Al via nel mese di marzo i lavori per la trasformazione a tecnologia LED dell’illuminazione pubblica di Mirano

Pubblicato il 18 febbraio 2025 • Ambiente , Comune , Opere , Viabilità

  • Sostituzione di 5083 corpi illuminanti, con armature a tecnologia led ad elevato risparmio energetico
  • Manutenzione straordinaria degli impianti attraverso l’adeguamento, il risanamento e la sostituzione dei pali di sostegno, dei quadri e delle linee elettriche obsoleti e non più a norma
  • Nuovo impianto smart per telecontrollo e regolazione livelli di illuminazione
  • Nuovo sistema di gestione della manutenzione e dei guasti
  • Numero verde per la segnalazione dei guasti
  • 000.000 euro di investimenti (IVA compresa), risparmio energetico stimato dell’89,57% rispetto ai consumi attuali, pari a 1.800.000 KWh/anno e a 779.760 Kg di CO2 non emessa in atmosfera (equivalenti a 7.797 alberi)

 

L’Amministrazione Comunale di Mirano (VE), in occasione della “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” istituita con la Legge n. 34/2022 e in adesione alla campagna “M’illumino di meno” promossa da RAI 2 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, ha presentato oggi gli investimenti per la riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione.

 

 

Gli interventi, che interesseranno 5083 punti luce e che consentiranno un risparmio energetico stimato dell’89,4 % rispetto agli attuali, pari a 1.800.000 KWh/anno e a 779.760 Kg di CO2 non emessa in atmosfera (equivalenti a 7.797 alberi), verranno eseguiti  dall’impresa Città Metropolitana di Venezia 1 Smart City srl (CMV1SC), con la quale, in applicazione del contratto quadro affidato alla stessa dalla Città Metropolitana di Venezia, è stato sottoscritto dal Comune di Mirano il contratto applicativo, che ha consentito la complessa attività recentemente conclusasi di censimento degli impianti, con la rilevazione di quadri elettrici, punti luce, tipologia di pali, armature, e di successiva redazione del progetto esecutivo, poi verificato e validato e infine approvato con delibera di Giunta Comunale n.17 del 04.02.2025. A seguito della realizzazione degli investimenti, per un valore complessivo di 3.000.000 euro, comprensivo di IVA, sarà affidata alla stessa ditta anche la manutenzione degli impianti per un periodo di 14 anni dalla consegna dei lavori, a fronte della corresponsione da parte del Comune di un canone annuo, comprensivo della remunerazione sia dell’investimento che della manutenzione, di € 259.424,37 IVA 22% compresa.

Gli investimenti prevedono la riqualificazione di tutto il sistema di illuminazione pubblica ed in particolare l’installazione di nuove armature a LED e/o la sostituzione della sorgente luminosa, la manutenzione straordinaria degli impianti e la messa a norma dei quadri elettrici, linee elettriche e pali di sostegno.

Una grande innovazione consisterà nella realizzazione di un nuovo impianto smart per il telecontrollo e regolazione dei livelli di illuminazione. Le nuove armature stradali LED saranno perciò connesse on line e quindi tele gestibili: eventuali anomalie di funzionamento saranno così sempre a conoscenza della ditta che potrà intervenire proattivamente per la riparazione del guasto e che potrà anche agire in ordine sia all'accensione e spegnimento che al livello di illuminamento. Non solo, i lampioni verranno numerati con l'applicazione di una etichetta e verrà istituito un numero telefonico sempre attivo in modo che il cittadino potrà segnalare in maniera puntuale alla ditta quale punto luce presenta problemi.

«Una progettazione complessa, un grandissimo impegno da parte dei tecnici della società Città Metropolitana di Venezia 1 Smart City srl e degli uffici del Comune di Mirano, che porterà a un grande salto di qualità per i cittadini e i visitatori nella percezione della città», dichiara il Sindaco Tiziano Baggio, che continua: «Sarà un nuovo modo di vivere la città nelle ore serali e notturne, che porterà più sicurezza e renderà più attrattivo il nostro territorio, in linea con la nostra visione di città sostenibile e a basso impatto ambientale, sempre più verde e meno inquinata e con l’avanzamento delle azioni previste dal nostro Piano di Azioni per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Il tutto reso visibile e concreto dall’ottenimento nel 2024, primo Comune in Italia, della certificazione urbana ambientale LEED».

L’Amministratore Unico di CMV1SC (Città Metropolitana di Venezia 1 Smart City srl), Marco Marippi, dichiara «Civismart, ha sempre fatto della territorialità e dell’attenzione al cliente il proprio punto di forza e tramite la sua controllata CMV1SC è il partner ideale per le Pubbliche Amministrazioni come il Comune di Mirano che intendono contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini attraverso l’uso di tecnologie innovative ed uno sguardo rivolto verso il futuro della transizione energetica ‘smart’ (sostenibile sia ambientalmente che economicamente). Questa partnership garantirà investimenti sul territorio ed una gestione efficiente ed efficace della Pubblica Illuminazione vista come infrastruttura abilitante per realizzare la Città del domani: più sostenibile e amica dell’ambiente».

 

Civismart, tramite la controllata Città Metropolitana di Venezia 1 Smart City srl (CMV1SC), realizzerà, dunque, gli investimenti e, per i prossimi 14 anni, gestirà gli impianti di Pubblica illuminazione del Comune di Mirano. Civismart è la nuova piattaforma costruita da PATRIZIA Infrastructure (attraverso il veicolo Smart City Infrastructure Fund) che ha progressivamente aggregato 3 società imprenditoriali operanti nel settore della Pubblica Illuminazione e delle smart cities. Nel 2022 PATRIZIA ha acquisito Ottima di Ascoli, che gestiva circa 60.000 punti luce e 30 municipalità sparse per lo più tra il centro ed il nord Italia. Sempre nel 2022 PATRIZIA ha acquisito Selettra, una realtà di Avigliano (PZ), molto radicata nel sud Italia, che gestiva circa 100.000 punti luce e 60 municipalità di piccole e medie dimensioni. A gennaio 2024 è stata la volta di Atlantico, società veneziana che gestisce 120.000 punti luce tra cui le città di Venezia, Novara e Trieste. Le tre realtà gestiscono attualmente circa 330.000 punti luce e coprono tutto il territorio nazionale.

 

Allegata sotto la presentazione del progetto di riqualificazione energetica.

Presentazione trasformazione a tecnologia LED dell’illuminazione pubblica di Mirano

Allegato 6.18 MB formato pdf