Venerdì 14 marzo inaugurata la rinnovata scuola secondaria di primo grado “L. da Vinci”
Pubblicato il 14 marzo 2025 • Comune , Giovani , Scuola • Via Niccolò Paganini, 2, 30035 Mirano VE, Italia
L'Amministrazione comunale di Mirano ha presentato oggi venerdì 14 marzo i lavori di ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di via Panagini n. 2/A.
Alla presentazione hanno partecipato:
· Tiziano Baggio, Sindaco di Mirano
· Dott.ssa Alessandra Fontenova, Dirigente Scolastico dell'I.C. "G. Gabrieli"
· Arch. Alessandro Tamai, Responsabile Unico del Progetto
· Ing. Francesca Cadamuro, dello Studio T14 Direttore dei lavori
· Geom. Claudio Bellucco, direttore tecnico dell’impresa appaltatrice Cooperativa Edile Spinea CESPI Scrl
L’orchestra “G. Gabrieli”, formata dagli alunni e dalle alunne del corso ad indirizzo musicale della scuola, ha aperto e concluso l’inaugurazione con l'esecuzione dell'inno d'Italia e di altri brani musicali.
Gli interventi, eseguiti dalla Cooperativa Edile Spinea CESPI Scrl, hanno riguardato il miglioramento sismico e l’adeguamento funzionale del complesso scolastico di via Paganini n. 2/A, costituito dall’edificio scolastico, dalla palestra e dal corpo di collegamento, per un importo complessivo dell’investimento pari ad euro 2.205.000,00, finanziato con risorse del PNRR (euro 1.050.000,00) e con un cofinanziamento comunale (euro 1.050.000,00) oltre a euro 105 mila proveniente dal Fondo Opere Indifferibili.
Di seguito l’elenco sommario dei lavori effettuati nel plesso scolastico:
- Lavori di adeguamento sismico dell'edificio scolastico e della palestra, con la realizzazione di contrafforti perimetrali in cemento armato esterni all'edificio, atti a garantire l’ancoraggio del sistema statico dell’intero plesso previo una rete di tiranti in acciaio posti longitudinalmente e trasversalmente ai due manufatti oggetto d’intervento.
- Demolizione della pensilina in cemento armato di collegamento tra palestra e scuola e relativa ricostruzione della stessa mediante struttura in carpenteria metallica e tavolato ligneo, risultando strutturalmente autonoma rispetto ai due blocchi edilizi.
- Efficientamento energetico della copertura sia della palestra che della scuola previa installazione di pacchetto di isolamento e nuove guaine impermeabilizzanti.
- Dipinture interne di tutta la scuola e di tutta la palestra.
- Realizzazione di nuovo anello perimetrale antiincendio.
- Realizzazione di linea di raccolta acque meteoriche.
- Adeguamento del sistema di smaltimento acque nere.
- Realizzazione nuovi percorsi pedonali esterni.
Di particolare importanza i lavori eseguiti presso la palestra, che hanno reso la struttura un vero e proprio gioiellino a disposizione della scuola e delle società sportive.
In occasione di questo importante intervento strutturale e funzionale, è stato effettuato il completo rifacimento della pavimentazione sportiva della palestra con caratteristiche più performanti rispetto alla precedente, con relativa omologazione FIPAV e FIP. Sono stati inoltre installate 80 sedute in pvc colorato a completamento della tribuna per il pubblico.
L’importo per quest’ultimo intervento risulta pari ad euro 55.000,00, finanziato con fondi comunali.
Conclusi questi lavori, nella scuola inizieranno quelli per l’efficientamento energetico della struttura (cappotto esterno), che termineranno per l’estate, a cui seguiranno quelli per la sistemazione del giardino. Il corpo docente, gli alunni e le alunne avranno così a disposizione una struttura completamente rinnovata, sicura e in classe energetica A, che garantirà qualità e comfort, contribuendo anche a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della città.
«E’ particolarmente importante l’impegno dell’Amministrazione Comunale per l’istruzione pubblica, considerato il fatto che ben tre dei sette cantieri PNRR riguardano le scuole: oltre alla mensa della scuola primaria “Azzolini” e all’adeguamento sismico e funzionale della scuola “Da Vinci” infatti, il piano prevede, infatti, anche la realizzazione del nuovo asilo nido a Zianigo, i cui lavori saranno conclusi nel 2026», commenta il Sindaco Tiziano Baggio, che conclude: «Nel corso dell’estate consegneremo alla città la nuova Villa Bianchini, il nuovo impianto sportivo di Vetrego e i nuovi spogliatoi e la nuova pista di atletica leggera dello stadio di Mirano. Un’impresa ciclopica, che il Comune di Mirano, forte di un bilancio solido ben gestito e delle competenze del proprio personale, sta concludendo nei tempi previsti».
«Valorizzare la scuola – dichiara la Dirigente Alessandra Fontenova - significa promuovere cultura, formazione, educazione, così da poter garantire un buon futuro ai nostri ragazzi, all’intera comunità del territorio e a tutta la collettività. I lavori realizzati per il miglioramento sismico e l’adeguamento funzionale del plesso scolastico e della palestra testimoniano l’attenzione dell’Amministrazione comunale alla crescita dei nostri giovani, la sua consapevolezza dell’importanza del lavoro quotidiano che tutti i giorni si svolge nelle nostre aule e la sua volontà di favorirlo nell’ottica di una alleanza educativa tra istituzioni e famiglie. Gli interventi effettuati hanno reso questa scuola più sicura e funzionale, un luogo migliore in cui imparare e lavorare, una sede più adeguata per un sistema educativo e formativo serio ed accogliente in cui coltivare le eccellenze, promuovere inclusione e integrazione nell’attenzione alle situazioni di fragilità e con la capacità di valorizzare le inclinazioni personali di ciascuno. A nome di tutta la comunità scolastica, docenti, Ata, genitori e studenti, ringrazio tutti coloro che si sono impegnati a realizzare il progetto dimostrando competenza e professionalità nella sua gestione».
«La Cooperativa Edile Spinea CESPI scarl - afferma il Presidente Giancarlo Longo - esprime grandissima soddisfazione per la conclusione dei lavori di consolidamento della scuola “L. da Vinci”. Oggi viene portato a termine un progetto estremamente complesso, dal punto di vista tecnico e non solo. Le sfide che si sono presentate sono state molteplici, tra cui la necessità di garantire agli studenti la continuità del servizio scolastico, la burocrazia legata all’utilizzo dei fondi PNRR, fino al maltempo che ha martoriato il miranese nella primavera e estate del 2024. Per tali ragioni questo progetto ha richiesto la massima collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: dall’Amministrazione Comunale, con gli architetti Tamai e Stevanato, al Direttore Lavori Ing. Scomparin, oltre alla Direzione Tecnica di Cespi con i geom. Belluco e Da Lio, fino a tutte le maestranze. Tuttavia, oggi possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto, che ci ha arricchito molto dal punto di vista umano e professionale. Riteniamo che il risultato di oggi sia la dimostrazione dei benefici per la collettività che possono scaturire solo da un rapporto diretto, e di costante dialogo, tra il mondo privato delle imprese e quello della Pubblica Amministrazione».