teatrali veneti il Portico Teatro Club si è imbattuto nella sterminata produzione goldoniana scegliendo di allestirne un intermezzo musicale rappresentato a Venezia nell'anno 1736: LA BOTTEGA DA CAFFE'.
Un intermezzo d'ambiente veneziano. I caffè pur comuni dappertutto a Venezia acquistano un'importanza sociale non indifferente. Sono locali frequentatissimi, caratteristici, vivaci, spettegoli e nel teatro goldoniano appariranno “assaissimo”.
Un breve scherzo carnevalesco con pochi personaggi. Scritto in un dialetto ricco, fresco e vivace.
Il dolce linguaggio che per “parlar d'amor l'è fatto apposta”.
Narciso si finge un bravaccio per far fuggire spaventato e gabbato il povero Zanetto che si era innamorato di Doralice, un' avventuriera arrivata a Venezia in cerca di fortuna.
Il travestimento di Narciso, caffettiere, si riduce a una finzione comune nella città delle maschere in pieno settecento. Nulla di nuovo se non l'ulteriore dimostrazione dell'abilità scenica dell'autore che porta un raggio d'arte e di vita sui teatri veneziani. Goldoni sta saggiando le sue mirabili qualità per la futura creazione di nuove commedie (vedasi la più famosa “LA BOTTEGA DEL CAFFE'”).
“Venezia...i to caffè complici d'amore ...pieni de avventurieri, de pellegrini gioiosi, de foresti spensierati...zorno e notte...omeni e donne...tutti contenti e festanti...” LA BOTTEGA DA CAFFE' per un teatro “luogo di incontro umano”.

Associazione Culturale IL PORTICO – TEATRO CLUB APS
Sorto nel lontano 1979 “Il Portico-Teatro Club APS” ha al suo attivo una significativa gamma di opere del teatro veneto con allestimenti tendenti alla ricerca di nuove esperienze estetiche ed espressive. Dal suo repertorio si evince come lo scopo principale del gruppo sia quello della rivalutazione e della diffusione di opere spesso dimenticate ma meritevoli di essere rappresentate ridando così identità e dignità ad una cultura veneta di inestimabile valore.
Il “Portico-Teatro Club APS” oltre a rassegne regionali e nazionali dove ha ottenuto lusinghieri consensi di pubblico e di critica non trascura interventi teatrali di carattere divulgativo e benefico.

 

Locandina La bottega da caffè

Allegato 1.08 MB formato pdf